COME SI DIVENTA SOCI AIP

I soci AIP sono di due categorie:
  • soci ordinari: professori (di prima e seconda fascia) e ricercatori universitari inquadrati in Settori Scientifico Disciplinari psicologici, ricercatori CNR di qualunque livello, chiunque svolga attività di ricerca nel campo della psicologia con un rapporto di lavoro a tempo indeterminato in Enti o Istituzioni scientifiche
  • soci affiliati: coloro che abbiano conseguito o stiano conseguendo un titolo di formazione post-laurea nel campo della psicologia; coloro che abbiano un rapporto di lavoro a termine per attività di ricerca in campo psicologico
I soci ordinari hanno accesso pieno a tutte le opportunità offerte dall’Associazione e a tutte le informazioni riguardanti gli altri soci, hanno diritto di voto e possono essere eletti nelle cariche sociali. I soci affiliati pagano una quota ridotta, hanno diritto di voto attivo e passivo e possono accedere a tutte le informazioni all’interno delle sezioni di appartenenza; essi sono d’altro canto i principali destinatari delle attività di formazione e di sostegno alla ricerca che l’Associazione svolge.
L’iscrizione all’AIP implica l’adesione ad almeno una Sezione. Per diventare socio occorre  compilare il form di iscrizione online, specificando la Sezione alla quale si intende afferire:
  • Sezione di Psicologia Clinica e dinamica: coordinatrice Renata Tambelli, Sapienza Università di Roma
  • Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’educazione: coordinatrice Maria Beatrice Ligorio, Università Universita’ degli Studi di Bari
  • Sezione di Psicologia per le Organizzazioni: coordinatore Franco Fraccaroli, Università degli Studi di Trento
  • Sezione di Psicologia Sociale: coordinatore Loris Vezzali, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Sezione di Psicologia Sperimentale: coordinatore Tomaso Vecchi, Universita’ degli Studi di Pavia
Le richieste di iscrizione, inviate tramite il sito, saranno prese in carico dal Coordinatore della Sezione alla quale sono indirizzate e valutate dagli organismi dirigenti dell’associazione.
Gli aspiranti soci affiliati e gli aspiranti soci ordinari che non siano docenti universitari o ricercatori CNR dovranno allegare alla domanda un curriculum vitae, in quanto la loro accettazione è subordinata alla valutazione della sezione di afferenza. A questo scopo nel form di iscrizione on-line è previsto un apposito spazio per l’invio del curriculum. Nella compilazione del curriculum, si raccomanda di specificare bene la natura delle proprie attività di ricerca e di studio, in modo da consentire un’adeguata valutazione da parte della sezione di afferenza; gli iscritti a corsi di dottorato sono pregati di indicare il tipo di ricerche nelle quali sono impegnati.
L’invio del curriculum non è necessario per gli aspiranti soci ordinari che siano inquadrati nei ruoli dell’università o del CNR.
Allo scopo di garantire il rispetto del diritto di ratifica da parte dei soci, le nuove richieste saranno pubblicate sul sito per un periodo di 15 giorni al link nuovi soci (N.B.: la pagina è accessibile a tutti i soci, per accedere è necessario fare login); in assenza di osservazioni le richieste si intenderanno approvate.
Una volta verificata la sussistenza delle condizioni per l’accettazione, gli aspiranti soci riceveranno una comunicazione con la quale li si invita a pagare, tramite il sito, la quota d’iscrizione annuale, che comprende anche l’abbonamento ad una rivista a scelta tra le seguenti:
  • Giornale italiano di psicologia
  • Psicologia sociale
  • Psicologia clinica dello sviluppo
  • Sistemi intelligenti
I soci in regola con il pagamento della quota hanno inoltre diritto ad uno sconto sull’acquisto di volumi scientifici, in relazione a specifici accordi con alcune case editrici. Al momento, i soci possono ottenere uno sconto del 15% sulle pubblicazioni de Il Mulino e del 30% sulle pubblicazioni di Carocci.
La quota per il 2018 è così fissata:
  • per i soci ordinari: euro 100
  • per i soci affiliati: euro 30
in entrambi i casi comprensivi della quota di iscrizione ad una delle cinque sezioni e dell’abbonamento ad una delle riviste proposte. Nella pagina dell’account personale il socio (sia vecchio che nuovo) potrà indicare la rivista scelta e l’indirizzo al quale desidera riceverla.
A seguito del pagamento della quota, il nuovo socio riceverà l’attivazione della password di accesso alle funzioni riservate del sito e potrà partecipare a pieno titolo alle attività.
Una volta iscritti, si potrà chiedere l’adesione ad altre sezioni oltre la prima, con il pagamento di una quota di euro 20 per ciascuna sezione aggiuntiva. I soci ordinari che siano docenti universitari o ricercatori CNR protranno procedere direttamente al versamento della relativa quota e la tesoreria ne darà notizia ai coordinatori delle sezioni interessate. I soci ordinari che non siano docenti universitari né ricercatori CNR e i soci affiliati dovranno invece indirizzare una domanda corredata di curriculum al coordinatori e, il pagamento dovrà essere effettuato solo dopo aver ricevuto il loro parere positivo.

Vai alla pagina per i pagamenti

Vai al form di iscrizione online