Il volume (Edward Elgar Publishing), intende approfondire il tema della sostenibilità dell’occupabilità in relazione al futuro del lavoro, adottando una prospettiva interdisciplinare che integra studi organizzativi, gestione delle risorse umane e psicologia del lavoro e delle organizzazioni.

Sono invitati contributi teorici, empirici e orientati alla pratica su temi quali:

  • Concetti e modelli di occupabilità sostenibile
  • Pratiche organizzative per promuovere la sostenibilità della forza lavoro (job design, sistemi HRM, governance partecipativa)
  • Benessere, salute e sostenibilità di carriera
  • Quadri istituzionali e regolatori (diritto del lavoro, protezioni sociali, relazioni industriali)
  • Trasformazioni tecnologiche (IA, automazione, piattaforme digitali) e implicazioni per l’occupabilità
  • Analisi comparative cross-settoriali e cross-nazionali
  • Metodologie e strumenti per valutare e promuovere l’occupabilità sostenibile

Scadenze

  • Fast Track: invio abstract entro 30 settembre 2025 à Possibile presentazione degli abstract durante l’evento finale del progetto BRIC (Roma, 16 ottobre 2025):
    • Gli abstract accettati saranno invitati a presentare una bozza di capitolo durante l’evento, con l’opportunità di ricevere feedback da pari ed editor, favorire networking e accedere a una revisione accelerata. La partecipazione non è obbligatoria.
  • General Track: invio abstract entro 30 novembre 2025

Linee guida per la sottomissione

  • Abstract: 300–500 parole, con titolo provvisorio, obiettivi, approccio teorico/metodologico, risultati attesi, contributo a teoria/pratica
  • Breve bio: max 100 parole per autore
  • Lingua: inglese
  • Formato: APA 7ª edizione
  • Capitolo: 7.000–8.000 parole

Tutti i contributi saranno sottoposti a double-blind peer review.

I capitoli saranno pubblicati sulla piattaforma digitale Elgaronline, indicizzato in Scopus e Web of Science.

Per inviare abstract e richieste di informazioni: cliccate su questo link.

Per maggiori informazioni: cliccate su questo Link

Categoria Descrizione & esempi
1 Test di massima performance Prove di intelligenza, batterie attitudinali, test neuropsicologici, prove di apprendimento normate.
2 Test di tipica performance Strumenti che rilevano comportamenti abituali o modalità espressive normate
3 Autovalutazione (Self-report) Questionari, inventari, scale di atteggiamento compilati dal soggetto.
4 Eterovalutazione (Informant-report) Checklist, griglie, questionari compilati da genitori, insegnanti, clinici, pari.
5 Protocolli di intervista Interviste strutturate o semi-strutturate con scoring standardizzato (es. K-SADS, ADI-R).
6 Protocolli di osservazione Sistemi osservativi/behavioral coding con metriche psicometriche (es. ABAS-3 Observation, video-coding con accordo inter-rater).
7 Paradigmi sperimentali standardizzati Compiti di laboratorio o computerizzati (Stroop, Iowa Gambling Task, ecc.).
Licenza Uso libero Uso commerciale Modifiche permesse Attribuzione richiesta Note
Dominio pubblico Si Si Si No Nessun diritto riservato
CC BY Si Si Si Si Massima libertà con attribuzione
CC BY-NC Con licenza o pagamento Libero e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-ND No Nessuna modifica consentita
CC BY-NC-ND Si Con licenza o pagamento No Si Libero senza modifiche e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-SA Si Si Si Si Le opere derivate devono mantenere la stessa licenza
Tutti i diritti riservati No No No Di norma sì Uso possibile, e gratuito, se autorizzato
Copyright dell’editore No Con licenza o pagamento No Di norma sì Uso possibile, e a pagamento, se autorizzato
Licenza proprietaria (specificare) Solo se autorizzato Solo se autorizzato Solo se autorizzato Di norma sì Condizioni d’uso definite dal titolare