Informazioni logistiche
Il congresso si svolgerà presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, nei locali di:
– Palazzo Badini, via Giuseppe Verdi 10
– Palazzo del Rettorato, via Po 15
– Cavallerizza Reale, via Giuseppe Verdi 9
Strutture alberghiere convenzionate
Per chi viene in Aereo
Dall’Aeroporto di Caselle (www.aeroportoditorino.it):
– Taxi: l’aeroporto dista 20 km dal centro della città, il tempo stimato di percorrenza in Taxi è di circa 20 minuti.
– Treno (da Stazione Dora): il costo del biglietto è di €3,00 ed è comprensivo anche di un viaggio in bus (linea 11) per raggiungere il centro. Il tempo di percorrenza della tratta in treno è di 20 minuti circa, cui si aggiunge il tempo della tratta del bus, di 23 minuti (http://www.gtt.to.it/cms/linee-e-orari/torino-e-cintura/collegamento-aeroporto).
– Pullman: il tempo di percorrenza è di circa 40 minuti, il costo del biglietto è di €6,50 in biglietteria e €7,50 a bordo (http://www.sadem.it/it/prodotti/collegamento-aeroporti/torino-torino-airport.aspx).
Per chi viene in Treno
Dalla Stazione Porta Nuova: la sede del Congresso dista 1,3 km ed è raggiungibile in 15 minuti a piedi. È servita dalla linea di autobus 68. La fermata è appena fuori dall’ingresso principale della stazione, su Corso Vittorio Emanuele II.
Dalla Stazione Porta Susa: la distanza dalla sede del Congresso è di 2 km, raggiungibile a piedi in 25 minuti. È servita dalle linee di autobus 13 e 56, su piazza XVIII Dicembre.
Per chi viene in Auto
Da A4: seguire A4 in direzione di Corso Giulio Cesare a Torino. Proseguire su Corso Giulio Cesare per circa 5 km. Dopo aver oltrepassato il fiume Dora Riparia, girare a sinistra su Lungo Dora Savona. Svoltare a destra in Corso XI Febbraio, dopo circa 400 metri svoltare a sinistra in Corso Regina Margherita. Dopo 300 metri girare in Corso San Maurizio. Dopo circa 1 km, svoltare a destra in Via Vanchiglia. Via Vanchiglia si immette su Piazza Vittorio Veneto in cui è possibile parcheggiare la propria auto presso “Parcheggio Vittorio Park”.
Da A6: continuare su Corso Trieste. Proseguire dritto su Corso Unità d’Italia, Corso Massimo d’Azeglio e Via S. Massimo in direzione nord. Svoltare a destra in Corso Vittorio Emanuele II e svoltare a sinistra su Corso Cairoli (prima di attraversare il fiume Po). Proseguire dritto fino a Piazza Vittorio Veneto in cui è possibile parcheggiare la propria auto presso “Parcheggio Vittorio Park”.
La zona a traffico limitato (ZTL) è attiva nella zona del centro dalle 7.30 alle 10.30. Per maggiori informazioni consultare: http://www.comune.torino.it/trasporti/ztl/
Per maggiori informazioni, consultare i siti di:
GTT Gruppo Trasporti Torinese, www.gtt.to.it/cms/
SAGAT Aeroporto di Torino, www.aeroportoditorino.it/it
Italo Treno, www.italotreno.it
Trenitalia, www.trenitalia.com
Servizio Taxi
ProntoTaxi5737: Tel. 011 5737 (www.prontotaxi5737.it)
RadioTaxi: Tel. 011 5730/3399 (www.radiotaxi.it)
Informazioni di interesse storico, logistico e turistico
Torino è una aristocratica “vecchia signora” di più di duemila anni, le cui vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, nelle vie, nelle piazze e nel sottosuolo. La storia di Torino ha inizio nel III secolo a.C., quando lungo le rive del Po si insediarono le prime tribù celto-liguri “taurine”, ma la definitiva fondazione avvenne intorno al 28 a.C. con il nome di Augusta Taurinorum. Nel 1861 Torino diventò la prima Capitale d’Italia, ma appena quattro anni più tardi valutazioni di tipo politico favorirono Firenze. La città rispose promuovendo quello sviluppo industriale che l’avrebbe resa fondamentale per l’economia nazionale: nacquero le Officine Savigliano e, nel 1898, la FIAT. Nel 2006 Torino ha ospitato i XX Giochi Olimpici e i IX Giochi Paralimpici Invernali, punto di partenza per la rinascita della città. Oggi la città – con i suoi 18 km di portici e 320 di viali alberati, le residenze sabaude e l’ottima gastronomia – vuole valorizzare un passato che ha contribuito a fare la storia del Paese ma anche il laborioso presente, proiettato verso un luminoso futuro.
Nei dintorni del congresso è possibile visitare diversi musei e palazzi storici.
Il Museo Nazionale del Cinema (www.museocinema.it) celebra la nascita del cinema italiano a Torino all’inizio del ‘900; è ospitato nella Mole Antonelliana e la salita con l’ascensore centrale interno permette di godere di una veduta a 360° sulla città e sulle Alpi.
Il Museo Egizio (www.museoegizio.it), secondo solo a quello del Cairo, fu fondato nel 1824 e sono oggi esposti circa 3.300 oggetti, mentre più di 26.000 reperti sono depositati nei magazzini.
Fra Cinquecento e Settecento, la dinastia Sabauda volle circondarsi di un sistema di residenze progettate dai principali architetti dell’epoca. Su Piazza Castello si prospettano Palazzo Reale (www.ilpalazzorealeditorino.it), Palazzo Chiablese, e Palazzo Madama (www.palazzomadamatorino.it) che costituiscono il Polo Reale.
Il Duomo di San Giovanni Battista (www.duomoditorino.it) fu consacrato nel 1505 e ospita dal 1578 la Sindone all’interno della Cappella della Sacra Sindone.
Segreteria del Congresso – aipclinicadinamica2017@unito.it
condividi su