L’attuale contesto pandemico ha inciso profondamente nelle quotidiane pratiche di socializzazione e condivisione in tutti i contesti di vita, da quello lavorativo a quello familiare. In questo scenario di grandi trasformazioni, la professione e la ricerca psicologica sono sempre più frequentemente interpellati dai decisori politici e dalla popolazione, non solo per contribuire alla tutela della salute pubblica, ma anche per promuovere il benessere individuale. Restrizioni alla socialità, lavoro da remoto, crisi economica e timori per il futuro, rappresentano altrettante variabili che hanno inciso su salute e benessere individuale, ma spesso in maniera dissimile fra i generi, consolidando e talvolta acuendo divari e disparità già esistenti. Il Gruppo sulle Diversità e Disparità dei Generi (GDG) dell’Associazione Italiana di Psicologia intende proporre una riflessione per condividere prospettive di ricerca e di azione relative a:
  • potenzialità e possibilità della psicologia nel proporre interventi, pratiche e azioni che possano incidere sulle politiche pubbliche per lo sviluppo del benessere, anche in situazioni di fragilità ed emergenza come quella attuale;
  • quanto potrebbe fare la nostra comunità professionale per promuovere il cambiamento sociale verso una maggiorie equità e parità.
E’ previsto un ampio spazio (1 ora circa) per riflessioni anche attorno a:
  • laurea professionalizzante, verso quale/i professione/i psicologica/che
  • esperienze (italiane, ma non solo) innovative in ambito formativo
  • pratiche professionali innovative
  • salute in una prospettiva transdisciplinare
La partecipazione è gratuita. E’ però necessario iscriversi entro il 7 marzo 2021, ore 23,59 compilando il form reperibile al seguente link:
Il link per il collegamento verrà inviato via email agli/alle iscritt*
 
Per ulteriori informazioni scrivere a gdg.aip@gmail.com