ECARE – Early CAreer REsearchers’ network

il punto di riferimento nazionale per gli psicologi che lavorano nelle Università e negli Enti di ricerca.
L’opportunità di creare network, collaborazioni e scambio di conoscenze fra giovani ricercatori e psicologi è oggi di fondamentale importanza, rispondendo all’imperativo morale di abbassare le barriere economiche, sociali e culturali

Presentazione

L’opportunità di creare network, collaborazioni e scambio di conoscenze fra giovani ricercatori e psicologi è oggi di fondamentale importanza, rispondendo all’imperativo morale di abbassare le barriere economiche, sociali e culturali che si frappongono tra le nuove generazioni di studiosi e le opportunità di lavorare con soddisfazione per la ricerca scientifica all’interno di quella cornice di valori costituzionali che promuovono lo sviluppo della cultura, della ricerca scientifica e tecnica, nonché della libertà accademica.
Varie esperienze dimostrano che la costituzione di gruppi di lavoro di ricercatori all’inizio della carriera (ad es., l’Early Researchers Union presso l’European Association of Developmental Psychology e lo Young Researchers dell’European Association for Research on Learning and Instruction) potenzia la diffusione dei loro risultati scientifici su scala internazionale, riduce i livelli di duplicazione dei nuovi studi, rafforza l’interdisciplinarità, comprime il tasso di precarietà, agevola il trasferimento della conoscenza fra di essi e verso la cittadinanza più giovane.
In questo senso, già altre realtà associative europee ed internazionali in campo psicologico hanno proposto ed istituito al proprio interno unioni di giovani ricercatori con l’obiettivo, ad esempio, di sviluppare collaborazioni e pubblicazioni comuni (sia tra ricercatori junior che tra junior e senior) in una prospettiva cross-culturale, proporre eventi specifici per studenti e giovani ricercatori durante i meeting dell’Associazione di riferimento, fornire informazioni circa le varie possibilità di finanziamento dell’attività di ricerca, collaborare con giovani ricercatori di altre Società.
All’interno dell’AIP, durante la sessione auto-organizzata tenutasi nel corso dell’ultimo congresso AIP – Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, un gruppo di soci ricercatori nella fase iniziale di carriera ha aperto il dibattito descrivendo alcune delle associazioni europee ed internazionali che supportano gli early career researchers e suggerendo l’introduzione di un simile modello anche all’interno dell’AIP. L’incontro è stato un primo passo per informare circa le opportunità di formazione e di ricerca internazionale rivolte ai ricercatori all’inizio di carriera e si è concluso con l’adesione ad una mailing list comune di partecipanti.
È evidente, quindi, la crescente sensibilità verso l’argomento, ma permane, soprattutto tra i giovani ricercatori italiani, una scarsa consapevolezza delle opportunità rappresentate dal fare rete fra di loro e di come questo si integri, altresì, nel più ampio movimento di sviluppo della ricerca psicologica, incidendo sulle missioni di tale area scientifica.
Al fine di promuovere anche presso l’Associazione Italiana di Psicologia (AIP) un network di ricercatori all’inizio della carriera secondo le prospettive citate, riteniamo necessaria la nascita di un gruppo che possa condurre, con flessibilità e rapidità, le azioni concrete necessarie a diffondere una cultura di scambio fra i giovani ricercatori, contribuendo ad ampliare l’offerta di possibilità scientifiche e di carriera a chi ne faccia parte e ad arricchire, così, le opportunità che l’AIP stessa offre ai suoi soci. Per questi motivi, proponiamo la costituzione dell’Early CAreer REsearchers’ network (E-CARE) presso l’AIP, secondo quanto specificato in dettaglio di seguito.

1- L’oggetto
Costituzione dell’Early CAreer REsearchers’ network (E-CARE) presso l’AIP. La proposta è aperta a ricercatori nella fase iniziale di carriera: dottorandi, assegnisti, borsisti e ricercatori RTD iscritti all’AIP.

2- Le motivazioni
La proposta è motivata dalle seguenti considerazioni:
a.    Non esiste attualmente presso l’AIP un gruppo che rappresenti i ricercatori all’inizio di carriera. E-CARE propone di colmare questo vuoto.
b.    Nel dibattito politico-scientifico-culturale italiano è emerso, negli ultimi anni, l’allarme per le scarse opportunità per i giovani ricercatori. Le cause sono molteplici e di ordine generale (economiche, sociali, organizzative, culturali). E-CARE vuole contribuire a migliorare lo stato di cose creando opportunità di confronto, scambio e promozione anche nell’ottica dell’internazionalizzazione della ricerca e dei ricercatori italiani all’inizio della loro carriera.

3- La proposta
E-CARE intende costituirsi come:
a.    Un gruppo presso l’AIP di soci ricercatori nella fase iniziale di carriera che facciano espressamente richiesta di adesione, allo scopo di sviluppare, coordinare, promuovere e facilitare opportunità di apprendimento, networking, interdisciplinarità e internazionalizzazione.
b.    Un organismo unitario che esprima, in forma democratica, un Comitato di Coordinamento in rappresentanza di tutte le sezioni in cui si articola l’AIP. I particolari dei processi organizzativi e decisionali saranno stabiliti in rete con tutti coloro che si vogliano fare promotori di tale gruppo, ma sempre subordinati al Consiglio Direttivo dell’AIP.

Obiettivi

E-CARE mira a:
a.    Organizzare momenti formativi su temi di rilevanza in ambito teorico e metodologico specificamente pensati per i ricercatori all’inizio di carriera.
b.    Promuovere la diffusione di informazioni relative a scuole di formazione, congressi, fellowship etc. disponibili a livello nazionale e internazionale e di particolare rilevanza scientifica per i ricercatori all’inizio di carriera.
c.    Favorire relazioni, contatti e collaborazioni scientifiche con i ricercatori all’inizio di carriera delle organizzazioni scientifiche internazionali che lavorano nell’ambito della Psicologia.
d.    Promuovere momenti di scambio e attività sociali tra i membri del gruppo e anche con i soci ordinari così da favorire opportunità di networking e collaborazione scientifica anche a livello nazionale.
e.    Informare ed orientare i ricercatori all’inizio di carriera rispetto alle prospettive di carriera, in funzione sia dei quadri normativi sia delle opportunità che ne facilitano il percorso.
f.    Sensibilizzare l’AIP rispetto ai bisogni specifici dei soci ricercatori nella fase iniziale di carriera, per intraprendere iniziative comuni in merito.

 

Le azioni concrete
Nel realizzare gli obiettivi suddetti, E-CARE propone una serie di azioni che qui si delineano come da esempio, senza essere vincolanti:
a.1.    L’organizzazione di giornate di formazione e workshop teorici e metodologici, con particolare attenzione alla promozione di abilità utili nell’ambito della ricerca (es. come pubblicare con successo sulle riviste internazionali ad alto impatto) anche, ma non solo, in concomitanza con i momenti congressuali dell’AIP.
a.2.    L’attivazione di processi e percorsi di formazione reciproca tra i membri del gruppo E-CARE (ad esempio, organizzazione di writing week focalizzati alla stesura di paper comuni insieme con iniziative reciproche di peer review e creazione di momenti dedicati come poster award e simposi promossi/sostenuti dai membri E-CARE durante i congressi AIP).
b.1. L’inserimento di uno spazio ad hoc all’interno delle newsletter per aggiornare i membri del gruppo e tutti i soci sulle attività di rilevanza scientifica presenti a livello nazionale e internazionale.
b.2.    La possibilità di avere pagine dedicate ai membri E-CARE del sito AIP.
b.3.    La cura nell’aggiornamento delle schede personali dei membri E-CARE all’interno nel sito AIP.
b.4.    La creazione di un gruppo, pagina sui social network dedicati alla diffusione delle iniziative.
b.5.    La definizione di un piano di comunicazione che possa sostenere la creazione di una vera e propria visual identity (in termini di loghi, colori, slogan, etc) di E-CARE (in linea con quella del sito AIP);
c.1.    La costruzione di un network con le varie associazioni di early career researchers di altri paesi.
d.1.    La promozione di eventi sociali dedicati ai membri dell’E-CARE nell’ambito dei congressi AIP e non solo per un maggior networking tra pari.
d.2.    L’organizzazione di incontri tra i membri E-CARE per raccogliere nuovi spunti di riflessione, proposte e idee per lo sviluppo di E-CARE stesso oltre a comunicare e diffondere le attività del gruppo.
e.1.    La realizzazione di seminari specifici in presenza e online (webinar) circa i percorsi e le prospettive di carriera dei ricercatori all’inizio di carriera.
f.1.    L’interlocuzione con il consiglio direttivo e i comitati esecutivi per un maggiore coinvolgimento dei soci ricercatori nella fase iniziale di carriera nell’attività dell’AIP, che avverrà secondo modalità che saranno definite dal direttivo e dalle sezioni stesse.
 I particolari
a.    Sigla: E-CARE
b.    Specificazione: “Early CAreer REsearchers’ network”.

Regolamento

Il seguente regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell’E-CARE. Esso discende dallo statuto dell’AIP, che rimane il riferimento normativo fondamentale, e lo integra. Eventuali future modifiche potranno essere deliberate solo dal Comitato di Direzione e saranno comunicate ai membri. Questo regolamento sarà pubblicato nelle pagine dedicate ad E-CARE del sito internet ufficiale dell’AIP.

1. Membri
Sono membri di E-CARE tutti i dottorandi, assegnisti, borsisti e ricercatori RTD iscritti all’AIP e, in generale, tutti i soci ricercatori nella fase iniziale di carriera che facciano espressamente richiesta di adesione.

2. Comitato di Coordinamento
2.1 Il Comitato di Coordinamento è l’organo propositivo dell’E-CARE ed è formato da due rappresentati di ogni sezione in cui si articola l’AIP.
2.2. I rappresentati di sezione sono eletti con voto palese telematico da tutti i membri dell’E-CARE appartenenti a quella sezione.
2.3 La durata del mandato del Comitato di Coordinamento è di due anni.

3. Il Coordinatore
3.1 Il Coordinatore rappresenta l’E-CARE nei rapporti con l’AIP e risponde alle decisioni prese dal Comitato di Coordinamento, trasmettendo le informazioni e diffondendo i materiali che acquisisce nello svolgere della sua funzione di rappresentante.
3.2 Il Coordinatore è nominato all’interno del Comitato di Coordinamento mediante voto palese. Risulta eletto chi ottiene la maggioranza dei voti, se se dichiara disponibile.

4. Il Segretario
4.1 Il Segretario svolge un ruolo di supporto al Coordinatore.
4.2 Il Segretario filtra le comunicazioni in entrata, rispondendo alle richieste dei membri o indirizzandole verso gli interlocutori di competenza.
4.3 Il Segretario è, altresì, responsabile dell’invio della comunicazione verso l’esterno.
4.4 Il Segretario redige e conserva i verbali del Comitato di Coordinamento e delle Assemblee, e ne cura la pubblicazione sulle pagine del sito AIP dedicate ad E-CARE.
4.5 In collaborazione con il Coordinatore, il Segretario tiene costantemente aggiornato l’elenco dei membri.

5. Le Assemblee
Le assemblee sono distinte in:
–    assemblea collettiva, a cadenza annuale in concomitanza con l’assemblea generale dell’AIP, alla quale prendono parte tutti i membri E-CARE;
–    assemblee di coordinamento, convocate ad hoc dal Coordinatore, a cui prendono parte i membri del Comitato di Coordinamento.

6. Attività di comunicazione
6.1 La mailing-list è il mezzo principale attraverso il quale vengono fatte le comunicazioni fra i membri, inclusa la convocazione per le assemblee.
6.2 Per i membri è attiva una mailing-list: la richiesta di inserimento  può essere effettuata inviando una mail all’indirizzo dell’E-CARE, specificando che si desidera ricevere le comunicazioni e la newsletter.
6.3 Per informazioni, proposte o richieste di chiarimento è possibile rivolgersi al medesimo indirizzo. La segnalazione di iniziative ed eventi scientifici e formativi (quali premi, bandi, convegni, master, corsi di perfezionamento ecc.) è a cura dei singoli soci che ne fanno comunicazione al Comitato di Coordinamento.
6.4 L’E-CARE si avvarrà dell’utilizzo di pagine dedicate all’interno del sito dell’AIP.
6.5 Il sito web è uno degli strumenti principali con cui l’E-CARE intende pubblicizzare la sua azione e tenere contatti con i membri. Sarà cura del Comitato di Coordinamento o di membri opportunamente designati da esso, aggiornare i contenuti delle pagine del sito AIP dedicate all’E-CARE.
6.6 Iniziative ed eventi scientifici e formativi possono essere divulgati tramite le pagine dedicate all’E-CARE. La notizia potrà essere inserita anche nella homepage del sito AIP, a seconda delle caratteristiche dell’evento/iniziativa.

Media

Relazioni annuali ottobre 2022

button icon SCARICA PDF

CANDIDATURE AL GRUPPO DI LAVORO AIP E-CARE: Federico Manzi

button icon SCARICA PDF

Link utili