Organizzato da |
Comitato Scientifico
Lisa S. Arduino (LUMSA, Roma), Andrea Bosco (Università di Bari), Alessandro Caffò (Università di Bari), Rosalinda Cassibba (Università di Bari), Antonietta Curci (Università di Bari), Roberta Daini (Università di Milano-Bicocca), Massimo Grassi (Università di Padova), Tiziana Lanciano (Università di Bari), Luca Tommasi (Università di Chieti), Tomaso Vecchi (Università di Pavia)
Comitato organizzativo
Andrea Bosco, Alessandro Caffò, Antonella Curci, Lidia De Leonardis, Tiziana Lanciano, Antonella Lopez, Ivan Mangiulli, Giuseppina Spano
Ultimo aggiornamento del programma del congresso
Programma definitivo del XXIII Congresso Nazionale della Sezione Sperimentale, Bari 20-22 Settembre 2017 (versione aggiornata pubblicata il 22 agosto 2017)
Programma esteso (pubblicato il 16 settembre 2017)
A tutti i presentatori di short talk (che dureranno 5 minuti ciascuno) suggeriamo di preparare del materiale cartaceo di supporto (es. handout) da distribuire agli altri partecipanti alla fine del loro talk per permettere una agile a pronta discussione dei contenuti del loro contributo.
Registrazione e quote di iscrizione al congresso 2017
• Soci ordinari e affiliati AIP regolarmente iscritti alla sezione per l’anno 2017: gratis
• Iscrizione per i non soci: € 180
• Iscrizione per soci ENPAP: € 80
• Iscrizione per studenti iscritti ai corsi di laurea in psicologia: € 45
Per iscriversi fare un bonifico a: AIP – sezione Psicologia sperimentale Banca Sella, Agenzia di Roma 4, IBAN: IT 64 H 03268 03204 052844267310 causale: Nome Cognome – Partecipazione al congresso AIP sperimentale Bari 2017 Vi preghiamo inoltre di inviare una copia elettronica del bonifico al tesoriere della sezione Lisa S. Arduino: l.arduino@lumsa.it Invitiamo tutti quelli che parteciperanno al congresso (come relatori di short-talk, simposi oppure come semplici uditori) a registrarsi al congresso utilizzando il form che segue. Questo ci permetterà di sapere quante persone ci saranno a Bari così da strutturare in modo appropriato l’organizzazione delle giornate: Form per registrarsi al congresso
Lectio Magistralis e invited-talk giovani
Quest’anno la tradizionale lezione magistrale sarà tenuta da Pierluigi Zoccolotti (Università di Roma – La Sapienza): -Un approccio basato sull’analisi delle componenti globali nello studio della dislessia evolutiva Inoltre, come da un po’ di edizioni a questa parte, avremo il piacere di ospitare il talk del runner-up alla Cognitive Science Arena, quest’anno Claudia Rodella (IRCCS Centro San Giovanni di Dio, Brescia): – Cambiamenti nell’eccitabilità corticale indotti dalla tDCS nell’invecchiamento sano e patologico: uno studio TMS-EEG
Simposi
Questi i simposi selezionati per Bari2017: – Da piacere a vizio: il ruolo della ricompensa nell’evoluzione, la cognizione, il cervello e la società – Giorgia Cona – Spatial cognition e differenze individuali – Andrea Bosco – Concetti astratti: diversi tipi, molteplici rappresentazioni – Anna Borghi e Luca Tummolini – Percezione e reazione agli stimoli emotivi: siamo ciecamente guidati dalle emozioni? – Alessia Celeghin e Sara Borgomaneri – Proprietà distribuzionali dell’ortografia e abilità di letto-scrittura – Paola Angelelli e Chiara Valeria Marinelli – Nuove frontiere della ricerca sulla percezione del tempo – Giovanna Mioni e Nicola Cellini
Premio tesi dottorali
Il comitato esecutivo ha selezionato le seguenti tesi di dottorato. I dottorandi selezionati presenteranno le loro tesi il primo giorno del congresso. I vincitori del premio verranno selezionati tra queste cinque tesi e verranno proclamati l’ultimo giorno del congresso.
• Davide Francesco Stramaccia: An investigation into memory control: neuromodulatory approaches and potential clinical target populations
• Luca Rinaldi: Sensorimotor experience biases human attention through space and time
• Manuel Petrucci: Sense and sensibility interactions between top-down and emotional mechanisms in visual selective attention
• Noemi Mazzoni: The recognition of emotional biological movement in individuals with typical development and Autism Spectrum Disorder (ASD)
• Riccardo Paracampo: Sensorimotor network in social cognition
Travel grant
A seguire i nomi dei soci affiliati a cui è stato assegnato il travel grant. Il comitato esecutivo a portato a sette il numero dei travel grant che verranno assegnati (contro i sei inizialmente programmati). Nella selezione dei travel grant il comitato esecutivo ha dato preferenza ai soci AIP, inoltre, ulteriore preferenza è stata data agli organizzatori di simposi e ai relatori invitati a parlare nei simposi.
• Alessia Celeghin – Università di Torino • Alice Cancer – Università di Milano Sacro Cuore • Giulia Mattavelli – Università di Milano Bicocca • Luca Rinaldi – Università di Milano Bicocca
• Mario Dalmaso – Università di Padova • Nicola Cellini – Università di Padova • Sara Borgomaneri – Università di Bologna
Sede del congresso
I lavori congressuali avranno luogo a Bari presso il Palazzo Chiaia-Napolitano Via Crisanzio, 42 e presso il Palazzo Ateneo P.zza Umberto I, 1. Le sedi, molto vicine fra loro, sono a due passi dal Centro città e dal lungomare. Nel link qui sotto troverete tutte le informazioni per raggiungere le sedi del congresso: Come raggiungere e muoversi a Bari – Informazioni logistiche
Dove alloggiare e dove mangiare a Bari
Dove alloggiare
Il link sotto collega alla pagina di UNIBA con i riferimenti alle strutture ricettive censite e convenzionate con l’Ateneo. Il Convegno usufruisce delle medesime condizioni riservate all’Ateneo. In ogni caso, è utile ricordare all’atto della prenotazione che s’intende partecipare al Convegno AIP 2017 presso UNIBA. Sono state confermate le convenzioni con: Palace Hotel Bari – Grand Hotel Leon d’oro – Hotel Boston – Residenza Palazzo Calò – Hotel Moderno – B & B Studio162 – Nema – Progetto 80: Elenco delle strutture ricettive censite e convenzionate con l’Ateneo di Bari
Dove mangiare
Il centro di Bari offre diverse soluzioni per pranzare e cenare. Il link sotto collega a una lista ristoranti in grado di soddisfare esigenze differenti: Elenco dei ristoranti e delle trattorie consigliate
Per contatti e informazioni: aipsperimentale@gmail.com
condividi su