Psicologia Sviluppo e educazione
Storia e finalità
La Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione ha lo scopo di promuovere l'attività di ricerca in ambito nazionale e internazionale, favorendo forme di coordinamento tra gli studiosi delle tematiche dello sviluppo umano all'università, in enti di ricerca, organismi e associazioni affini, senza tralasciare i contatti fra la ricerca, la psicologia clinica dello sviluppo e la realtà sociale e produttiva.
Inoltre, la Sezione si impegna nella diffusione delle conoscenze e dell'aggiornamento scientifico, mediante l'organizzazione di riunioni, congressi, seminari, tavoli di lavoro, che valorizzino la pluralità di approcci teorici e metodologici che caratterizzano questo ambito di ricerca e clinica, avendo a cuore soprattutto la formazione dei giovani.
Un altro obiettivo fondamentale riguarda l'approfondimento degli aspetti generali e dei problemi attinenti l'insegnamento della Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, la definizione ed estensione dei suoi contenuti e la sua collocazione istituzionale.
La Sezione si propone anche di essere un punto di riferimento per la promozione e la guida al finanziamento della ricerca scientifica, attraverso un partenariato fattivo con gli organismi nazionali, europei ed extra-europei preposti.
Iniziative distintive sono la costituzione di gruppi di lavoro su temi specifici e l’attenzione per il tema degli interventi basati sulle evidenze (evidence based) nell’ambito della famiglia e della scuola.
Alla sezione sono iscritti come soci ordinari, affiliati e onorari, più di 200 tra professori e ricercatori universitari che appartengono in particolare al settore scientifico-disciplinare PSI-04 (Psicologia dello Sviluppo), ricercatori del CNR e altri ricercatori che si occupano di questo campo della psicologia in Enti o Istituzioni scientifiche.
Critieri di accettazione Nuovi Soci Affiliati
Il criterio principale per l’accettazione di nuovi soci affiliati è la presenza di attività di ricerca, documentata dal dottorato di ricerca in corso o già acquisito (per i più giovani), e/o pubblicazioni e presentazioni a convegni. Si terrà conto della pertinenza del settore delle attività di ricerca e del percorso formativo.

COMITATO ESECUTIVO
Comitato Esecutivo 2023-2025
Coordinatrice
Antonella Brighi
Segretario
Stefano Cacciamani
Tesoriere
Fiorenzo Laghi
Componente
Francesca Cavallini
Componente
Francesca Cuzzocrea
Vuoi diventare socio aip?