NeuPot – Potenziamento Cognitivo e Neurocognitivo
il punto di riferimento nazionale per gli psicologi che lavorano nelle Università e negli Enti di ricerca.
Il Gruppo Tematico NeuPot (Potenziamento Cognitivo e Neurocognitivo) si propone di affrontare le seguenti tematiche e attività di lavoro:
-
il tema del potenziamento neurocognitivo ed emotivo su soggetti sani;
-
la neuroriabilitazione su pazienti in ambito clinico mediante metodiche neuroscientifiche innovative;
-
le applicazioni della ricerca sul potenziamento e sui suoi sviluppi in contesti manageriali.
Presentazione
Inaugurazione “Osservatorio Nazionale Permanente sulle Neuroscienze del Benessere Diffuso e Sostenibile”, 18 marzo 2022, Università Cattolica del Sacro Cuore (Link all’evento)
Oggetto di NeuPot
Il Gruppo Tematico NeuPot (Potenziamento Cognitivo e Neurocognitivo) si propone di affrontare le seguenti tematiche e attività di lavoro:
-
il tema del potenziamento neurocognitivo ed emotivo su soggetti sani;
-
la neuroriabilitazione su pazienti in ambito clinico mediante metodiche neuroscientifiche innovative;
-
le applicazioni della ricerca sul potenziamento e sui suoi sviluppi in contesti manageriali.
Obiettivo prioritario è quello di contribuire allo sviluppo funzionale della disciplina, delle tecniche impiegate circa le possibili applicazioni dell’empowerment delle funzioni cognitive ed emotive, promuovendo il benessere dell’individuo, il mantenimento delle funzioni mentali e motorie nonché la prevenzione del decadimento cognitivo con particolare riferimento all’healthy ageing. Particolare attenzione è rivolta all’utilizzo diretto di metodiche e tecniche cognitive e neurocognitive, nonché di devices tecnologici di recente generazione.
L’esigenza di costituire un Gruppo Tematico in questa direzione deriva, da un lato, da una riflessione sulle potenzialità di tale metodica per le applicazioni cliniche, riabilitative, nonché di ricerca applicata. Dall’altro, è il risultato di una ricognizione approfondita sulla documentazione formale esistente e disponibile, nonché sulle iniziative e le attività formalizzate da gruppi di professionisti sul tema del potenziamento neurocognitivo. In questo secondo caso l’obiettivo è quello di rispondere, in termini di maggiore sistematicità, ai diversi quesiti e alle criticità emerse in questo ambito.
Motivazioni alla costituzione di NeuPot
Da un’iniziale analisi sul campo e delle esperienze raccolte, emergono due principali spunti di riflessione.
Innanzitutto, è interessante notare come, nella limitata documentazione nazionale, il tema del potenziamento neurocognitivo e delle sue applicazioni sia essenzialmente ricondotto alla discussione sull’utilizzo off-label di farmaci o di sostanze psicoattive per l’incremento della performance cognitiva. Al contrario, la documentazione e, soprattutto, le iniziative sul tema del potenziamento neurocognitivo nel panorama internazionale presentano già un chiaro interesse anche per l’applicazione di ulteriori tecniche neuroscientifiche non-farmacologiche, con diversi stadi di avanzamento nella discussione sulle implicazioni etiche e sociali.
In aggiunta, risulta evidente come – a fronte di un chiaro interesse e della dichiarata necessità di una sistematizzazione sullo stato dell’arte di metodi e pratiche per il potenziamento neurocognitivo, di indicazioni per la definizione di best practices, e dello sviluppo di linee guida di riferimento – siano al momento assenti proposte condivise e formalizzate, in particolare in riferimento al contesto nazionale. Il dibattito etico-sociale sulle potenzialità e le criticità del fenomeno mostra, invece, un maggiore stato di avanzamento e di condivisione.
Obiettivi
Il Gruppo Tematico NeuPot intende quindi offrire una un duplice contributo al panorama attualmente presente, sia in ambito nazionale che internazionale, mediate un approccio volto alla valutazione dello stato dell’arte, alla definizione degli ambiti di applicazione, nonché dello sviluppo di nuove metodiche per l’applicazione in settori differenti della ricerca e della pratica.
Particolare attenzione è rivolta inoltre, data la specificità del tema e dei possibili impatti sul piano medico, professionale e riabilitativo, alla definizione di linee guida a best practices, che offrano un supporto anche alla riflessione etica sul tema.
Coordinatori
Coordinatore
Michela Balconi
Membri proponenti
Maria Teresa Angelillo
Angioletti Laura
Alessandro Antonietti
Alice Cancer
Davide Crivelli
Cinzia Di Dio
Mirta Fiorio
Giulia Fronda
Eisabetta Grippa
Sara Invitto
Antonella Marchetti
Massimiliano Oliveri
Francesca Sangiuliano Intra
Maria Elide Vanutelli
Media
Relazione attività 2022-2023
SCARICA PDFScarica i i materiali relativi ad attività del gruppo, eventi organizzati e protocolli di lavoro
SCARICA PDFLink utili
Prossime iniziative in calendario
- “Approcci «col-laborativi» e Intelligenza Artificiale nelle organizzazioni. Il contributo delle Neuroscienze”, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 15 marzo 2024
- II Master in “Neuromanagement per le organizzazioni: neuroassessment, neuropotenziamento e innovazione“, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, da marzo 2024
- XIV edizione del Master in Neuroscienze Comportamentali, Università Cattolica del Sacro Cuore, da novembre 2023 per la sede di Milano e da febbraio 2024 per la sede di Brescia
- Evento “Neuroscienze del decision-making nelle organizzazioni: evidenze empiriche e riflessioni applicative“, Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano, 9 giugno 2023
- Evento “DAssDec: un nuovo tool digitale per l’assessment dei processi decisionali nei contesti professionali e clinici“, Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano, 17 marzo 2023
-
Evento “Neuroscienze e giustizia minorile: connessioni e dialogo tra discipline“, Università Cattolica, sede di Largo Gemelli 1 – Milano, 22 novembre 2022
-
Evento “Presentazione della batteria BFE-A. Batteria per le Funzioni Esecutive nell’Addiction”, Università Cattolica del Sacro Cuore,15 giugno 2022
-
Webinar. Neuroscienze comportamentali e promozione del Benessere: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione. IrcCAN e NeuPot, 21 maggio 2021
-
“DriveFit e potenziamento neurocognitivo”. Riduzione dello stress, efficacia attentiva e controllo della distraibilità mediante interventi neuroscientifici – Università Cattolica, Milano, 3 Ottobre 2019
-
Neuroscienze e professioni future: questioni etiche – Milano, 13 maggio 2019
-
NEUROSCIENZE DELLO SPORT: tra potenziamento e addestramento – Brescia, 2 marzo 2019
-
Neuro management. Sperimentazioni e applicazioni per le imprese – Università Cattolica, Milano, 14 dicembre 2018
-
Neuroscientific tools for neurocognitive enhancement and addiction prevention – Università Cattolica, Milano, 28 settembre 2018
-
Potenziamento cognitivo e neuroriabilitazione. Presente e futuro – Università Cattolica, Piacenza, 4 maggio 2018
-
Ageing e benessere. Tra potenziamento e mantenimento neurocognitivo – Università Cattolica, Milano, 14-15 maggio 2018
-
Neuroriabilitazione e potenziamento neurocognitivo. Presente e futuro – Università Cattolica, Milano, 12 gennaio 2018
Vuoi diventare socio aip?
Compila il modulo se vuoi presentare domanda di iscrizione all’Associazione
iscriviti