Si è tenuto il 9 e 10 dicembre a Roma, ospitato da INPA nella sede di AUPI in via Arenula, il meeting del Board of Scientific Affaires dell’EFPA.
Di seguito la relazione del nostro delegato Remo Job.
European Psychologist (EP)
Preso atto positivamente della ulteriore crescita del numero di lavori proposti alla rivista nel 2021 (N= 142) e dell’aumento dell’indice di citazione (superiore a 5). Si sono quindi discussi diversi temi: la possibile integrazione dei contributi di rassegna e di meta-analisi, oggi largamente maggioritari, con articoli di ricerca che mettano in luce la produzione scientifica europea; la attuale struttura del Comitato Editoriale e possibili sviluppi; possibile ruolo di EP come portavoce di new policies per quanto riguarda la psicologia europea. Se vi sono temi di interesse generale che si ritiene di sottoporre, si invitano i membri AIP a inviarli direttamente all’Editor della rivista o a Remo Job per l’inoltro (remo.job@unitn.it).
Congressi EFPA – ECP
Il prossimo ECP si terrà a Brighton (UK) nel 2023. Si sono espressi dubbi sulle quote di iscrizione, che sembrano molto alte e potrebbero scoraggiare la partecipazione dei/delle giovani e di persone con mezzi economici limitati.
Per quanto riguarda l’ECP 2021(tenutosi nel luglio 2022 a causa del Covid) organizzato in Slovenia, a Ljubljana, è stata esaminata la relazione finale, commentata anche via Zoom da Mojca Jurešević dell’ Università di Ljubljana.
Alcuni dati:
- 977 scientific works were presented
- 18 invited keynote addresses
- 945 congress delegates
- Delegates from 70 countries
- Students’ day – over 80 delegates
Positivo il bilancio scientifico (e anche quello finanziario) del Congresso. Molto apprezzato il questionario di valutazione finale sottoposto ai partecipanti che permette di rilevarne i punti di forza e di (relativa) debolezza.
Un ulteriore punto di discussione riguarda la possibilità di mettere in relazione in modo soddisfacente e produttivo le comunità scientifica e professionale che partecipano a ECP facilitando una integrazione reale.
Prospettive per favorire il pluralismo, la teorizzazione e le best practices.
Si è discusso della recente situazione critica della rivista Perspectives in Psychological Sciences dell’APS e delle procedure, che si auspica EFPA voglia sviluppare, per rendere possibili, nel caso le circostanze lo richiedano, procedure veloci e condivise per assicurare che un comitato assuma la responsabilità di consultare tutti gli attori coinvolti e di raggiungere delle decisioni basate su tutta l’evidenza disponibile.
Si è anche introdotto il tema della risposta della comunità psicologica al Covid che verrà approfondito in altra occasione.
condividi su