Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (General Data Protection Regulation, GDPR, EU 2016/679), uniformando le diverse normative in materia di protezione dei dati, garantisce a tutti i residenti nell’Unione Europea la protezione dei propri dati personali e la tutela della propria riservatezza.
Data l’importanza e la complessità del documento, la Commissione Etica AIP ha elaborato dei quesiti con le relative risposte (FAQ) con l’obiettivo di supportare le associate e gli associati nella comprensione e applicazione del GDPR nelle proprie ricerche. L’elaborazione delle FAQ ha richiesto un processo caratterizzato da tre fasi distinte. Nella prima fase le FAQ sono state elaborate grazie ad una consulenza giuridica[1]. Nella seconda fase una versione preliminare delle FAQ è stata inviata a tutte le associate e gli associati con la richiesta di fornire un riscontro attraverso la compilazione di un questionario anonimo in relazione alla chiarezza e all’utilità delle FAQ e aggiungendo possibili commenti. In totale hanno risposto 20 socie e soci. Nella terza fase le risposte e i commenti ricevuti sono stati integrati dalla Commissione Etica AIP nelle FAQ e discussi con il referente della consulenza giuridica fino alla redazione della versione finale
[1] La consulenza, finanziata dall’AIP, è stata prestata dall’avv. Cristiano Michela.
condividi su