“Care colleghe e colleghi,

questa lettera è rivolta a tutti le ricercatrici e i ricercatori italiani attivi nei campi della psicologia dell’arte, inclusa la musica, dell’estetica sperimentale, e della neuroestetica. Alcuni di voi già coordinano gruppi di ricerca o laboratori. È un settore ampio e in costante sviluppo.

Pensiamo che la formazione di un network sia utile, sia per la condivisione di idee che per la programmazione e l’ottenimento di fondi. In particolare, proponiamo l’idea di un gruppo tematico all’interno dell’Associazione Italiana di Psicologia, di cui molti di noi fanno parte.

A questo link trovate il regolamento: https://www.aipass.org/node/14387/

Per raccogliere le risposte abbiamo creato un semplice questionario, chiede se siete interessati, l’area, e di quali associazioni rilevanti fate già parte. Altre proposte sono benvenute.

https://livpsych.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_5sFInEKVCvGWILk 

Grazie e a presto,
Marco Bertamini

(altri colleghi hanno contribuito a questa call, firmo solo io per semplicità)

Per informazioni su VPDVP: https://www.bertamini.org/lab/vpdvp.html 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Categoria Descrizione & esempi
1 Test di massima performance Prove di intelligenza, batterie attitudinali, test neuropsicologici, prove di apprendimento normate.
2 Test di tipica performance Strumenti che rilevano comportamenti abituali o modalità espressive normate
3 Autovalutazione (Self-report) Questionari, inventari, scale di atteggiamento compilati dal soggetto.
4 Eterovalutazione (Informant-report) Checklist, griglie, questionari compilati da genitori, insegnanti, clinici, pari.
5 Protocolli di intervista Interviste strutturate o semi-strutturate con scoring standardizzato (es. K-SADS, ADI-R).
6 Protocolli di osservazione Sistemi osservativi/behavioral coding con metriche psicometriche (es. ABAS-3 Observation, video-coding con accordo inter-rater).
7 Paradigmi sperimentali standardizzati Compiti di laboratorio o computerizzati (Stroop, Iowa Gambling Task, ecc.).
Licenza Uso libero Uso commerciale Modifiche permesse Attribuzione richiesta Note
Dominio pubblico Si Si Si No Nessun diritto riservato
CC BY Si Si Si Si Massima libertà con attribuzione
CC BY-NC Con licenza o pagamento Libero e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-ND No Nessuna modifica consentita
CC BY-NC-ND Si Con licenza o pagamento No Si Libero senza modifiche e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-SA Si Si Si Si Le opere derivate devono mantenere la stessa licenza
Tutti i diritti riservati No No No Di norma sì Uso possibile, e gratuito, se autorizzato
Copyright dell’editore No Con licenza o pagamento No Di norma sì Uso possibile, e a pagamento, se autorizzato
Licenza proprietaria (specificare) Solo se autorizzato Solo se autorizzato Solo se autorizzato Di norma sì Condizioni d’uso definite dal titolare