L’assemblea generale dei soci AIP è convocata il giorno 16 MAGGIO 2025 in modalità mista (in presenza ed in telematica) presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” a Caserta (sede di via Vivaldi) alle ore 7,30 in prima convocazione e alle ore 15,30 in seconda convocazione, con il seguente O.d.G.:

 

  • Saluti istituzionali
  • Comunicazioni del Presidente
  • Approvazione verbale seduta precedente
  • Approvazione “Modifiche di Regolamento”
  • Nomina soci e socie onorari/e
  • Aggiornamenti sulle attività dei Gruppi Tematici AIP
  • Approvazione del bilancio consuntivo 2024 e preventivo 2025 – AIP e Sezioni

 

La conclusione dell’assemblea è prevista entro le ore 19.00

 

 

Si ricorda che, in base al regolamento, ogni socio in regola con l’iscrizione può farsi rappresentare con DELEGA (scarica qui il modulo) e ogni partecipante all’assemblea potrà rappresentare fino a 3 soci con delega. Il delegante dovrà inviare la delega sottoscritta sull’apposito modulo al socio che decide di delegare e, contestualmente, anche al segretario AIP (Alessandro Lo Presti Alessandro.LOPRESTI@unicampania.it) ed all’indirizzo segreteria@aipass.org. Il delegato, a sua volta, comunicherà le deleghe di cui è in possesso al segretario prima dell’inizio della seduta (riportandone i nomi nella chat della piattaforma in uso, qualora collegato in via telematica), in modo da consentire la verifica dei partecipanti.

 

Il TERMINE entro cui il socio può mettersi in regola per partecipare e votare, o farsi rappresentare o rappresentare altri soci in Assemblea è fissato al 9 maggio 2025. Entro questa data dovrà essere effettuato il pagamento (tramite bonifico o carta di credito) in modo che la segreteria abbia il tempo di verificare l’incasso e comunicarlo al segretario per formulare l’elenco degli aventi diritto alla partecipazione ed al voto.

 

Il link per collegarsi all’assemblea in via telematica sarà inviato ai soci in regola dopo la scadenza del termine di cui sopra.

 

Roma, 15 aprile 2025

 

Sergio Salvatore
Presidente AIP

 

 

Categoria Descrizione & esempi
1 Test di massima performance Prove di intelligenza, batterie attitudinali, test neuropsicologici, prove di apprendimento normate.
2 Test di tipica performance Strumenti che rilevano comportamenti abituali o modalità espressive normate
3 Autovalutazione (Self-report) Questionari, inventari, scale di atteggiamento compilati dal soggetto.
4 Eterovalutazione (Informant-report) Checklist, griglie, questionari compilati da genitori, insegnanti, clinici, pari.
5 Protocolli di intervista Interviste strutturate o semi-strutturate con scoring standardizzato (es. K-SADS, ADI-R).
6 Protocolli di osservazione Sistemi osservativi/behavioral coding con metriche psicometriche (es. ABAS-3 Observation, video-coding con accordo inter-rater).
7 Paradigmi sperimentali standardizzati Compiti di laboratorio o computerizzati (Stroop, Iowa Gambling Task, ecc.).
Licenza Uso libero Uso commerciale Modifiche permesse Attribuzione richiesta Note
Dominio pubblico Si Si Si No Nessun diritto riservato
CC BY Si Si Si Si Massima libertà con attribuzione
CC BY-NC Con licenza o pagamento Libero e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-ND No Nessuna modifica consentita
CC BY-NC-ND Si Con licenza o pagamento No Si Libero senza modifiche e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-SA Si Si Si Si Le opere derivate devono mantenere la stessa licenza
Tutti i diritti riservati No No No Di norma sì Uso possibile, e gratuito, se autorizzato
Copyright dell’editore No Con licenza o pagamento No Di norma sì Uso possibile, e a pagamento, se autorizzato
Licenza proprietaria (specificare) Solo se autorizzato Solo se autorizzato Solo se autorizzato Di norma sì Condizioni d’uso definite dal titolare