Cari Soci,
dal 2020 AIP è stata affiancata, per la gestione degli aspetti di ordinaria amministrazione, da una azienda specializzata nella gestione di segreteria di Società Scientifiche e nella organizzazione di congressi.
CCI – Centro Congressi Internazionale s.r.l., di cui troverete in calce i riferimenti, affianca il Presidente, il Consiglio Direttivo ed i Coordinatori ed i Comitati Esecutivi di ciascuna Sezione, nello svolgimento delle attività amministrative e tecnico gestionali della nostra Associazione.
Sono cambiati alcuni aspetti: le modalità di iscrizione all’Associazione e le modalità di accesso ai propri dati anagrafici ed alla propria posizione associativa; dal sito
www.aipass.org si viene infatti indirizzati ad una nuova area dedicata in cui accedere al proprio profilo.
L’anno scorso i soci hanno ricevuto un’email con le credenziali personali di accesso alla nuova area riservata del sito, con richiesta di aggiornare i dati anagrafici, inserendo le informazioni mancanti ed apportando le modifiche opportune, nonché provvedere ad esprimere i consensi per il trattamento dei dati personali.
I Soci che non avessero ancora ricevuto le credenziali, o per qualsiasi altro problema ad esse connesso, possono contattare la Segreteria all’indirizzo email:
segreteria@aipass.org.
Non variano invece, le credenziali di accesso alle già presenti pagine riservate ai Soci, sul sito web
www.aipass.org.
Con le credenziali della nuova piattaforma, accedendo al vostro profilo, potrete:
-
pagare la quota associativa e le eventuali quote arretrate sia con bonifico bancario sia con carta di credito, per la quale si verrà indirizzati direttamente sul sito della banca;
-
aggiornare o implementare i dati anagrafici e fornire le autorizzazioni relative al trattamento dei dati personali;
-
visualizzare, tramite il resoconto economico, la vostra situazione associativa relativamente alle quote pagate a partire dal gennaio 2018, e scaricare la ricevuta relativa al versamento delle quote a partire dal 2020;
-
iscrivervi direttamente ad eventi AIP, solo se gestiti dalla Segreteria CCI;
-
visualizzare la o le Sezioni di appartenenza alla voce “Gruppi”;
-
ricercare, tramite il motore di ricerca interno, uno o più soci appartenenti ad AIP per Cognome, regione o affiliazione.
Per quanto riguarda le modalità di pagamento della quota associativa, non è più attivo il conto corrente su Banca Sella, ma è operativo il nuovo conto su UNICREDIT, con le seguenti coordinate bancarie:
IBAN: IT45J0200805166000105803934
BIC UNCRITM1B59
Banca Unicredit – Filiale 306939 Roma Tiburtina C
Vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione, e vi invito a contattare la Segreteria qualora vi siano necessarie ulteriori informazioni o spiegazioni.
ATTENZIONE! Segnaliamo a tutti i Soci e le Socie che la quota di iscrizione al XXX Congresso AIP (Padova, 27-30 settembre) va versata sul conto corrente intestato alla Segreteria Organizzativa, Centro Congressi Internazionale srl, e non sul conto corrente intestato all’associazione. Le coordinate bancarie da utilizzare vengono inviate al termine del processo di iscrizione con l’email di conferma. In alternativa, è attivo anche il pagamento tramite carta di credito (in questo caso il link alla banca di riferimento è automatico).
I soci AIP sono distinti in due categorie:
-
soci ordinari: professori (di prima e seconda fascia) e ricercatori universitari inquadrati in Settori Scientifico Disciplinari psicologici, ricercatori CNR di qualunque livello, chiunque svolga attività di ricerca nel campo della psicologia con un rapporto di lavoro a tempo indeterminato in Enti o Istituzioni scientifiche
-
soci affiliati: coloro che abbiano conseguito o stiano conseguendo un titolo di formazione post-laurea nel campo della psicologia; coloro che abbiano un rapporto di lavoro a termine per attività di ricerca in campo psicologico
I soci ordinari hanno accesso pieno a tutte le opportunità offerte dall’Associazione e a tutte le informazioni riguardanti gli altri soci, hanno diritto di voto e possono essere eletti nelle cariche sociali. I soci affiliati pagano una quota ridotta, eleggono un loro rappresentante nel consiglio direttivo, hanno diritto di voto attivo e passivo e possono accedere a tutte le informazioni all’interno delle sezioni di appartenenza; essi sono d’altro canto i principali destinatari delle attività di formazione e di sostegno alla ricerca che l’Associazione svolge.
L’iscrizione all’AIP implica l’adesione ad almeno una Sezione. Per diventare socio occorre compilare il
form di iscrizione online (cliccando su ISCRIVITI), specificando al termine del modulo la Sezione alla quale si intende afferire:
-
Sezione di Psicologia Clinica e dinamica
-
Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’educazione
-
Sezione di Psicologia per le Organizzazioni
-
Sezione di Psicologia Sociale
-
Sezione di Psicologia Sperimentale
Le richieste di iscrizione, inviate tramite il sito, sono inoltrate al Coordinatore della Sezione alla quale sono indirizzate e valutate dagli organismi dirigenti dell’associazione.
Gli aspiranti soci affiliati e gli aspiranti soci ordinari che non siano docenti universitari o ricercatori CNR devono allegare alla domanda un curriculum vitae, in quanto la loro accettazione è subordinata alla valutazione della sezione di afferenza. A questo scopo nel form di iscrizione on-line è previsto un apposito spazio per l’invio del curriculum. Nella compilazione del curriculum, si raccomanda di specificare bene la natura delle proprie attività di ricerca e di studio, in modo da consentire un’adeguata valutazione da parte della sezione di afferenza; gli iscritti a corsi di dottorato sono pregati di indicare il tipo di ricerche nelle quali sono impegnati.L’invio del curriculum non è necessario per gli aspiranti soci ordinari che siano inquadrati nei ruoli dell’università o del CNR.
Una volta verificata la sussistenza delle condizioni per l’accettazione, gli aspiranti soci ricevono una comunicazione di accettazione della domanda di ammissione, unitamente alle credenziali di accesso all’area per la gestione del proprio profilo ed il saldo della quota d’iscrizione annuale.
Ai sensi dell’art 23.3 del Regolamento, l’aspirante socio ha quindi 30 giorni di tempo per versare la quota associativa secondo le modalità al paragrafo successivo “Come rinnovare la quota associativa”, pena la decadenza della domanda.
La quota per il 2023 è così fissata:
-
per i soci ordinari: euro 100,00
-
per i soci affiliati: euro 30,00
In entrambi i casi la quota associativa è comprensiva della quota di iscrizione ad una delle cinque sezioni.
I Soci già iscritti possono verificare la propria situazione associativa e provvedere al pagamento della quota relativa all’anno in corso o ad eventuali arretrati accedendo al proprio profilo utente con le credenziali di accesso ricevute dalla segreteria associativa (
LOGIN).
E’ possibile effettuare il saldo dell’importo dovuto tramite carta di credito selezionando la quota da pagare dalla Dashboard oppure dalla Sezione “Iscrizioni”.
Scegliendo come metodo di pagamento la carta di credito si viene automaticamente reindirizzati sulla pagina di Unicredit Banca dedicata alle transazioni online.
In alternativa, è possibile effettuare il saldo dell’importo dovuto tramite bonifico bancario intestato a Associazione Italiana di Psicologia:
Banca Unicredit – Filiale 306939 Roma Tiburtina C
IBAN: IT45J0200805166000105803934
BIC UNCRITM1B59
Causale: Rinnovo Cognome/Nome per l’anno/i xxxx-xxxx
ATTENZIONE! Segnaliamo a tutti i Soci e le Socie che la quota di iscrizione al XXX Congresso AIP (Padova, 27-30 settembre) va versata sul conto corrente intestato alla Segreteria Organizzativa, Centro Congressi Internazionale srl, e non sul conto corrente intestato all’associazione. Le coordinate bancarie da utilizzare vengono inviate al termine del processo di iscrizione con l’email di conferma. In alternativa, è attivo anche il pagamento tramite carta di credito (in questo caso il link alla banca di riferimento è automatico).
Una volta iscritti, si può chiedere l’adesione una seconda sezione, oltre la prima, con il pagamento di una quota di euro 20. I soci ordinari che siano docenti universitari o ricercatori CNR possono inviare una richiesta via e-mail alla segreteria associativa (
segreteria@aipass.org) e procedere quindi al versamento della quota relativa: la segreteria ne darà notizia ai coordinatori delle sezioni interessate.
I soci ordinari che non siano docenti universitari né ricercatori CNR ed i soci affiliati devono invece indirizzare una domanda corredata di curriculum alla segreteria associativa (
segreteria@aipass.org) che la inoltrerà al coordinatore per la valutazione. Il pagamento può essere effettuato solo dopo aver ricevuto il loro parere positivo.
I Soci Affiliati che, cambiando il proprio status (es. perché diventati ricercatori T.D.), rientrino nella categoria del Socio Ordinario, al fine di poter registrare correttamente tale passaggio devono inviare una richiesta via email alla segreteria (
segreteria@aipass.com) che provvederà ad informare il coordinatore di Sezione.
Ricordiamo a tutti i Soci che ai sensi del Regolamento AIP (art. 24.1) “la decadenza di un Socio per morosità diventa esecutiva al termine del secondo anno solare consecutivo per il quale non sono state versate le relative quote associative” e che (art. 24.1.2) “i soci decaduti possono iscriversi nuovamente all’AIP solo dopo avere saldato i corrispettivi dovuti, pari alle quote associative annuali non corrisposte prima della decadenza”.
Ai fini della regolarità della propria posizione associativa, il Socio è tenuto, pertanto, a saldare la quota associativa ogni anno, verificando periodicamente la propria posizione.
Nel caso in cui verifichi la mancanza del saldo di una o più quote, la segreteria provvederà ad eventuali solleciti, richiedendone il saldo a stretto giro.
Clicca qui per iscriverti online o per accedere al tuo profilo:
Centro Congressi Internazionale srl
Via G. Guarini 4 – 10123 Torino
Tel. +39 011 2446911 – Fax. +39 011 2446950
condividi su