Newsletter AIP - Associazione Italiana di Psicologia N. 4 - 2019
Cari colleghi e care colleghe,
come già preannunciato nel ‘supplemento’ alla newsletter di marzo, è stata finalmente pubblicata in Gazzetta Ufficiale la norma sulla revisione delle Scuole di Specializzazione in Psicologia. Il testo integrale con gli allegati sugli ordinamenti degli specifici indirizzi è riportato nel sito, trovate il link più oltre nella sezione ‘Segnalazioni’ della newsletter. Esprimo la soddisfazione di tutta la comunità psicologica per il raggiungimento di un obiettivo perseguito da anni, al quale hanno dedicato tempo ed energie tanti colleghi, che ha dovuto vincere tante resistenze, e che finalmente consente di avviare le specializzazioni con criteri più adeguati alla realtà attuale della formazione di terzo livello e della professionalizzazione degli psicologi italiani.
Altri motivi di soddisfazione sono relativi alla vita interna della nostra Associazione.
Come vedrete dal testo della newsletter, sono decine le iniziative, promosse direttamente o patrocinate dall’AIP, che vengono offerte ai soci; di particolare interesse l’incremento delle scuole di metodologia e dei premi, molti dei quali annessi ai congressi di sezione programmati in autunno. L’ incentivazione della buona ricerca e della metodologia più appropriata per produrla, è il migliore investimento che una associazione scientifica possa proporsi.
Infine, una segnalazione relativa alla riattivazione dei social dell’Associazione. In
poche settimane la pagina Facebook ha raggiunto centinaia di follower, e anche Twitter (non usato in precedenza) ha un notevole trend in crescita. Per ora non vengono inseriti contenuti esterni al sito, ma vengono ‘rilanciati’ quelli che ci sono già; questo è un limite che cercheremo di superare, creando contenuti di discussione ad hoc, magari in alternativa ai forum del sito poco frequentati. Sembra necessario per dare impulso alla comunicazione – visto che il sito non ha al momento caratteristiche di interattività - proporre contenuti nuovi in tempi rapidi. Sono sicuro che con l’aiuto di tutti, sezioni e singoli soci, riusciremo ad incrementare l’interesse per un costante scambio di comunicazioni nella nostra Associazione
Cari saluti
S.D.
Il rinnovo o la nuova iscrizione per il 2019 è possibile nel sito (https://www.aipass.org/quotaassociativa, previo login). Ricordiamo che, in base alle modifiche di regolamento approvate in Assemblea, i soci affiliati possono iscriversi a più sezioni, come gli ordinari.
(per i bandi di premi connessi ai congressi vedi l’apposita sezione della newsletter)
Dalla sezione Psicologia Clinica e Dinamica
-
XXI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, dal 27 al 29 Settembre 2019, Milano
-
Giornata studio - Etica e Integritá della Ricerca: le sfide del XXI secolo
-
Pubblicazione Abstracts XXXI Congresso Nazionale AIP, sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Torino 2018
-
Giornate CLASTA, 10-11 Maggio 2019 Verona
-
26th Annual Conference of the International Society for Research on Identity - ISRI, 13-15 Maggio 2019 Napoli
-
Seminario su Il benessere dei bambini e delle bambine che crescono in famiglie omogenitoriali, 21 Maggio 2019, Università della Calabria
-
Laboratorio di Psicologia dell’Attaccamento e Sostegno alla Genitorialità - LAG, Pavia 15 Maggio 2019
-
Scuola estiva di metodologia - Studio degli effetti diretti, di mediazione e di moderazione nei modelli di regressione multipla e calcolo della potenza statistica – Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, La Sapienza Università di Roma - Coordinatore: Fabio Presaghi fabio.presaghi@uniroma1.it
-
Seconda Call XXII Congresso della sezione di Psicologia dello Sviluppo e Educazione - dal 23 al 25 Settembre 2019, post-conference 26 settembre 2019, Napoli.
-
Il Congresso della Sezione Psicologia per le Organizzazioni si terrà a Lecce presso l'Università del Salento dal 26 al 28 settembre 2019. Il Congresso di quest'anno, dal titolo “Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro: la psicologia per innovare, trasformare e crescere nelle organizzazioni” intende, in linea con lo scenario attuale, richiamare l’attenzione sul futuro del lavoro, non solo in termini di professioni ma anche di competenze e funzioni di professionalità tradizionali che si trasformano in nuove sfide per il futuro. Il Congresso avrà l'onore di ospitare la Keynote della Prof.ssa EVANGELIA DEMEROUTI dal titolo "A resource-driven approach to change and innovation in organizations” . Approfondisci il tema e il programma del congresso di quest'anno Scarica la locandina del congresso E' aperta la call per l'invio degli abstract. Da quest'anno occorre usare degli appositi template per le proposte di simposi, comunicazioni orali e poster, scaricabili qui La scadenza per l'invio delle proposte è il 3 giugno 2019.
-
A Torino si terrà il XIX Congresso EAWOP (European Association of Work and Organizational Psychology) dal 29/05 al 1/06/2019. Il titolo del Congresso di quest'anno sarà "Working for the greater good. Inspiring people, designing jobs and leading organizations for a more inclusive society". E' possibile ancora iscriversi. Il Congresso avrà inizio mercoledì 29 maggio alle ore 17.00 con la cerimonia di apertura e terminerà sabato 1 giugno alle ore 14.00. A questo link trovate una overview del programma, in attesa di quello completo che verrà pubblicato a inizio maggio. Durante la cerimonia di apertura la Senatrice e Professoressa Elena Cattaneo farà un intervento dal titolo "Science & Politics: stories of freedom and laborious integration". Durante il Congresso ci saranno inoltre keynote presentations da parte di Evangelia Demerouti, Vicente González-Romá, David Holman, Michelle “Mikki” Hebl, Sharon K. Parker e Steve Kozlowski. A questo link potrete trovare maggiori informazioni. Ad oggi abbiamo già superato i 1750 iscritti!
-
Anche per quest'anno la SEZIONE di Psicologia per le organizzazioni, in collaborazione con il Laboratorio APsyM (Applied Psychology Measurement Lab) dell'Università di Verona, ha organizzato la Summer School "Multilevel Analysis of Diary Data" che si terrà dal 1 al 5 luglio 2019 presso la sede di CANAZEI. International Lecturer sarà il Prof. Vicente González-Romá, dell'Università di Valencia. Maggiori informazioni qui
-
Il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, con il Patrocinio AIP, organizza il Convegno "COUNSELING e COACHING. Contesti organizzativi, analisi della domanda, competenze distintive dello psicologo" il 14 maggio 2019 alle ore 9.30 presso l'Edificio U6, aula 02, piano -1 dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
-
A Napoli dal 4 al 6 Ottobre 2019, si terrà la conferenza: “ From conflict and hate to healing and hope: Psychological perspectives on community and wellness”, organizzata dall'Università Federico II di Napoli insieme a Psicologi per la responsabilità sociale, e IAPS (The Italian American Psychological Society), e il supporto di APIOW ( Association of Psychologists of Italian Origin in the World) , AIP- Sociale e PSICAMP - informazioni: http://www.communitypsychology.eu - Mail: psy.na2019@gmail.com
-
XVI Convegno Nazionale Psicologia Sociale dell’AIP (Call for Papers), dal 12 al 14 settembre 2019, Roma
-
Festschrift per Cristina Burani - 7 giugno 2019, Sala Marconi del CNR a Roma (Piazzale Aldo Moro 7)
-
Dal 4 al 7 settembre si svolgerà a Padova la sesta European Student Conference on Behaviour & Cognition, rivolta in particolare a studenti di master e di dottorato che operano nell’ambito della psicologia del comportamento e della cognizione comparata.
-
XV Congresso AIP Sezione Sperimentale - dal 18 al 20 Settembre 2019, Milano-San Raffaele. È ancora aperta la call per la proposta di Simposi tematici (scadenza 5 aprile).
-
Il direttivo sta effettuando una ricognizione di tutti i gruppi di lavoro AIP esistenti (attualmente 12), per verificare l’aggiornamento dei lavori e delle pagine del sito. Sono già approvate richieste di riconferma, con qualche modifica, da parte del gruppo “Work in progress” e di quello sulle disparità di genere, che assume la denominazione più estesa di Gruppo sulle Diversità e Disparità dei Generi.
-
IV convegno nazionale di psicologia giuridica - Roma dall’8 al 10 novembre 2019 – sarà organizzato a cura del gruppo di lavoro di psicologia giuridica.
-
Giornata di studi su: "Neuroscienze a professioni future: questioni etiche" - 13 maggio Milano, Palazzo della Regione Lombardia. L'evento è organizzato dall'Unità di Ricerca in Neuroscienze Sociali e delle Emozioni, in collaborazione con Facoltà di Psicologia e Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano, e dalla Società Italiana di Neuroetica (SINe).
-
Giornata di studi su: Etica e integrità della ricerca: le sfide del XXI secolo.- 21 maggio 2019 – Parma, Aula G, Polo Didattico di Via del Prato.
-
Call for papers Rivista TPM – Testing, Psychometry, Methodology per lo special issue su “Multilevel modeling: Different research fields and research designs”. Scadenza 10 maggio 2019
-
Summer school "Music as a support to train language skills: Concepts, methods, and techniques to empower and rehabilitate speech disorders through evidence-based musical activities in children and adults” - si terrà in lingua inglese dal 22 al 26 Luglio 2019 a Lužnica, Croazia.
Ricordiamo il programma delle scuole estive che come ogni anno si terranno a Bertinoro:
-
Pastore, Altoè e Calcagnì, Meta-analisi e replicabilità dei risultati: Aspetti teorici e applicazioni in R (1-6 Giugno 2019)
-
Gallucci, Il modello lineare generale, misto e generalizzato (2-7 settembre 2019)
-
È stata aggiornata e integrata con ulteriori materiali l’Area del sito dedicata alla storia della psicologia italiana. Tra l’altro, alcuni contributi di Francesco Marucci, Ossicini con la sua foto segnaletica da 'sovversivo’ durante il fascismo, e – sempre in ricordo di Ossicini di recente scomparso - nella sezione "materiali" una curiosa canzonetta che festeggiava la travagliata nascita dell'Albo.
-
XIII Congresso Nazionale SIPSA (Società Italiana di Psicologia della Salute), con il patrocinio dell’AIP, “Prospettive di psicologia della salute”. Napoli, 23 al 25 Maggio 2019. Info nel sito.
-
Longitudinal data analysis in psychotherapy research - Workshop (organizzato dalla SPR-Italia) con Giorgio Tasca, University of Ottawa - 17 maggio 2019 ore 9:30-17:30– Milano, San Raffaele, Aula Santa Chiara, Palazzina D - Via Stamira D’Ancona, 2. Segreteria: info@arkeventi.it
-
Call for applications to Prague Summer Schools 2019
-
International Conference on Happiness and Wellbeing: Future Directions for Healthy Living - Foggia e Trani, 16-18 maggio 2019
-
APA Achievement Award for Early Career Psychologists - program designed to increase representation of outstanding early career members at the APA convention, particularly first-time attendees. Deadline for submission: May 8, 2019.
-
Bando Premio Sezione “Psicologia per le organizzazioni”: 2 mini-borse di studio 2019 di massimo 500 euro ciascuna destinato al rimborso delle spese sostenute, di giovani iscritti/e che ricoprono posizioni non strutturate che si recheranno all'estero per motivi di ricerca entro il 2019. La scadenza per l'invio della domanda è il 10 maggio 2019. Scarica il bando
-
Bandi Premi sezione Educazione e Sviluppo: premi "Giovani Ricercatori 2019"; “Migliore articolo scientifico 2019”; premio tematico “Guido Petter 2019” – scadenze: 15 giugno
-
Bandi Premi Sezione Psicologia Sociale 2019: Premi per miglior articolo di Psicologia Sociale 2019; miglior articolo divulgativo di Psicologia Sociale 2019; finanziamento progetti di ricerca Psicologia Sociale 2019; migliore Tesi di Dottorato 2018-’19. Scadenze: 30 giugno (15 giugno per le tesi di dottorato).
-
Bando Premio di Laurea Dario Romano. Il Trust “Saulo Sirigatti” in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca indice il PREMIO “DARIO ROMANO” PER TESI DI LAUREA MAGISTRALE SU TEMATICHE DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE - 4a edizione. La scadenza per l'invio delle tesi è il 31 maggio. Scarica il bando
Nella apposita pagina del sito sono archiviati tutti i resoconti e link ai documenti CUN, inclusi quelli da noi inviati.
Articoli sul “Decreto sicurezza”
È stato pubblicato su Repubblica del 12 aprile un articolo del socio Vittorio Lingiardi che riprende, insieme ad altri documenti di altre associazioni, alcuni passi del nostro documento sulla legge 132/2018.
Il testo da noi elaborato e diffuso da ANSA è stato integralmente ripreso, tra gli altri, da meltingpot.org un sito molto frequentato sulla promozione dei diritti di cittadinanza.
Norma sulla revisione delle Scuole di Specializzazione in Psicologia
D. n. 50 del 21 gennaio 2019, pubblicato in G.U. n. 84 il 9 aprile 2019 – Testo della norma con allegati ordinamenti dei singoli indirizzi
Piano straordinario per passaggio ad associato di ricercatori a tempo indeterminato con abilitazione
Il Miur ha emanato l’11 aprile il decreto che attribuisce alle Università statali 10 milioni di euro per il passaggio di 676 ricercatori a tempo indeterminato, in possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale, al ruolo di professore di II fascia. Le assunzioni potranno avvenire dall’1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2021. Testo del decreto
Rapporti a tempo determinato: ordinanza TAR Lazio
Il TAR Lazio, sez. III, con ordinanza pubblicata il 3 aprile 2019 ha rimesso alla Corte di giustizia UE la trasformazione in rapporto a tempo indeterminato del rapporto di durata triennale dei ricercatori universitari. Testo dell’ordinanza
Proposta di legge sui ricercatori universitari
È stato avviato l’11 aprile in commissione Cultura della Camera l'esame della Proposta di Legge n. 783 (relatore on. Melicchio) "Norme in materia di reclutamento e stato giuridico dei ricercatori universitari di ruolo a tempo indeterminato e dei ricercatori a tempo determinato". Testo del progetto di legge
Esiti ASN
Sono stati pubblicati i primi esiti della tornata ASN in scadenza. Link alla pagina del sito ministeriale. Altri esiti per altri Settori Concorsuali verranno pubblicati a breve nella stessa pagina.
PRIN area psicologica
Nella tornata precedente di assegnazioni PRIN (2015) erano stati finanziati 7 progetti con P.I. psicologi (su 95 in totale nell’area 11) ricevendo un importo complessivo di 1,5 milioni. Nella assegnazione del bando 2017 sono stati approvati 14 progetti con P.I. di area psicologica nel settore ERC SH4, e l’ammontare complessivo dei finanziamenti erogati ai progetti psicologici è stato del 50% dei finanziamenti totali (8 milioni sui 16 totali), mentre si registra una diminuzione dei progetti finanziati in area filosofica o pedagogica. Altri 2 progetti risultano finanziati su SH5 area ERC, prevalentemente riservata ad altri settori come economia e sociologia.
La ripartizione per SSD vede sempre la prevalenza di P.I. di SSD M-PSI/02 con il 50% dei progetti finanziati: 8 su 16, più 2 ciascuno a PSI/01, 04, 08; uno a 05 e 07. Va ricordato che nel 2015 sui 7 progetti finanziati a SSD psicologici, ben 6 erano attribuiti a 02, e solo uno a un SSD diverso (M-PSI/01).
Se il passaggio ai settori ERC invece che all’area CUN ha evidentemente avvantaggiato gli psicologi, e la diversificazione dei settori finanziati è aumentata, molte perplessità e dubbi restano sulle procedure seguite per le valutazioni.
Perplessità che riguardano soprattutto la eccessiva preminenza assegnata alla valutazione del P.I. – in assenza di chiari criteri preliminari che potessero orientare i presentatori di progetti – e il ritardo inspiegabile nella comunicazione dei risultati della selezione preliminare. Gli elementi di valutazione del P.I. sono stati indipendenti dal merito del progetto e completamente mancanti di riferimenti per poter auto-valutare a priori la sostenibilità del candidato P.I.; si aggiunge la mancata comunicazione della esclusione del progetto già nella prima fase (pare avvenuta già a metà 2018) di cui gli interessati hanno saputo solo dopo tanti mesi. Questi aspetti di discrezionalità e il ritardo risultano ingiustamente penalizzanti per progetti che potevano avere una loro validità e non sono stati neppure considerati per la seconda fase, senza neppure avvertire gli esclusi, che avrebbero potuto presentare il progetto per altri canali di finanziamento.
Una riflessione sulle procedure e sui criteri di valutazione si impone; a tal fine, e per coinvolgere in essa il maggior numero possibile di soci, la Sezione AIP Sperimentale ha in programma di includere nel programma del Congresso di settembre a Milano-San Raffaele una tavola rotonda plenaria proprio su “luci e ombre” della valutazione nei nostri settori. L’intenzione è affrontare il tema in ottica generale, con la partecipazione di colleghi che hanno avuto esperienza in compiti di valutazione a livello ASN, AVA, VQR, PRIN, per discutere le criticità che si sono riscontrate finora, al fine di proporre dei miglioramenti dei meccanismi per il futuro.
https://www.aipass.org/ricordo-di-maria-luisa-morra-pellegrino
La collega Maria Luisa Morra Pellegrino ci ha lasciato il 21 aprile, proprio il giorno di Pasqua. Aggiungiamo questo ulteriore lutto a quelli precedenti. Tutti i ricordi di colleghi scomparsi sono raccolti nella sezione Obituary della sezione storica del sito.
Newsletter n. 4 - 30.04.2019