La European Federation of Professional Psychologists’ Associations (EFPPA) fu fondata nel 1981 con 13 associazioni membri (uno per nazione). L’EFPPA è poi diventata EFPA (European Federation of Psychologists’ Association) con la partecipazione di 37 associazioni, non solo professionali, in rappresentanza di circa 350.000 psicologi da tutta Europa. L’EFPA tiene, di norma ogni due anni, i propri congressi europei, aperti alla partecipazione di psicologi di altri continenti.
Il primo congresso si tenne ad Amsterdam nel 1989, il secondo a Budapest nel 1991, il terzo a Tampere nel 1993, il quarto ad Atene nel 1995, il quinto a Dublino nel 1997, il sesto a Roma nel 1999. Gli atti del congresso di Roma (4-9 luglio 1999) furono pubblicati in “Psicologia Italiana” (Bologna: Patron).
Il settimo congresso si tenne a Londra nel 2001, l’ottavo a Vienna nel 2003, il nono ad
Oslo nel 2009.
Una proposta per tenere a Taormina il XII congresso fu presentata dall’INPA, ma non fu approvata e il congresso si tenne ad Istanbul nel 2011, e il successivo a Stoccolma nel 2013.
La proposta INPA fu ripetuta per il 2015 e fu accettata, e il XIV congresso si tenne a Milano dal 7 al 10 luglio 2015 – Report del Congresso tenuto a Milano nel 2015
L’assemblea generale EFPA che si è tenuta al termine del Congresso ha visto l’elezione nel Comitato Esecutivo della candidata italiana Bruna Zani, rimasta in carca fino al 2019.
I congressi più recenti si sono svolti a:
XV – Amsterdam : 11-14 Luglio 2017
XVI – Mosca : 2-5 Luglio 2019
XVII –Lubljana : 5-8 luglio 2022
XVIII – Brighton 3-6 luglio 2023.
Il XIX si terrà a Paphos (Cipro) nel luglio 2025
Il XX a Belgrado (Serbia) nel 2027
(link alle pagine dei congressi nel sito EFPA)