
Newsletter AIP – Associazione Italiana di Psicologia N. 10 – 2020
INDICE
Care socie, cari soci,
anche questo mese ha portato importanti novità per l’Università italiana e per la psicologia, e di riflesso per la nostra Associazione.
Il 18 ottobre il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro Manfredi, ha approvato un disegno di legge che introduce nuove norme in materia di titoli universitari abilitanti. Si prevede che l’esame conclusivo del corso di studi divenga anche la sede nella quale espletare l’esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione (come già avviene per Medicina) e il tirocinio pratico sia svolto all’interno dei corsi di laurea, per almeno 30 CFU in base a regolamenti specifici per le diverse discipline.
Il direttivo AIP ha attivato una commissione ad hoc e abbiamo chiesto la convocazione del tavolo tecnico CNOP-Università per formulare al ministro e al parlamento proposte concrete su come integrare (e cogliere l’occasione per rimodulare) i corsi di psicologia inserendo all’interno del percorso di studi le esperienze utili per l’abilitazione, salvaguardando la pratica in tutti i settori professionali della psicologia, oltre quello sanitario.
Insieme al CNOP è attivo anche il gruppo di lavoro per lo psicologo scolastico, che formulerà presto delle linee guida generali per l’inserimento di psicologi, da gestire a livello regionale e di singole scuole con appositi finanziamenti e col monitoraggio scientifico del gruppo di lavoro. Se ne parla in dettaglio più avanti nella newsletter.
Altra novità è il bando per il rinnovo di alcune aree del CUN, tra cui la nostra area 11, con votazioni che si svolgeranno dal 20 al 27 gennaio. Dobbiamo lavorare per avere una rappresentanza – in modalità da concordare con le altre associazioni dell’area – della psicologia per le sue peculiarità, in quanto la sola disciplina bibliometrica dell’area e unica ad essere coinvolta in rapporti con un Ordine professionale, come sta avvenendo per la questione delle lauree abilitanti. Si deve trovare il modo di ottenere uno spazio adeguato per portare avanti le esigenze specifiche della nostra disciplina, che nell’attuale CUN ha avuto finora una attiva e valida rappresentante nella persona di Chiara Berti, alla quale va il più caloroso ringraziamento per il lavoro svolto per tanti anni al servizio non solo della psicologia ma dell’intera area 11.
Sul fronte interno, si avvicina l’importante momento delle elezioni del direttivo e dei revisori di conti. Le candidature sono state già presentate entro la scadenza del 25 ottobre, e per la prima volta i soci affiliati eleggeranno la loro rappresentanza nell’organo gestionale della associazione di cui sono parte consistente per quantità e qualità.
Invito tutti i soci a partecipare attivamente alle votazioni che si avvieranno il 25 novembre per concludersi l’8 dicembre e, preliminarmente, a rinnovare – entro il 16 novembre termine previsto per inderogabili motivi tecnici – l’iscrizione, che è la condizione necessaria per esercitare il diritto di voto.
Un caro saluto
S.D.
Come già comunicato in precedenza, le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo AIP e dei Revisori dei conti sono indette per i giorni 25 novembre – 6 dicembre. Hanno diritto di voto attivo e passivo quanti saranno in regola con il versamento della quota associativa al giorno 16 novembre (in modo da avere il tempo tecnico di formazione delle liste definitive degli aventi diritto al voto e dare loro le credenziali).
Tra i componenti del Consiglio Direttivo deve risultare eletto almeno un membro di ciascuna delle seguenti categorie:
-
professori universitari ordinari e associati,
-
ricercatori universitari a tempo indeterminato o a tempo determinato,
-
ricercatori del C.N.R.
Deve risultare eletto inoltre un socio/a affiliato/a.
Ricordiamo che dal 2020 sono cambiate le modalità di iscrizione all’Associazione e le modalità di accesso ai propri dati anagrafici ed alla propria posizione associativa; dal sito
www.aipass.org – le credenziali di accesso alle già presenti pagine riservate ai Soci restano invariate – si verrà infatti indirizzati ad una nuova area dedicata in cui accedere al proprio profilo.
I soci hanno ricevuto un’email con le credenziali personali di accesso alla nuova area riservata del sito. Al primo accesso viene chiesto di aggiornare i dati anagrafici, inserendo le informazioni mancanti ed apportando le modifiche opportune, nonché provvedere ad esprimere i consensi per il trattamento dei dati personali.
LINK RINNOVO ISCRIZIONE
Qualora non aveste ricevute le credenziali, potete contattare la Segreteria all’indirizzo email: segreteria@aipass.org.
Pertanto, con le credenziali della nuova piattaforma, accedendo al vostro profilo, potrete:
-
pagare la quota associativa e le eventuali quote arretrate sia con bonifico bancario sia con carta di credito, per la quale si verrà indirizzati direttamente sul sito della banca;
-
visualizzare, tramite il resoconto economico, la vostra situazione associativa relativamente alle quote pagate a partire dal gennaio 2018, e scaricare la ricevuta relativa al versamento delle quote a partire dal 2020;
-
iscrivervi direttamente ad eventi AIP, solo se gestiti dalla Segreteria CCI;
-
visualizzare la o le Sezioni di appartenenza alla voce “Gruppi”;
-
ricercare, tramite il motore di ricerca interno, uno o più soci appartenenti ad AIP per Cognome, regione o affiliazione.
Per quanto riguarda le modalità di pagamento della quota associativa, non sarà più attivo il conto corrente su Banca Sella, ma sarà operativo il nuovo conto su UNICREDIT. Pertanto, vi preghiamo di prendere nota delle nuove coordinate bancarie:
IBAN: IT45J0200805166000105803934
BIC UNCRITM1B59
Banca Unicredit – Filiale 306939 Roma Tiburtina C
Le stesse coordinate saranno utilizzate per le nuove iscrizioni, le cui modalità sono dettagliate nella stessa pagina
aipass.org/iscrizione-aip-2020.
Ringraziamo anticipatamente per la collaborazione, e vi invitiamo – qualora siano necessarie ulteriori informazioni o spiegazioni – a contattare direttamente la Segreteria CCI: Tel. 0112446925 (
in questo periodo lunedì-venerdì ore 9-13) – Fax 0112446950 – oppure email:
segreteria@aipass.org
CONGRESSI E ALTRE ATTIVITA’ DI SEZIONE
Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica
-
Info sulla pagina di sezione [
Link]
Sezione Sviluppo/Educazione
-
Info sulla pagina di sezione [
Link]
-
Psicologia delle organizzazioni
Psicologia Sociale
-
Info sulla pagina di sezione [
Link]
-
Finanziamento nuove collaborazioni internazionali Bando 2020 (
Deadline 30 novembre)
Psicologia Sperimentale
-
Info sulla pagina di sezione [
Link]
PREMI AIP
CALL PER RIVISTE O POSIZIONI ACCADEMICHE
Winter school promossa dalla sezione sviluppo ed educazione:
MRInference – From data to knowledge. Date: 15-19 febbraio 2021, Padova. Lo scopo della scuola è presentare gli approcci statistici utili per le analisi dei dati della risonanza magnetica (MRI) al fine di potenziare la solidità dei dati di ricerca in questo settore.
Informazioni e iscrizioni – Deadline: 15 Novembre 2020 Contatti:
winterschool.dpss@unipd.it
L’apposito
spazio del sito destinato a raccogliere informazioni, ricerche, call sugli aspetti psicologici dell’epidemia in corso ha adesso una nuova sezione che raccoglie ricerche concluse e pubblicate e disponibili
open access. Gli autori di pubblicazioni che hanno queste carattristiche sono invitati a inviare il link al segretario
gianluca.castelnuovo@unicatt.it
Task force per la psicologia nella scuola
Il 9 ottobre il presidente del CNOP David Lazzari ha firmato il “Protocollo di intesa tra il Ministero dell’Istruzione ed il CNOP per il supporto psicologico nella Scuola” che prevede anche un “accordo integrativo” sottoscritto con il Capo Dipartimento per le Risorse Umane e Finanziarie del Ministero Giovanna Boda. L’accordo prevede che tutte le 8.290 direzioni scolastiche italiane attivino l’assistenza psicologica mediante appositi bandi, con uno stanziamento di 40 milioni di euro sino alla fine dell’anno scolastico. Tale somma e tali attività sono aggiuntive a quelle che le scuole hanno già per l’assistenza psicologica.
Gli psicologi selezionati avranno a disposizione delle linee di indirizzo e strumenti di rilevazione dei bisogni messi a punto da una task force di esperti individuati dal CNOP, mentre a livello nazionale è stato attivato un Tavolo congiunto Ministero-CNOP per seguire gli aspetti nazionali dell’attività.
Per l’AIP sono coinvolti Ilaria Castelli del gruppo tematico inter-sezioni sulla psicologia scolastica, Stefano Cacciamani e Emanuela Confalonieri del gruppo di lavoro interno alla sezione Sviluppo ed Educazione.
Mercoledì 21 ottobre si è tenuto un incontro della task force del CNOP, nel quale si è appurato che per ognuna delle 8290 direzioni didattiche è previsto un budget di 4800 euro da gennaio a giugno. Le scuole ricevono una circolare in questi giorni e un allegato tecnico con le indicazioni per fare un bando e avviare la procedura di reclutamento che è appunto in capo ad ogni singola scuola. Si è ipotizzato di coinvolgere l’associazione nazionale dei presidi e i singoli ordini regionali per diffondere e promuovere la notizia.
Le linee di indirizzo saranno completate e inviate al ministero al più presto.
Si sta inoltre progettando una giornata formativa che verrebbe tenuta dai componenti della task force. Dovrebbe vertere sulle linee guida e sarebbe proposta a tutti gli psicologi che risulteranno vincitori di bando: la modalità sarà online mediante webinar, i tempi sono da decidere.
Infine si dovrà pensare a una forma di valutazione da proporre agli psicologi sui loro interventi al fine di poter avere dei “dati” che indichino come è andato l’intervento dello psicologo durante il momento emergenziale. L’idea sarebbe proporre una “stabilizzazione” nel tempo delle attività psicologiche che risulteranno indispensabili per la scuola.
Pazienti.it e AIP per contrastare il fenomeno del body shaming
AIP insieme a Pazienti.it, portale di salute seguito ogni mese da più di 2 milioni di utenti, si fanno promotori di un progetto di divulgazione e di sensibilizzazione sul body shaming, che si snoderà in tre fasi sul canale Instagram di Pazienti.it.
La campagna iniziata in questo mese di ottobre, prevede una prima fase di consapevolezza e conoscenza del fenomeno, attraverso dei contenuti e delle grafiche curati scientificamente dagli specialisti di AIP e che toccano i focus del body shaming, della body neutrality e della body positivity.
A seguire si articoleranno due momenti dedicati allo storytelling e alla condivisione; i followers di Instagram, sfruttando gli hashtag #nondirmipiù e #nondiròpiù, creati ad hoc in occasione della campagna, potranno raccontare e condividere la loro esperienza, per aiutare a prendere coscienza del disagio subito e, nello stesso tempo, per spingere i followers per la prima volta ad avvertire anche il disagio provocato.
Coinvolti nel progetto per conto AIP sono Gianluca Castelnuovo e Giorgia Varallo, impegnati nella ricerca su questi temi presso l’Istituto Auxologico Italiano.
CONGRESSI INTERNAZIONALI
-
Italian Workshop on Artificial Intelligence for an Ageing Society (AIxAS 2020)
25-27 November, 2020 – Co-located with AI*IA 2020 (Paper submission deadline: September 20th, 2020)
website
-
13th International Congress of Clinical Psychology (on-site/online),
Santiago de Compostela (Spain) 11-14 November 2020 –
call for papers
-
32nd International Congress of Psychology – PRAGUE, 19th – 24th July, 2020 – ICP2020
Rescheduled to 18-23 July 2021 –
website
-
XVII European Congress of Psychology Ljubljana, Slovenia
6-9 July 2021 –
postponed to 2022
-
Nel 2022, essendo stata accolta la richiesta a suo tempo fa avanzata con sponsorizzazione AIP ed EFPA, la 9th International Conference on Community Psychology si svolgerà a Napoli. Informazioni verranno inserite nel sito. Contatti: caterina.arcidiacono@unina.it
-
I resoconti sulle attività CUN sono reperibili n
ella apposita pagina del sito.
-
-
Storia della psicologia
È stata pubblicata nella apposita sezione del sito una serie di interviste sulla storia della psicologia e sulle rappresentazioni delle donne psicologhe nell’accademia italiana, a cura della socia Gilda Sensales dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Link alla pagina del sito
Premi “Paladini della salute”
Nell’ambito della iniziativa “Paladini italiani della salute” è stato pubblicato un bando per tre premi che saranno conferiti ad autori di studi di ricerca selezionati dal Comitato Scientifico così suddivisi:
• Miglior lavoro presentato da under-35
• Miglior lavoro presentato da over-35
• Miglior lavoro presentato nell’ambito Sars-CoV-2/COVID-19
Scadenza per l’invio della documentazione: 15 Novembre 2020
Link al bando
Lo psicologo nelle Unità Speciali di Continuità Assistenziale
L’articolo 1, comma 7-bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, coordinato con la legge di conversione 17 luglio 2020, n. 77 («Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19») prevede la possibilità di impiego retribuito di psicologi nelle unità speciali di continuità assistenziale (U.S.C.A.)
“…Ai fini di una corretta gestione delle implicazioni psicologiche e dei bisogni delle persone conseguenti alla pandemia di COVID-19, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale a supporto delle unità speciali di continuità assistenziale di cui all’articolo 4-bis del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, possono conferire fino al 31 dicembre 2021 incarichi di lavoro autonomo, anche di collaborazione coordinata e continuativa, a soggetti appartenenti alla categoria professionale degli psicologi, regolarmente iscritti al relativo albo professionale, in numero non superiore a uno psicologo per due unità e per un monte ore settimanale massimo di ventiquattro ore.”
È uno dei riconoscimenti che il Ministero della Salute ha voluto dare alla psicologia che tanto si è impegnata durante il lockdown per la collaborazione al numero verde nazionale di supporto alla popolazione.
Come per lo psicologo nella scuola, è solo un inizio: cercheremo di rendere stabili questi inserimenti stimolati dalla pandemia ma che possono dimostrarsi utili anche nei difficili periodi successivi.
PER EVITARE IL BLOCCO COME *SPAM* DELLE COMUNICAZIONI
Per diminuire la possibilità che le email da parte della nostra Associazione (Newsletter e Comunicazioni ai Soci) possano arrivare come messaggi di posta indesiderata, e bloccati come *SPAM*, vi invitiamo a controllare anche la posta contrassegnata come *SPAM*; e ad i inserire l’indirizzo email segreteria@aipass.org tra i mittenti attendibili e quindi autorizzati. Purtroppo molti server di posta elettronica, in special modo quelli universitari, hanno dei firewall con livelli di protezione molto alti. Vi invitiamo anche a verificare le modalità di tale azione, proprie del service di posta elettronica da voi utilizzato, nonché, se necessario, a contattare i tecnici informatici che lo gestiscono.
Sui temi trattati in questa newsletter, e altri che si aggiungeranno nei prossimi giorni, segui gli aggiornamenti nelle apposite sezioni del Sito.
Newsletter n. 10/2020 – 30.10.2020
condividi su