Newsletter AIP - Associazione Italiana di Psicologia N. 3 - 2019
Associazione italiana di Psicologia. Wikipedia, L'enciclopedia libera.
Cari colleghi e care colleghe,
la recente assemblea, tenuta a Roma il 19 marzo nella sede offerta dal CNR, ha visto la presenza del presidente EFPA Telmo Mourinho-Baptista che ha tenuto un invited speech sul tema di attualità “E-health e psicologia”.
Sono stati nominati soci onorari i colleghi Franco Di Maria e Dino Giovannini, su proposta rispettivamente delle sezioni Clinico-Dinamica e Sociale.
Sul piano amministrativo e organizzativo, oltre alla ratifica del bilancio generale e delle sezioni, sono state approvate alcune modifiche dello statuto e del regolamento per renderli più aggiornati ed efficienti. La principale modifica consiste nel riconoscimento ai soci affiliati – che avevano diritto di voto solo nelle sezioni - del diritto di voto anche nell’assemblea generale e nelle elezioni del direttivo, nel quale dovrà essere presente un loro rappresentante.
Prosegue l’attività di divulgazione all’esterno di documenti che esprimono la posizione della psicologia scientifica su problemi di attualità della società italiana.
La relazione preparata dal nostro gruppo di lavoro di psicologia giuridica, insieme alla CPA, è stata illustrata dalle colleghe Patrizi e Pajardi il 7 marzo nell'audizione alla Commissione Giustizia Senato sul disegno di legge riguardante le nuove norme sull'affidamento dei figli nella separazione. Sono stati puntualizzati gli elementi di particolare criticità, alla luce delle risultanze della letteratura scientifica e delle direttive internazionali a tutela dei minori, riguardo l’obbligatorietà della mediazione prevista dal DDL, la ripartizione standard del collocamento al 50% per tutti i figli/e, i provvedimenti che il giudice può attuare, in assenza di una valutazione e dell’ascolto del minore, in caso di rifiuto di un figlio a frequentare un genitore.
È stato prodotto e approvato dal direttivo un documento sull'impatto psico-sociale della legge 132/2018 nota come "decreto sicurezza". Il documento è stato ampiamente diffuso ed è stato ripreso da altre associazioni scientifiche (tra cui SPAN, SIPCo, SITTC) e culturali (da GiustiziaInsieme a Frammentidipace e altre), dall'ANSA e da testate giornalistiche.
Due segnali della volontà della nostra associazione di far sentire la propria voce sui temi ‘caldi’ del dibattito culturale, in merito ai quali la scienza psicologica ha qualcosa di rilevante da dire.
Per ampliare il più possibile questa voce, con la collaborazione del socio Mauro Maldonato e il supporto del nostro webmaster Carmine Piscopo, verranno anche attivati i social media, ancora sotto-utilizzati dall'associazione centrale, mentre alcune sezioni li usano proficuamente da tempo. Ciascun socio, se vuole, può collaborare alla disseminazione dei documenti che l’AIP produce, usando i mezzi che riterrà utili, e rimandando ai link in cui i documenti sono collocati nel nostro sito.
Cari saluti
S.D.
Il rinnovo o la nuova iscrizione per il 2019 è possibile nel sito (https://www.aipass.org/quotaassociativa, previo login).
Dalla sezione Psicologia Sperimentale
-
100 anni di Psicologia all'Università di Padova, 11 aprile 2019, Sala dei Giganti, Padova
-
Festschrift per Cristina Burani - 7 giugno 2019, Sala Marconi del CNR a Roma (Piazzale Aldo Moro 7)
-
Dal 4 al 7 settembre si svolgerà a Padova la sesta European Student Conference on Behaviour & Cognition, rivolta in particolare a studenti di master e di dottorato che operano nell’ambito della psicologia del comportamento e della cognizione comparata.
-
XV Congresso AIP Sezione Sperimentale si terrà a Milano-San Raffaele, dal 18 al 20 Settembre 2019. È ancora aperta la call per la proposta di Simposi tematici (scadenza 5 aprile)
-
XVII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni - “Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro: la psicologia per innovare, trasformare e crescere nelle organizzazioni” si terrà a Lecce dal 26 al 28 settembre 2019, presso l’Università del Salento. Sarà keynote speaker la prof.ssa Evangelia Demerouti, della Eindhoven University of Technology.
-
Giornate CLASTA, 10-11 Maggio 2019 Verona www.clasta.org
-
26th Annual Conference of the International Society for Research on Identity - ISRI, 13-15 Maggio 2019 Napoli. http://identityisri.org/
-
Seminario su Il benessere dei bambini e delle bambine che crescono in famiglie omogenitoriali, 21 Maggio, Università della Calabria
-
Laboratorio di Psicologia dell’Attaccamento e Sostegno alla Genitorialità - LAG, Pavia 15 Maggio 2019. lag.unipv.it/index.php/it/servizi-offerti/per-iprofessionisti/formazione-in-sede/training-prossimeedizioni/connect.html
-
XXII Congresso della sezione di Psicologia dello Sviluppo e Educazione, dal 23 al 25 Settembre 2019, post-conference il 26 settembre 2019, Napoli
-
A Napoli dal 4 al 6 Ottobre 2019, si terrà la conferenza: “ From conflict and hate to healing and hope: Psychological perspectives on community and wellness”, organizzata dall'Università Federico II di Napoli insieme a Psicologi per la responsabilità sociale, e IAPS (The Italian American Psychological Society), e il supporto di APIOW ( Association of Psychologists of Italian Origin in the World) , AIP- Sociale e PSICAMP - informazioni: http://www.communitypsychology.eu - Mail: psy.na2019@gmail.com
-
XVI Convegno Nazionale Psicologia Sociale dell’AIP (Call for Papers), dal 12 al 14 settembre 2019, Roma
-
XXI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, dal 27 al 29 Settembre 2019, Milano
-
Il gruppo di lavoro di psicologia giuridica comunica che si sta attivando per contribuire alla pagina di storia, con specifico riferimento alle origini e agli sviluppi della propria disciplina. Comunica inoltre che sta contribuendo all'organizzazione del IV convegno nazionale di psicologia giuridica, che si terrà a Roma dall’8 al 10 novembre 2019. Informazioni più dettagliate verranno fornite nel sito e nelle prossime newsletter.
-
Il direttivo effettuerà una ricognizione di tutti i gruppi di lavoro AIP esistenti (attualmente 12), per verificare l’aggiornamento dei lavori e delle pagine del sito. Sono già pervenute richieste di riconferma, con qualche modifica, da parte del gruppo “Work in progress” e di quello sulle disparità di genere (che dovrebbe assumere la denominazione più estesa di Gruppo sulle Diversità e Disparità dei Generi).
-
Giornata di studi su: Etica e integrità della ricerca: le sfide del XXI secolo.Parma, 21 maggio 2019 - Aula G, Polo Didattico di Via del Prato.
-
XXVI Congress of Psychology - INFAD. “Psychological Positioning: Positive Psychology, Current World and Psycho-Socio-Educational Realities” – 12-15 giugno 2019 Zaragoza, Spain. Info su http://www.infad.eu/26_Congreso_INFAD/en/ Submissions: entro 1 maggio 2019 a: http://www.infad.eu/26_Congreso_INFAD/envio-de-trabajos/
Ecco il programma delle scuole estive che come ogni anno si terranno a Bertinoro:
-
Pastore, Altoè e Calcagnì, Meta-analisi e replicabilità dei risultati: Aspetti teorici e applicazioni in R (1-6 Giugno 2019)
-
Gallucci, Il modello lineare generale, misto e generalizzato (2-7 settembre 2019)
-
L'Ossessione per l'Antico. Sigmund Freud e Ludwig Pollak - 7 Aprile 2019, Roma. Ore 10-13 - Palazzo Braschi, Piazza Navona 2.
-
Seminario su “Il contributo della riflessione epistemologica alla ricerca storica in psicologia”, in occasione della presentazione del volume “Epistemologia e storia della psicologia” di G.P. Lombardo e G. Morgese – 10 aprile 2019 ore 18:30, Roma, Aula Magna del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Via degli Apuli, 1.
-
Si terrà a Napoli dal 23 al 25 Maggio 2019, con il patrocinio dell’AIP, il XIII Congresso Nazionale della SIPSA (Società Italiana di Psicologia della Salute): “Prospettive di psicologia della salute”. Info nel sito.
-
Longitudinal Data Analysis in Psychoterapy Research. Workshop with Giorgio Tasca, University of Ottawa - Milano, 17 maggio 2019 ore 9:30-17:30 (organizzato dalla SPR-Italia)
-
Recente newsletter EFPA: https://efpa.magzmaker.com/february_2019
-
Call for applications to Prague Summer Schools 2019
-
L’EFPA ha pubblicato e diffuso un documento su “Ethical and psychological considerations when research has the potential to do harm: a position paper” che è integramente pubblicato nel sito, e verrà ripreso dalla nostra commissione etica per un aggiornamento del codice etico dell’associazione.
-
International Conference on Happiness and Wellbeing: Future Directions for Healthy Living. The conference will be held in Foggia and Trani (Italy) on May 16-18, 2019.The aim is to provide a space where scientists and professionals with different methodological and theoretical perspectives can discuss their research findings on quality of life, happiness and well-being. In particular, innovative research ideas as well as research-in-progress are encouraged. Topics include all areas and surroundings of psychology, medicine, ethics, law, and sport.
L’Istituzione Gian Franco Minguzzi ha istituito la IV edizione del premio di tesi sulle seguenti tematiche: il caregiver della persona anziana; l'organizzazione in una logica di rete dei servizi della comunità rivolti a persone anziane. – Informazioni nel sito
-
Il CUN, facendo seguito al proprio documento del 8/11/2017 in merito all'esame dei regolamenti di cui si sono dotati gli Atenei italiani per la selezione e per la valutazione dei Professori di prima e di seconda fascia ex artt.18 e 24, comma 6, l. n. 240/2010, alla luce di recenti sentenze del Consiglio di Stato e del TAR Abruzzo, ha prodotto un addendum al documento citato, sollecitando al contempo gli Atenei a conformare i propri regolamenti ai principi giurisprudenziali in esse contenute, anche al fine di evitare possibili contenziosi che potrebbero scaturire dal mancato rispetto degli stessi.
-
Linee guida per l’accreditamento dei dottorati di ricerca
Il MIUR ha emanato le “Linee Guida per l’accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato”.
Il testo, specie riguardo i requisiti richiesti, presenta diversi punti dubbi e criticità, sulle quali il CUN ha espresso il proprio parere e formulato proposte. Nell'esprimere apprezzamento per la semplificazione delle procedure operata, si auspica che sia precisato in quali termini risultino ancora applicabili le modalità di riparto dei fondi destinati agli Atenei per il finanziamento dei Dottorati. Inoltre il CUN richiede un chiarimento circa alcuni requisiti e propone una riflessione sul rilievo riconosciuto agli assegni di ricerca dalla legge n.240/2010.
Sull'argomento comunicheremo in seguito altre considerazioni e approfondimenti, appena perverranno risposte ai dubbi e alle criticità segnalate.
Le competenze-chiave nell'istruzione universitaria
“Key-competences in higher education as a tool for democracy” è il titolo di un articolo pubblicato sull’ultimo numero 2018 di Form@re - Open Journal per la formazione in rete. Prima firmataria è Raffaella Rumiati, la collega psicologa vicepresidente ANVUR. L’articolo, riportando i dati di diverse sperimentazioni, fornisce prove empiriche per dimostrare che il processo di formazione e misurazione delle competenze negli studenti può essere adottato con successo anche dal sistema universitario. I Test di Competenze (TECO) per valutare le competenze generiche e disciplinari negli studenti universitari costituiscono uno strumento affidabile per l’autovalutazione dell'efficacia dell'insegnamento, che può informare scientificamente le politiche universitarie.
Ricordiamo che per le prove TECO disciplinari di Psicologia è attivo un gruppo di lavoro di cui fanno parte molti soci AIP, coordinati da Fabio Lucidi.
I numeri della ASN
Dal 2012 a oggi sono state presentate 129.000 domande di abilitazione scientifica nazionale: In 64.503 sono stati abilitati e in 14.468 sono stati assunti nella fascia per cui si sono abilitati. In altri termini, metà dei richiedenti hanno ottenuto il titolo scientifico, ma di questi finora solo meno di 1/4 lo hanno potuto utilizzare. Per evitare la scadenza del titolo e la necessità di ripresentare domanda, il governo ha proposto di aumentare a 9 anni la validità della abilitazione.
(Fonte: Il Sole24 ore su dati Miur)
Aumentano gli iscritti alle università telematiche
Dall'ultima rilevazione ministeriale gli iscritti alle telematiche sono 81.172 contro 48.025 di cinque anni fa. Costituiscono circa il 5 per cento dei 1.659.855 italiani che nel 2018 risultano iscritti all'università.
(Fonte: La Repubblica su dati Miur)
Dopo la laurea triennale: lavoro o laurea magistrale?
Secondo l'ultima indagine di AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati, il 58,6% dei laureati triennali prosegue con la magistrale, che viene percepita come più spendibile sul mercato. Del restante 40,4% che non prosegue, a un anno dal titolo risulta occupato il 71,1%: di questi, il 56,0% ha un contratto a tempo indeterminato, e solo il 52,8% fa un lavoro coerente con il titolo di studio.
Il presidente di AlmaLaurea auspica una riflessione complessiva sul sistema "3+2": «Se il 58% si iscrive alla magistrale è evidente che il sistema delle lauree triennali non è decollato. Serviva un titolo triennale finito che a 21-22 anni permettesse ai giovani di immettersi sul mercato del lavoro. Ma per riuscirci servivano dei corsi parametrati sulla domanda e non sull'offerta.»
(Fonte: IlSole24Ore su dati Alma Laurea)
Ricordiamo che nel caso della psicologia la situazione è molto estremizzata: ben 83,3% dei laureati triennali continuano alla magistrale, e quasi nessuno si iscrive alla sezione B dell’Albo.
La psicologia e le nuove tecnologie in ambito sanitario
Un articolo su questo argomento pubblicato sul Corriere della Sera:
https://www.ieo.it/Documents/news/tecnologie%20e%20psicologia.pdf
Necrologi
Newsletter n. 3 - 31.03.2019
Copyright © AIP- Associazione Italiana di Psicologia, All rights reserved