Sulla base dell’ipotesi che il contenuto dei sogni mostri aspetti di continuità con la vita della veglia (Domhoff, 1996; Schredl, 2006), in particolare se questa contiene eventi catastrofici e traumatici (Barrett, 2001; Hartman & Basile, 2003; Rosen et al., 1991), obiettivo della ricerca è quello di esplorare i contenuti dei sogni di un periodo particolare quale è stato quello della quarantena dovuta all’emergenza Covid-19, che ha accomunato tutti e che è stato caratterizzato da reclusione e isolamento.
L’indagine ha coinvolto adulti e adolescenti e ha previsto la raccolta del “Sogno più recente” (Van de Castle, 1966; Domhoff, 1996, 2003) insieme a dati quantitativi connessi ad aspetti specifici dei sogni stessi: realismo/bizzarria, presenza di aspetti creativi, intensità emotiva e tono emotivo (Schredl, 2002, 2010; Settineri et al., 2019). I dati sono stati raccolti attraverso questionari online.
La ricerca è coordinata dalla Dott.ssa Ilaria Iorio e supervisionata dai Professori Santa Parrello e Massimiliano Sommantico, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II. 
 
Target: Adulti e adolescenti
 
 
PRINCIPAL INVESTIGATOR                                        
Ilaria Iorio – Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II – ilaria.iorio2@unina.it
 
CO-PRINCIPAL INVESTIGATORS                               
Santa Parrello – Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II – parrello@unina.it
Massimiliano Sommantico – Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II – sommanti@unina.it