Riconoscere le emozioni al tempo del Covid - Aspetti evolutivi
Lo studio si propone di verificare se un uso costante e prevalente di mascherine che coprono gran parte del viso su soggetti di età diversa possa avere un’incidenza diversa sulla capacità di leggere e interpretare le emozioni degli altri e se eventuali difficoltà di riconoscimento delle emozioni siano diverse per entità e tipologia in relazione all’età del partner dell’interazione.
Soggetti di diverse fasce evolutive (8-14 anni; 15-19 anni; 20-70 anni) osservano immagini fotografiche del viso, con e senza mascherina, di individui che appartengono a tutte le fasce evolutive esaminate, con il compito di riconoscere le emozioni che esprimono.
Per verificare inoltre se la capacità di riconoscere le emozioni, in entrambe le condizioni (con e senza mascherina), si correli ad altre abilità e caratteristiche personali, quali l’intelligenza emotiva e/o l’alessitimia, che potrebbero rappresentare rispettivamente potenziali risorse o fattori di rischio, ai soggetti è chiesto di compilare due semplici questionari.
Target:
Persone con età compresa fra 8 e 70 anni
Link Survey:
-
8-14 anni- https://forms.gle/36sfEi1t2xY7ukit6
-
15-17 anni - https://forms.gle/5T7nFvf7XDaoEYVU8
-
18-19 anni - https://forms.gle/y8BkavmoaRjRmjMD8
-
20-70 anni - https://forms.gle/SrS4VMgMkx71kYAt6
PRINCIPAL INVESTIGATOR
Francesca Cuzzocrea - Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro
CO-PRINCIPAL INVESTIGATORS
Rosa Angela Fabio - Università degli Studi di Messina - rafabio@unime.it
Rosalba Larcan - Università degli Studi di Messina - larcan@unime.it
Valeria Verrastro - Università “Magna Graecia” di Catanzaro - valeriaverrastro@unicz.it
MEMBRI DEL GRUPPO DI RICERCA
Maria Cristina Gugliandolo - Università degli Studi di Messina
Carmela Mento - Università degli Studi di Messina
Nadia Barberis - Università degli Studi di Messina