L’Associazione Italiana di Psicologia è lieta di annunciare i vincitori dei Premi scientifici AIP edizione 2024.

Il Premio “PremiATI”, per l’Attività di Terza missione e Impatto sociale va al Prof. Andrea Bobbio dell’Università di Padova, per la sua straordinaria mostra “L’occhio in gioco”, che è stata in esposizione a Padova al Palazzo del Monte di Pietà dal 24 settembre 2022 al 26 febbraio 2023. La mostra “L’occhio in gioco”, di cui Andrea Bobbio è stato curatore assieme ai professori Luca Massimo Barbero, Guido Bartorelli, Giovanni Galfano e Massimo Grassi, si è distinta per l’eccezionale connubio proposto tra arte e Psicologia della percezione. La Commissione ne ha riconosciuto il valore soprattutto per l’abilità nel coinvolgere un vasto pubblico nell’ambito della Psicologia, avvalendosi di consistenti finanziamenti. La mostra ha contribuito significativamente alla divulgazione scientifica e al dialogo tra arte e scienza, ottenendo un eccellente riscontro di pubblico.

Il Premio “Lo Cascio” per la didattica e la formazione è stato assegnato alla Prof.ssa Daniela Converso dell’Università di Torino, per il suo impegno decennale nella formazione e nel consolidamento della scuola di specializzazione in Psicologia della Salute. La sua leadership ha contribuito alla promozione di una visione ampia e multidisciplinare nell’ambito della psicologia della salute, con particolare attenzione alla formazione dei futuri professionisti. Il suo impegno nel coordinamento dello “Sportello Psicologico” dell’Università di Torino, soprattutto durante la pandemia da Covid19, testimonia l’attenzione al benessere degli studenti e al processo di apprendimento. Daniela Converso ha anche svolto un ruolo chiave nella transizione a Laurea Abilitante dei corsi di studio in psicologia italiani.

Il Premio “Ossicini” per l’impatto sociale va alla prof.ssa Caterina Arcidiacono dell’Università di Napoli Federico II, per la sua vita dedicata al servizio della comunità e per il suo straordinario contributo alla Psicologia e al suo impatto nel mondo sociale. Fin dagli esordi della sua carriera, Caterina Arcidiacono ha profuso un profondo impegno verso le tematiche sociali, lavorando attivamente nell’ambito dell’identità femminile, della salute riproduttiva e della psicologia di comunità. Il suo impegno, sia a livello locale che nazionale, ha influenzato positivamente la qualificazione professionale degli psicologi e la promozione della salute mentale nella società. Caterina Arcidiacono continua a essere una figura di riferimento nella promozione di iniziative di intervento psicosociale e nella ricerca scientifica su tematiche di rilevanza sociale.

Il Premio “Benussi” per la ricerca scientifica in psicologia è stato attribuuto alla prof.ssa Laura Borgogni dell’Università di Roma La Sapienza, per la sua eccellenza nella ricerca. La sua carriera è stata caratterizzata da una combinazione fruttuosa tra ricerca metodologicamente avanzata e azioni dedicate alla promozione della psicologia come forma di intervento. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo nel campo della psicologia organizzativa, contribuendo al progresso della disciplina e alla formazione di giovani ricercatori. Laura Borgogni continua a essere un punto di riferimento per la comunità scientifica, con numerosi lavori pubblicati in prestigiose riviste internazionali.

Infine, il Premio “D’Alessio” per la divulgazione è stato attribuito a Vittorio Lingiardi, anch’egli dell’Università La Sapienza di Roma, per il suo straordinario impegno nella promozione e divulgazione della psicologia nel nostro paese. Noto, oltre che per la sua attività scientifica, per la sua produzione letteraria rivolta a un pubblico ampio e per la collaborazione con media e fondazioni sociali, Vittorio Lingiardi ha contribuito in modo significativo a diffondere la conoscenza psicologica e a sensibilizzare l’opinione pubblica su importanti tematiche. La sua attività divulgativa rappresenta un esempio di come la psicologia possa essere resa accessibile e rilevante per la vita quotidiana delle persone, contribuendo al benessere individuale e sociale.

Ai vincitori vanno le più sincere e sentite congratulazioni del Presidente e del Consiglio Direttivo dell’AIP.

Categoria Descrizione & esempi
1 Test di massima performance Prove di intelligenza, batterie attitudinali, test neuropsicologici, prove di apprendimento normate.
2 Test di tipica performance Strumenti che rilevano comportamenti abituali o modalità espressive normate
3 Autovalutazione (Self-report) Questionari, inventari, scale di atteggiamento compilati dal soggetto.
4 Eterovalutazione (Informant-report) Checklist, griglie, questionari compilati da genitori, insegnanti, clinici, pari.
5 Protocolli di intervista Interviste strutturate o semi-strutturate con scoring standardizzato (es. K-SADS, ADI-R).
6 Protocolli di osservazione Sistemi osservativi/behavioral coding con metriche psicometriche (es. ABAS-3 Observation, video-coding con accordo inter-rater).
7 Paradigmi sperimentali standardizzati Compiti di laboratorio o computerizzati (Stroop, Iowa Gambling Task, ecc.).
Licenza Uso libero Uso commerciale Modifiche permesse Attribuzione richiesta Note
Dominio pubblico Si Si Si No Nessun diritto riservato
CC BY Si Si Si Si Massima libertà con attribuzione
CC BY-NC Con licenza o pagamento Libero e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-ND No Nessuna modifica consentita
CC BY-NC-ND Si Con licenza o pagamento No Si Libero senza modifiche e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-SA Si Si Si Si Le opere derivate devono mantenere la stessa licenza
Tutti i diritti riservati No No No Di norma sì Uso possibile, e gratuito, se autorizzato
Copyright dell’editore No Con licenza o pagamento No Di norma sì Uso possibile, e a pagamento, se autorizzato
Licenza proprietaria (specificare) Solo se autorizzato Solo se autorizzato Solo se autorizzato Di norma sì Condizioni d’uso definite dal titolare