Il CISMAI, insieme con Terre des Hommes, presenta l’edizione 2023 del premio dedicato alla professoressa casertana, una delle pietre miliari nella lotta al mal-trattamento dell’infanzia
𝗣𝗘𝗥𝗖𝗛𝗘’ 𝗜𝗟 𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢
L’obiettivo è promuovere nel mondo universitario della formazione e della ricerca, l’interesse sui temi della prevenzione, del contrasto e della cura della violenza all’infanzia, nelle sue multiformi espressioni, sostenendo le giovani generazioni nell’impegno scientifico e politico su questi argomenti come Anna Costanza Baldry ha insegnato.
𝗜𝗡 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘
Quattro i riconoscimenti in palio: due per 𝘁𝗲𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮, due per 𝘁𝗲𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼. Saranno premiati i migliori lavori di ricerca in tema di maltrattamento e abuso all’infanzia su aspetti quali i fattori di rischio e di protezione, progetti di prevenzione, interventi innovativi, ricerca di base ed esperienze di buone prassi.
𝗔 𝗖𝗛𝗜 𝗘’ 𝗥𝗜𝗩𝗢𝗟𝗧𝗢
Il bando è aperto ad autrici e autori che hanno prodotto tesi di laurea specialistica e di dottorato in Psicologia, Scienze dell’Educazione, Scienze della formazione primaria, Medicina e specialità, Scienze Motorie, Scienze della Comunicazione, Sociologia, Giurisprudenza, Servizi sociali ed equipollenti, e che abbiano discusso il loro elaborato 𝙩𝙧𝙖 𝙙𝙞𝙘𝙚𝙢𝙗𝙧𝙚 𝟮𝟬𝟮𝟭 𝙚 𝙣𝙤𝙫𝙚𝙢𝙗𝙧𝙚 𝟮𝟬𝟮𝟯. I lavori premiati si aggiudicheranno rispettivamente un premio di 𝟱𝟬𝟬€ 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙚 𝙩𝙚𝙨𝙞 𝙙𝙞 𝙡𝙖𝙪𝙧𝙚𝙖 𝙚 𝟭𝟱𝟬𝟬€ 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙚 𝙩𝙚𝙨𝙞 𝙙𝙞 𝙙𝙤𝙩𝙩𝙤𝙧𝙖𝙩𝙤.
𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗥𝗘
È necessario inviare tutta la documentazione richiesta a: premiobaldry@cismai.it entro e 𝗻𝗼𝗻 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲
𝟮𝟰.𝟬𝟬 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝟯𝟬 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯. Tutte le informazioni, il regolamento e la documentazione 
richiesta sono  disponibili sui siti web di CISMA,www.cismai.it  e Terre des Homme
www.terredeshommes.it