A.I.P. fondata nel 1992, ha come soci gli psicologi che svolgono attività di ricerca e didattica, prevalentemente nelle Università e negli Enti di ricerca. È articolata in sezioni (Dinamica e Clinica, Organizzazione, Sociale, Sviluppo ed Educazione, Sperimentale) e conta oltre 1000 soci tra ordinari e affiliati. Ha sede a Roma presso l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del CNR.
FORMAZIONE
AIP offre l’opportunità ai propri soci, e in particolare agli studenti di dottorati di discipline psicologiche, di fruire di insegnamenti specifici mirati e di alto livello in metodologia e statistica, ed altre attività formative e di aggiornamento.
AIP mantiene rapporti internazionali partecipando a congressi ed a scambi con colleghi e istituzioni di altre nazioni, ache grazie alla partecipazione all’EFPA tramite l’INPA, dalla quale viene concessa la certificazione di qualità EuroPsy.
AIP porta avanti la rappresentanza della comunità dei docenti e ricercatori di tutti i settori delle discipline psicologiche presso il CUN, l’ANVUR e i ministeri di riferimento, dell’Università e della Salute
L'AIP (Associazione Italiana di Psicologia) è dal 1992 il punto di riferimento nazionale per gli psicologi che lavorano nelle Università e negli Enti di ricerca.
DIVENTA SOCIO
Compila il modulo se vuoi presentare domanda di iscrizione all’Associazione
A.I.P. fondata nel 1992, ha come soci gli psicologi che svolgono attività di ricerca e didattica, prevalentemente nelle Università e negli Enti di ricerca. È articolata in sezioni (Dinamica e Clinica, Organizzazione, Sociale, Sviluppo ed Educazione, Sperimentale) e conta oltre 1000 soci tra ordinari e affiliati. Ha sede a Roma presso l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del CNR.
Nelle newsletter trasmesse a cadenza mensile ed archiviate nel sito scorre la cronaca cumulativa della vita di un'Associazione, che dal 1992 continua a crescere come numerosità e partecipazione di soci e come quantità e qualità di rapporti esterni, a tutela della crescita della psicologia come scienza e come formazione.