STORIA DELLA PSICOLOGIA

Ripercorrere in ottica storica gli argomenti di cui una disciplina si occupa, e riscoprire gli studiosi che ne hanno trattato, è desiderio sia di giovani colleghi che accedono alla disciplina stessa, sia di anziani che amano tornare alle radici della propria attività.
Questo desiderio si è tradotto in un progetto, che il direttivo AIP ha accolto e che ha cominciato a realizzare, chiamando alla collaborazione chi si occupa di storia della psicologia in Italia.
Non si tratta di costituire una nuova sezione, né un ulteriore gruppo tematico; ma di offrire nel sito web AIP uno spazio dedicato a temi e momenti storici della psicologia italiana.
Per ricostruire e rivitalizzare un passato che fonda le basi di ciò che la psicologia italiana è adesso e illumina su ciò che può essere in futuro.
Come prima cosa, è stata approntata e pubblicata una sintesi della storia della nostra Associazione, e a tal fine ho contattato i past-president che mi hanno mandato utili indicazioni. Le ho raccolte in un testo offerto ai soci antichi e recenti come testimonianza del passato ormai pluridecennale dell'AIP.
Inoltre in questo spazio del sito dedicato alla storia presenteremo:
- le iniziative e i convegni di interesse storico, archiviandone le sintesi e i materiali che gli organizzatori ci trasmettono per la pubblicazione;
- i documenti (testi e fotografie) offerti dai soci per la divulgazione e la condivisione;
- i link utili per collegarsi a siti e portali che già da tempo si occupano della storia della psicologia in Italia (come quelli del Centro ASPI di Milano Bicocca e dell’Università La Sapienza di Roma, che includono molti materiali liberamente usufruibili).

- Nella sezione "Materiali" sono disponibili schede di strumenti sperimentali e test storici che possono essere visualizzati o liberamente scaricati.

Spero che questa iniziativa trovi un positivo riscontro di interesse nei soci AIP, e invito quanti intendono collaborare ad inviare ipotesi e proposte, e materiali open access da inserire.
Santo Di Nuovo

Iniziative e convegni

La psicologia tra formazione, ricerca e applicazione

2021

Roma 07.04.2019, ore 10:00 Museo di Roma, Palazzo Braschi

2019

Orvieto 14 marzo 2019, ore 9:00 Sala Fondazione Cassa di Risparmio

2019

Roma 20.06.2019 - Convegno per i 30 anni dell'Ordine

2019

Padova 7 dicembre 2019, ore 10:00 Orto Botanico

2019

Sicilia 12.4.2018

2018

Mostra online 9.5.2018

2018

Pavia-Milano 29.11.2018

2018

Roma 15.12.2018

2018

Video interviste

Documenti e Materiale

Approfondimenti sugli strumenti sperimentali e reattivi psicometrici

Strumenti sperimentali

  • TM-WAHR 1 – Visuelle Wahrnehmung (da laboratorio A. Majorana, UniCT)
  • TM-WAHR1 – Scheda istruzioni
  • TM-WAHR1 – Dischi di Brucke e Benham esperim. 16-18
  • TM-WAHR1 – Dischi di mescolanza esperim. 10-15
  • TM-WAHR1 – Dischi 30 stroboscopico esperim. 22
  • TM-WAHR1 – Muller Lyer esperim. 20
  • TM-WAHR1 – Spirali esperim. 19
  • TM-WAHR1 – Stanza di Ames esperim. 30
* Schede fornite da Maria Sinatra (ove non diversamente indicato)

Reattivi psicometrici

*   da laboratorio A. Marzi di Bari
** da laboratorio A. Majorana, Università di Catania

Obituary