Il volume (Edward Elgar Publishing), intende approfondire il tema della sostenibilità dell’occupabilità in relazione al futuro del lavoro, adottando una prospettiva interdisciplinare che integra studi organizzativi, gestione delle risorse umane e psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
Sono invitati contributi teorici, empirici e orientati alla pratica su temi quali:
- Concetti e modelli di occupabilità sostenibile
- Pratiche organizzative per promuovere la sostenibilità della forza lavoro (job design, sistemi HRM, governance partecipativa)
- Benessere, salute e sostenibilità di carriera
- Quadri istituzionali e regolatori (diritto del lavoro, protezioni sociali, relazioni industriali)
- Trasformazioni tecnologiche (IA, automazione, piattaforme digitali) e implicazioni per l’occupabilità
- Analisi comparative cross-settoriali e cross-nazionali
- Metodologie e strumenti per valutare e promuovere l’occupabilità sostenibile
Scadenze
- Fast Track: invio abstract entro 30 settembre 2025 à Possibile presentazione degli abstract durante l’evento finale del progetto BRIC (Roma, 16 ottobre 2025):
- Gli abstract accettati saranno invitati a presentare una bozza di capitolo durante l’evento, con l’opportunità di ricevere feedback da pari ed editor, favorire networking e accedere a una revisione accelerata. La partecipazione non è obbligatoria.
- General Track: invio abstract entro 30 novembre 2025
Linee guida per la sottomissione
- Abstract: 300–500 parole, con titolo provvisorio, obiettivi, approccio teorico/metodologico, risultati attesi, contributo a teoria/pratica
- Breve bio: max 100 parole per autore
- Lingua: inglese
- Formato: APA 7ª edizione
- Capitolo: 7.000–8.000 parole
Tutti i contributi saranno sottoposti a double-blind peer review.
I capitoli saranno pubblicati sulla piattaforma digitale Elgaronline, indicizzato in Scopus e Web of Science.
Per inviare abstract e richieste di informazioni: cliccate su questo link.
Per maggiori informazioni: cliccate su questo Link
condividi su