Comunicare la fiducia
Strategie e proposte per la politica
Milano, 5 marzo 2009
Università Cattolica del S. Cuore
Largo Gemelli, 1 – Milano
Cripta Aula Magna
I colloqui di comunicazione politica intendono sollecitare l’attenzione sul ruolo crescente che la comunicazione svolge nelle società democratiche. La dimensione politica della comunicazione e la dimensione comunicativa della politica sono viste come una caratteristica essenziale delle società contemporanee. Lo studio di queste dimensioni costituisce un’occasione di interpretazione e miglioramento della qualità delle democrazie.
I colloqui, patrocinati dalla rivista ComPol Comunicazione Politica (ed. Il Mulino), si svolgono alternativamente presso l’Università Cattolica e l’Università degli Studi di Milano.
Il tema della fiducia appare oggi come il tema centrale del rapporto fra cittadini, istituzioni e mediazione politica. L’insuccesso di alcune cruciali consultazioni per la ratifica della cosiddetta “Costituzione Europea” ha obbligato per esempio l’Europa a riconsiderare la questione del rapporto con i cittadini e della propria immagine presso di essi.
Anche il nostro Paese, in cui alcuni indicatori sottolineano una crisi della fiducia diffusa nella cittadinanza, deve riflettere sulla propria capacità di attivare la partecipazione alla vita pubblica e l’adesione ai meccanismi stessi della democrazia.
La prima edizione dei Colloqui di Comunicazione Politica propone una riflessione sullo statuto della fiducia nelle democrazie e sul ruolo che i media possono svolgere per accrescerla.
condividi su