-
COVID-19: SENTIRSI AL SICURO NELL’EMOTIVITÀ REATTIVA POLIVAGALE E NEUROCETTIVA (a cura di SISST – Società italiana per lo Studio dello Stress Traumatico)
-
LA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL COVID-‐19 (ED ALTRE EMERGENZE SOCIALI). RIFLESSIONI PER GENITORI E CAREGIVER (a cura di SISST – Società italiana per lo Studio dello Stress Traumatico)
-
COVID-19: LA SINTONIZZAZIONE INTERPERSONALE COME RISORSA DI RESILIENZA (a cura di SISST – Società italiana per lo Studio dello Stress Traumatico)
-
COVID-19: ESERCIZI BREVI PER GESTIRE LA PAURA (a cura di SISST – Società italiana per lo Studio dello Stress Traumatico)
-
COVID-19: Attività di gioco per gestire le reazioni da stress nei bambini (a cura di SISST – Società italiana per lo Studio dello Stress Traumatico)
-
Consigli per la gestione dell’epidemia COVID-19 e dei fattori di distress psichico associati per le persone con disabilità intellettiva e autismo con necessità elevata e molto elevata di supporto (a cura di SIDiN Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo)
-
Corona-virus come spiegarlo ai bambini (a cura di AGIA – Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza)
condividi su