Si segnalano due borse di dottorato bandite dal Dipartimento di Scienze della Formazione-Università Roma Tre. La scadenza per la presentazione delle domande è il 27 giugno.

Di seguito una breve descrizione delle due posizioni:

  • Il Dottorato di Ricerca in Teoria e Ricerca Educativa e Sociale (Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre), per il 39° ciclo, avrà a disposizione una borsa di Dottorato, finanziata dal D.M. 117/2023, sul tema: “HUman MANufacturing: Sviluppo di linee guida progettuali ergonomiche e human-centred per promuovere salute e sicurezza dei conducenti di veicoli fuoristrada”. Il progetto intende analizzare in modo comparato, in ambiente di laboratorio e in condizioni operative reali, l’interazione tra l’individuo e diversi strumenti ed equipaggiamenti che caratterizzano il posto di guida delle macchine da lavoro per elaborare un set di indicatori human-centred di qualità di interazione uomo-macchina e sviluppare linee guida per la realizzazione di postazioni ergonomiche, ad uso dei progettisti e in vista di attività di divulgazione, informazione e formazione rivolte agli utilizzatori finali. La borsa di Dottorato è finanziata al 50% da fondi PNRR e per il restante 50% da azienda privata (COBO SPA) con sede in provincia di Brescia e prevede 6 mesi di attività in azienda e altrettanti all’estero.
  • Il Dottorato di Ricerca in Teoria e Ricerca Educativa e Sociale (Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre), per il 39° ciclo, avrà a disposizione una borsa di Dottorato, finanziata dal D.M. 118/2023, sul tema: “Digital Onboarding: Strumenti digitali e approccio psicosociale all’orientamento in ingresso nei contesti lavorativi” (Ambito: Pubblica Amministrazione. Azienda partner: Studio Saperessere srl, Roma). L’obiettivo è quello di sviluppare una ricerca finalizzata a costruire un modello evidence-based di orientamento e accompagnamento nelle prime fasi di inserimento nel contesto lavorativo, sia pubblico che privato, con l’adozione di strumenti digitali. Possibili target della ricerca saranno i docenti neoassunti che seguono il percorso di formazione e il periodo annuale di prova in servizio (introdotto dal Decreto Legislativo n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022, disciplinato dal Decreto Ministeriale 226/2022) e neoassunti in contesti aziendali privati. La borsa di Dottorato è interamente finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca (a valere sul PNRR, Missione 4) e prevede 6 mesi di attività nell’azienda partner e altrettanti all’estero.