Care socie e soci,

è con profonda tristezza che annunciamo la scomparsa del prof. Carlo Arrigo Umiltà, avvenuta la mattina del 27 giugno 2025. Difficile e forse inutile elencare in modo completo quanto Carlo Umiltà abbia dato alla psicologia italiana e mondiale (tra le tante ricordiamo che il Carlo Umiltà è stato tra i soci fondatori di AIP, presidente per due mandati dal 2000 al 2005 e socio onorario dal 2012).

Carlo Umiltà era nato il 31 gennaio 1938 a Forlì. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia (Bologna, 1963), e ha avviato la sua carriera accademica in Psicologia a Bologna e Padova fino a divenire Professore Ordinario di Neuropsicologia presso l’Università di Padova, dove ha lasciato un’eredità duratura anche in qualità di Professore Emerito.

Figura di riferimento nella neuropsicologia sperimentale, ha fondato importanti filoni di ricerca nell’attenzione spaziale, nell’elaborazione dei numeri, nella neuropsicologia del comportamento cognitivo. Firma di autorevoli pubblicazioni internazionali, Carlo Umiltà ha ricevuto importanti riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale e ha ricoperto ruoli istituzionali di primo piano sia presso l’Università di Padova che all’interno della comunità scientifica italiana e internazionale. 

Colto e rigoroso, attento agli sviluppi delle scienze psicologiche e neuropsicologiche fino agli ultimi momenti della sua vita, ha formato generazioni di psicologi e neuroscienziati, guidandoli con passione verso l’eccellenza nella ricerca e nell’insegnamento. Senza tema di smentita, possiamo affermare che la figura di Carlo Umiltà ha garantito alla psicologia e neuropsicologia italiana la credibilità di cui questa aveva bisogno in anni in cui la ricerca nazionale si affacciava timidamente al contesto internazionale. La sua figura è stata fino ad oggi motivo di vanto della nostra ricerca nel contesto mondiale.

Lo ricordiamo con affetto e gratitudine. Il suo nome rimarrà per sempre legato alla storia di AIP ma anche, e soprattutto, a quella di tutta la psicologia e neuropsicologia nazionale ed internazionale.

Alla famiglia il cordoglio e la vicinanza dell’intera comunità dell’Associazione Italiana di Psicologia.

La Cerimonia dell’Alzabara si terrà nel cortile antico del Palazzo del Bò, a Padova, il 1 luglio alle ore 9:30.

Massimo Grassi per la Associazione Italiana di Psicologia

Categoria Descrizione & esempi
1 Test di massima performance Prove di intelligenza, batterie attitudinali, test neuropsicologici, prove di apprendimento normate.
2 Test di tipica performance Strumenti che rilevano comportamenti abituali o modalità espressive normate
3 Autovalutazione (Self-report) Questionari, inventari, scale di atteggiamento compilati dal soggetto.
4 Eterovalutazione (Informant-report) Checklist, griglie, questionari compilati da genitori, insegnanti, clinici, pari.
5 Protocolli di intervista Interviste strutturate o semi-strutturate con scoring standardizzato (es. K-SADS, ADI-R).
6 Protocolli di osservazione Sistemi osservativi/behavioral coding con metriche psicometriche (es. ABAS-3 Observation, video-coding con accordo inter-rater).
7 Paradigmi sperimentali standardizzati Compiti di laboratorio o computerizzati (Stroop, Iowa Gambling Task, ecc.).
Licenza Uso libero Uso commerciale Modifiche permesse Attribuzione richiesta Note
Dominio pubblico Si Si Si No Nessun diritto riservato
CC BY Si Si Si Si Massima libertà con attribuzione
CC BY-NC Con licenza o pagamento Libero e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-ND No Nessuna modifica consentita
CC BY-NC-ND Si Con licenza o pagamento No Si Libero senza modifiche e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-SA Si Si Si Si Le opere derivate devono mantenere la stessa licenza
Tutti i diritti riservati No No No Di norma sì Uso possibile, e gratuito, se autorizzato
Copyright dell’editore No Con licenza o pagamento No Di norma sì Uso possibile, e a pagamento, se autorizzato
Licenza proprietaria (specificare) Solo se autorizzato Solo se autorizzato Solo se autorizzato Di norma sì Condizioni d’uso definite dal titolare