Lo scorso 9 settembre è venuta a mancare la nostra collega Francesca Chiesi.

Nata nel 1967 a Firenze, dove si è anche laureata e ha conseguito il dottorato di ricerca, è diventata ricercatrice nel 2006 e professoressa associata nel 2015.

Autrice di molteplici articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali, ha partecipato a molte edizioni dei Convegni organizzati dall’AIP Sezione Sperimentale. Il suo lavoro di ricerca ha rappresentato un importante contributo allo studio delle proprietà psicometriche dei test psicologici. Il suo interesse si è anche rivolto alla didattica delle materie quantitative e alla psicologia positiva.

Ha contribuito alla formazione di numerosi studenti nei percorsi di laurea e post-laurea, impegnandosi in svariate attività istituzionali nella Scuola di Psicologia dell’Università di Firenze.

Il nostro cordoglio e la nostra vicinanza raggiungano i suoi familiari e quanti oggi ne piangono la scomparsa.

Categoria Descrizione & esempi
1 Test di massima performance Prove di intelligenza, batterie attitudinali, test neuropsicologici, prove di apprendimento normate.
2 Test di tipica performance Strumenti che rilevano comportamenti abituali o modalità espressive normate
3 Autovalutazione (Self-report) Questionari, inventari, scale di atteggiamento compilati dal soggetto.
4 Eterovalutazione (Informant-report) Checklist, griglie, questionari compilati da genitori, insegnanti, clinici, pari.
5 Protocolli di intervista Interviste strutturate o semi-strutturate con scoring standardizzato (es. K-SADS, ADI-R).
6 Protocolli di osservazione Sistemi osservativi/behavioral coding con metriche psicometriche (es. ABAS-3 Observation, video-coding con accordo inter-rater).
7 Paradigmi sperimentali standardizzati Compiti di laboratorio o computerizzati (Stroop, Iowa Gambling Task, ecc.).
Licenza Uso libero Uso commerciale Modifiche permesse Attribuzione richiesta Note
Dominio pubblico Si Si Si No Nessun diritto riservato
CC BY Si Si Si Si Massima libertà con attribuzione
CC BY-NC Con licenza o pagamento Libero e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-ND No Nessuna modifica consentita
CC BY-NC-ND Si Con licenza o pagamento No Si Libero senza modifiche e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-SA Si Si Si Si Le opere derivate devono mantenere la stessa licenza
Tutti i diritti riservati No No No Di norma sì Uso possibile, e gratuito, se autorizzato
Copyright dell’editore No Con licenza o pagamento No Di norma sì Uso possibile, e a pagamento, se autorizzato
Licenza proprietaria (specificare) Solo se autorizzato Solo se autorizzato Solo se autorizzato Di norma sì Condizioni d’uso definite dal titolare