Categoria / Sperimentale

Segnaliamo l’apertura delle iscrizioni al corso di Formazione Executive “Neuropotenziamento per la promozione del benessere. Nuovi strumenti neuroscientifici per i contesti applicati”, aperto sia a figure junior che senior, professionisti e ricercatori, che si terrà da gennaio a marzo 2026, in Università Cattolica del Sacro Cuore, a Milano.

Il corso offre un’esperienza pratica e immersiva sulle tecniche neuroscientifiche per il neuropotenziamento nei contesti di base e applicati (ambito sportivo, clinico e formativo-educativo).

È strutturato in quattro moduli (un modulo di base e tre moduli avanzati):

MODULO BASE – **ACCREDITATO con 40 ECM** – Fondamenti di neuropotenziamento e applicazioni neuroscientifiche

Date: 9, 10, 16, 23, 30 gennaio 2026

MODULO AVANZATO 1 – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la performance sportiva e la gestione dello stress

Date: 13, 20, 27 febbraio 2026

MODULO AVANZATO 2 – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la prevenzione e l’intervento in ambito clinico

Date: 6, 13, 20 marzo 2026

MODULO AVANZATO 3 – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la prevenzione e l’intervento in ambito formativo–educativo

Date: 21, 27, 28 marzo 2026

*Il modulo base e i tre moduli avanzati possono essere frequentati in modo indipendente l’uno dall’altro.

Inoltre, la didattica prevede una modalità dual mode, permettendo la fruizione sia in presenza che a distanza. Le giornate sono pianificate il venerdì e il sabato, tra gennaio e marzo 2026. 

Per maggiori informazioni su contenuti, struttura del corso, calendario e modalità di partecipazione, potete consultare la pagina web dedicata:  

https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-neuropotenziamento-per-la-promozione-del-benessere-p225mi0029-01


 

Categoria Descrizione & esempi
1 Test di massima performance Prove di intelligenza, batterie attitudinali, test neuropsicologici, prove di apprendimento normate.
2 Test di tipica performance Strumenti che rilevano comportamenti abituali o modalità espressive normate
3 Autovalutazione (Self-report) Questionari, inventari, scale di atteggiamento compilati dal soggetto.
4 Eterovalutazione (Informant-report) Checklist, griglie, questionari compilati da genitori, insegnanti, clinici, pari.
5 Protocolli di intervista Interviste strutturate o semi-strutturate con scoring standardizzato (es. K-SADS, ADI-R).
6 Protocolli di osservazione Sistemi osservativi/behavioral coding con metriche psicometriche (es. ABAS-3 Observation, video-coding con accordo inter-rater).
7 Paradigmi sperimentali standardizzati Compiti di laboratorio o computerizzati (Stroop, Iowa Gambling Task, ecc.).
Licenza Uso libero Uso commerciale Modifiche permesse Attribuzione richiesta Note
Dominio pubblico Si Si Si No Nessun diritto riservato
CC BY Si Si Si Si Massima libertà con attribuzione
CC BY-NC Con licenza o pagamento Libero e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-ND No Nessuna modifica consentita
CC BY-NC-ND Si Con licenza o pagamento No Si Libero senza modifiche e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-SA Si Si Si Si Le opere derivate devono mantenere la stessa licenza
Tutti i diritti riservati No No No Di norma sì Uso possibile, e gratuito, se autorizzato
Copyright dell’editore No Con licenza o pagamento No Di norma sì Uso possibile, e a pagamento, se autorizzato
Licenza proprietaria (specificare) Solo se autorizzato Solo se autorizzato Solo se autorizzato Di norma sì Condizioni d’uso definite dal titolare