La task force coordinata dal nostro past president, Santo Di Nuovo, e composta da Antonella Brighi, Fiorella del Popolo Cristaldi, Terri Mannarini, Piero Porcelli, Elena Trafiletti, fu istituita dal Consiglio Direttivo nella scorsa primavera (cfr. Newsletter di marzo) per elaborare una posizione fondata scientificamente sul tema della sospensione farmacologica dello sviluppo puberale. Tale esigenza era emersa a seguito della discussione che si era aperta all’interno della nostra Associazione con la firma che il Direttivo aveva all’unanimità deciso di apporre ad un documento elaborato da diverse associazioni scientifiche di area medica e psicologica a favore dell’uso dei farmaci bloccanti la pubertà nei casi di giovanissime e giovanissimi transgender e gender diverse. La task force ha lavorato intensamente per diversi mesi, analizzando in modo sistematico ed approfondito la controversa letteratura scientifica disponibile ed interloquendo con diverse colleghe e colleghi, così da mappare i punti di vista in campo. Ringraziamo ciascun/a componente della commissione apprezzando l’enorme lavoro fatto, la serietà e l’equilibrio con cui l’hanno portato avanti, nonché il risultato equilibrato cui sono giunti. Ringraziamenti e apprezzamenti che già il Consiglio Direttivo ha espresso al momento dell’approvazione del testo. Siamo consapevoli che la posizione espressa dal documento possa non trovare unanime consenso. Su un tema così controverso sarebbe irrealistico attenderci ciò. Siamo altrettanto sicuri che il documento sarà apprezzato da tutti per il rigore e l’equilibrio con cui è stato elaborato, il rispetto per le diverse posizioni in gioco, l’accuratezza con cui sono state costruiti argomenti e conclusioni.

Categoria Descrizione & esempi
1 Test di massima performance Prove di intelligenza, batterie attitudinali, test neuropsicologici, prove di apprendimento normate.
2 Test di tipica performance Strumenti che rilevano comportamenti abituali o modalità espressive normate
3 Autovalutazione (Self-report) Questionari, inventari, scale di atteggiamento compilati dal soggetto.
4 Eterovalutazione (Informant-report) Checklist, griglie, questionari compilati da genitori, insegnanti, clinici, pari.
5 Protocolli di intervista Interviste strutturate o semi-strutturate con scoring standardizzato (es. K-SADS, ADI-R).
6 Protocolli di osservazione Sistemi osservativi/behavioral coding con metriche psicometriche (es. ABAS-3 Observation, video-coding con accordo inter-rater).
7 Paradigmi sperimentali standardizzati Compiti di laboratorio o computerizzati (Stroop, Iowa Gambling Task, ecc.).
Licenza Uso libero Uso commerciale Modifiche permesse Attribuzione richiesta Note
Dominio pubblico Si Si Si No Nessun diritto riservato
CC BY Si Si Si Si Massima libertà con attribuzione
CC BY-NC Con licenza o pagamento Libero e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-ND No Nessuna modifica consentita
CC BY-NC-ND Si Con licenza o pagamento No Si Libero senza modifiche e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-SA Si Si Si Si Le opere derivate devono mantenere la stessa licenza
Tutti i diritti riservati No No No Di norma sì Uso possibile, e gratuito, se autorizzato
Copyright dell’editore No Con licenza o pagamento No Di norma sì Uso possibile, e a pagamento, se autorizzato
Licenza proprietaria (specificare) Solo se autorizzato Solo se autorizzato Solo se autorizzato Di norma sì Condizioni d’uso definite dal titolare