Nell’ambito del progetto PRIN “Recovery at work nowadays: a multidimensional perspective” che coinvolge l’Università di Milano-Bicocca, Bologna e Verona, il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha bandito un assegno di ricerca della durata di 21 mesi dal titolo “Analisi dell’influenza della relazione leader-follower sul recupero dei lavoratori ibridi: Il ruolo dell’arousal affettivo e della concordanza sugli obiettivi di vita”.
Il candidato dovrà avere esperienza nello studio della relazione tra persone, lavoro e contesti organizzativi con riguardo a fattori personali, interpersonali e psicosociali. Sarà ben valutata l’esperienza nello studio della leadership, del recovery, della motivazione al lavoro o delle emozioni sul lavoro, nonché delle nuove modalità di lavoro (e.g., lavoro agile, da remoto, ibrido). Sebbene sia preferibile che il candidato abbia un dottorato di ricerca, non è requisito obbligatorio.
L’attività di ricerca che verrà svolta dall’assegnista si concentra su due aspetti: (a) il ruolo dell’arousal affettivo generato quotidianamente nella relazione leader-follower nel processo di recovery attraverso il distacco psicologico, e (b) il ruolo della congruenza leader-follower nella forma di accordo/somiglianza tra gli obiettivi di vita (intrinseci/estrinseci), sul processo di recovery dei follower, attraverso la motivazione al lavoro, LMX ed emozioni positive. L’obiettivo finale è quello di evidenziare le differenze in questi processi tra lavoro tradizionale e lavoro ibrido.
Il candidato prescelto lavorerà all’interno del Dipartimento di Psicologia e fara capo al dottor Andrea Gragnano ma lavorerà anche con altri ricercatori del team.
L’assegnista di ricerca dovrà:
• Assumere un ruolo proattivo nella conduzione e gestione degli studi della borsa di studio
• Supportare il processo di raccolta dei dati quantitativi
• Condurre analisi statistiche e apprendere nuovi metodi statistici, se necessario.
• Collaborare alla realizzazione degli altri studi inclusi nel più ampio progetto di ricerca di cui questa borsa di studio fa parte.
• Pubblicare articoli di ricerca nelle principali riviste accademiche.
• Scrivere report per la diffusione e l’utilizzo dei risultati ottenuti
• Presentare i risultati a convegni/conferenze nazionali e internazionali.
Durata e data inizio: 21 mesi, dal 01/03/2024 al 30/11/2025.
Sede: La sede di servizio è presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Retribuzione: La retribuzione lorda è di 37.697,61 euro
Data di chiusura bando: 12:00CET (ora locale italiana) del 15 gennaio 2024.
Colloquio di selezione: 30 gennaio 2024, online
Le domande devono essere presentate tramite il sistema Pica.cineca. Il bando ufficiale con il link per presentare la domanda è qui: https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-23a436
Se sei interessato a questa posizione, invia un’e-mail ad Andrea Gragnano (andrea.gragnano@unimib.it) e Paola Gatti (paola.gatti@unimib.it) per maggiori informazioni. Saremo molto felici di discutere questa opportunità in modo più dettagliato.
condividi su