Sonno, ritmi, e benessere biopsicosociale – Gruppo ONIRI

il punto di riferimento nazionale per gli psicologi che lavorano nelle Università e negli Enti di ricerca.
Il Gruppo Tematico “ONIRI” si propone come punto di riferimento per informare, comunicare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle conoscenze scientifiche su sonno e ritmi biologici e sulle conseguenze positive e/o negative che le abitudini di sonno possono avere sulla vita di ciascun individuo e sulla società.

Presentazione

Il sonno è una funzione biologica di base essenziale per la salute e il benessere biopsicosociale lungo tutto l’arco di vita. Dati epidemiologici ormai consolidati, mostrano che in tutti i paesi industrializzati circa il 30-40% degli adulti, ben il 40-60% degli adolescenti e almeno il 25% dei bambini e delle bambine sotto i 5 anni non ottengono un’adeguata quantità e qualità di sonno notturno. Tale deprivazione, se cronicizzata e associata a ritmi sonno-veglia irregolari, può favorire esiti negativi a carico della salute sia in età evolutiva che in tarda età (es. rischio di obesità, diabete, ipertensione, disturbi dell’umore, malattie cardiache, demenza, cancro e incremento di mortalità) e più in generale della qualità della vita, rappresentando una minaccia sostanziale per il buon funzionamento psicologico-cognitivo e anche per la sicurezza individuale e sociale. Gli effetti della mancanza di sonno, della sua scarsa qualità e/o della cattiva igiene del sonno appaiono ancora più evidenti in questo periodo post-pandemico, dove si continuano ad osservare le conseguenze negative a lungo termine dei cambiamenti individuali, organizzativi e sociali riscontrati negli anni di pandemia. Inoltre, sonno e ritmi alterati spesso caratterizzano condizioni psicopatologiche e disturbi cronici (es., depressione, ansia, diabete, demenze), esacerbando la sintomatologia clinica e riducendo ulteriormente la qualità di vita delle persone in queste condizioni.

Considerate tali premesse e la trasversalità degli interessi e delle applicazioni delle conoscenze relative a sonno e benessere biopsicosociale, si auspica una convergenza e partecipazione di tutte le sezioni dell’AIP al presente Gruppo Tematico.

Obiettivi

Divulgazione e promozione di politiche educative

Il Gruppo Tematico “Sonno, ritmi, e benessere biopsicosociale  (ONIRI)”, si propone come punto di riferimento per informare, comunicare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle conoscenze scientifiche su sonno e ritmi biologici e sulle conseguenze positive e/o negative che le abitudini di sonno possono avere sulla vita di ciascun individuo e sulla società. Questo interesse di tipo più prettamente “divulgativo” deve essere necessariamente affiancato ad un ruolo di tipo più “politico” collegato all’attività di promozione e adozione di buone pratiche relative alle abitudini di sonno; in questo senso il Gruppo Tematico intende interfacciarsi con i referenti istituzionali nazionali e locali per la promozione di politiche educative, sanitarie e sociali ispirate alle conoscenze scientifiche attuali sulle relazioni sonno-benessere. Tali aspetti hanno un evidente interesse applicato e incarnato nelle diverse sezioni dell’AIP, dall’ambito del lavoro, delle organizzazioni e sociale, a quello dell’educazione e dello sviluppo, da quello sperimentale a quello più squisitamente clinico.

 

Formazione

Parallelamente, appare auspicabile come attività diretta del Gruppo Tematico la promozione di iniziative formative periodiche sul tema e sulle ricadute applicative e cliniche. Workshop, giornate di studio, convegni e promozione di eventi internazionali (es. la Giornata Mondiale del Sonno) sono solo alcune delle possibili attività di cui il Gruppo si potrà rendere promotore attivo, con il coinvolgimento di stakeholder pubblici e privati interessati al tema.

 

Creazione di reti

Un ulteriore aspetto molto rilevante è quello di contribuire a creare una rete scientifica tra coloro che intendono approfondire le conoscenze sulle relazioni tra sonno e salute fisica e mentale a qualsiasi livello (es., evolutivo, sociale, clinico). In tal senso, ci si propone di facilitare lo scambio di informazioni e favorire la creazione di reti e di collaborazioni con associazioni e realtà scientifiche legate alle tematiche relative al sonno sia a livello nazionale (es. Associazione Italiana di Medicina del Sonno) che internazionale (es. European Society of Sleep Research; World Sleep Society). Queste collaborazioni e reti serviranno a promuovere sia confronti di tipo scientifico e metodologico, sia di collaborazione per progetti condivisi come gli Horizon Europe.

 

Ordine degli Psicologi

Altro potenziale obiettivo del Gruppo Tematico, è di diventare un interlocutore istituzionale con l’ordine professionale degli Psicologi (ma non solo) al fine di diffondere delle linee guida che possano consentire l’estensione delle conoscenze su sonno e benessere psicofisico anche agli operatori sanitari impegnati direttamente “sul campo”.

 

Università

Infine, un ulteriore obiettivo è quello di lavorare sinergicamente a livello universitario e accademico, proponendo l’integrazione con gli attuali percorsi formativi dello studio del sonno e delle sue relazioni con il benessere psicologico, ma anche favorendo la creazione e lo sviluppo di nuovi e trasversali percorsi formativi capaci di integrare conoscenze e competenze provenienti da ambiti diversi, dei quali l’AIP appare essere un contenitore di elevato livello scientifico, anche considerando le sfide e le opportunità che la nuova laurea abilitante ci porterà ad affrontare nei prossimi anni.

 

Coordinatori

Coordinatore

Nicola Cellini, Università di Padova

 

Soci Promotori (in ordine alfabetico)

Aurora D’Atri, Università degli Studi dell’Aquila

Chiara Baglioni, Università Telematica UniMarconi

Andrea Ballesio, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Silvia Benavides, Università di Padova

Damiana Bergamo, Università di Padova

Natale Canale, Università di Padova

Valentina Cardi, Università di Padova

Giuseppe Curcio, Università degli Studi dell’Aquila

Elisa Di Giorgio, Università di Padova

Daniela Di Riso, Università di Padova

Andrea Galbiati, Università Vita-Salute San Raffaele

Maurizio Gorgoni, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Luca Menghini, Università di Padova

 

Componenti (in ordine alfabetico)

Tamara Bastianello, Università di Padova

Giulio Bernardi, Scuola IMT Alti Studi Lucca

Giovanni Bruno, Università di Padova

Margherita Calderan, Università di Padova

Luciana Ciringione, Università di Trento

Francesca Conte, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Oreste De Rosa, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Simona De Stasio, Università di Roma LUMSA

Carola Dell’Acqua, Università di Padova

Giorgia Degasperi, Università di Padova

Marco Fabbri, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Matteo Fabris, Università di Torino

Elisabetta Fasiello, Università Vita-Salute San Raffaele

Gianluca Ficca, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Fiorenza Giganti, Università degli Studi di Firenze

Annalisa Guarini, Università di Bologna

Serena Grumi, Università Cattolica del Sacro Cuore

Claudio Longobardi, Università di Torino

Serena Malloggi, Università degli Studi di Firenze

Monica Martoni, Università di Bologna

Debora Meneo, Università Telematica UniMarconi

Giovanna Mioni, Università di Padova

Chiara Nascimben, Università di Padova

Elena Nava, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Federica Nenna, Università di Padova

Benedetta Ragni, Università di Roma LUMSA

Federico Salfi, Università degli Studi dell’Aquila

Alessandra Sansavini, Università di Bologna

Marco Sforza, Università Vita-Salute San Raffaele

Silvia Spaggiari, Università di Padova

Enrico Sella, Università di Padova

Chiara Suttora, Università di Bologna

Lorenzo Viselli, Università degli Studi dell’Aquila

Emma Visibelli, Università di Padova

Mariagrazia Zuccarini, Università di Bologna

 

 

Per informazioni e adesione scrivere a nicola.cellini@unipd.it

Link utili