XXVIII Congresso Nazionale
Sezione di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Parma, 24-26 settembre 2015
Per iscriverti al Congresso clicca qui
Scarica il Programma definitivo
- Si raccomanda a tutti partecipanti ai simposi di inviare per tempo ai discussant le loro presentazioni;
- Si comunica che le dimensioni dei Poster sono le seguenti: altezza 100 cm, larghezza 80 cm (il testo deve essere visibile alla distanza di un metro).
- Gli studenti delle lauree magistrali potranno accedere al convegno in un numero programmato (circa 40) a una quota agevolata (30 €). Si invitano i colleghi ad informare i propri studenti e/o laureandi di questa nuova opportunità. Chi fosse interessato può scrivere alla segreteria del convegno AIP2015sviluppoeducazione@unipr.it e attendere conferma del posto prima di procedere al pagamento della quota.
L’Università degli Studi di Parma è lieta di ospitare il XXVIII Congresso Nazionale AIP, sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione.
Di seguito vengono riportate le informazioni logistiche e quelle relative ai call for papers (form per l’invio dei contributi, modalità di iscrizione, programmi dettagliati).
• Comitato scientifico
• Comitato organizzativo
• Contatti
• Modalità di iscrizione e quote
• Attività comuni e calendario
• Programma scientifico
• Modalità per l’invio delle proposte
• Norme per la redazione degli abstract
• Norme per l’invio degli abstract
• Invia un contributo scientifico
• Premi per Giovani Ricercatori
• Attività sociali
• Accoglienza e Logistica
• Come arrivare
• Dove soggiornare
• Dove mangiare
• Date da ricordare
• Ultimi aggiornamenti
Anna Maria Ajello, Lavinia Barone, Sabrina Bonichini, Ada Cigala, Paola Corsano, Angela Costabile, Antonella Marchetti, Luisa Molinari, Paola Perucchini, Dolores Rollo
Ameya Canovi, Francesca Cavallini, Chiara Diaferia, Giulia Eboli, Laura Guidotti, Arianna Mori, Iris Pelizzoni, Francesco Sulla, Valentina Tirelli, Elena Venturelli
AIP2015sviluppoeducazione@unipr.it
Modalità di iscrizione e quote
L’iscrizione al Congresso può avvenire esclusivamente sul sito, secondo le modalità ivi descritte. Il pagamento della quota dovrà avvenire tramite bonifico bancario; al momento dell’iscrizione occorrerà inviare tramite il sito la ricevuta del pagamento effettuato.
L’iscrizione dà diritto a partecipare ai lavori scientifici di tutto il Congresso, a ricevere il kit congressuale (programma dettagliato, chiavetta con gli abstract ed altro materiale informativo), ai coffee break e al buffet offerto dall’organizzazione.
Quota agevolata per gli studenti delle lauree magistrali. Per saperne di più clicca qui |
Quote di iscrizione (IVA INCLUSA) |
Entro il 30/06/15 |
Dopo il 30/06/15 |
Soci Ordinari della Sezione e Soci SINP: | € 120 | € 180 |
Soci Affiliati della Sezione: | € 80 | € 120 |
Non Soci AIP: | € 180 | € 270 |
Assegnisti/Specializzandi/Dottorandi: |
€ 100
|
€ 150
|
Dottorandi senza borsa/Studenti: |
€ 60
|
€ 90
|
|
Coordinate bancarie (genera PDF per la stampa delle coordinate bancarie)
Intestazione conto:
AIP – SEZIONE DI PSICOLOGIA SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE
Banca Sella, Agenzia Roma 4, – Via di Vigna Stelluti 22 – 00191 Roma
IBAN: IT 41 I 03268 03204 052844267311
NB: Per ragioni contabili e per agevolare la preparazione delle ricevute non è possibile accettare bonifici cumulativi. Per ciascun iscritto deve essere riscontrabile il pagamento di una singola quota di iscrizione.
Per la ricevuta del pagamento dell’iscrizione è necessario portare una marca da bollo da € 2,00. La marca è necessaria nel caso di una quota di iscrizione superiore a 77,47 euro. La ricevuta verrà rilasciata al momento della registrazione.
Causale versamento
Nella causale di versamento del bonifico dovranno essere riportati i seguenti dati:
• Cognome
• Nome
• Socio AIP oppure Non socio AIP
• Congresso AIP 2015, Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione
Invia scheda e ricevuta
Effettuato il pagamento, scannerizza la ricevuta del bonifico, qualora non sia già disponibile in formato elettronico. Il file* dovrà essere allegato alla Scheda di iscrizione.
* il file dovrà essere in uno dei seguenti formati: pdf; odf; html; tif; gif; jpg
Compila ed invia la Scheda di iscrizione
Il Congresso avrà inizio giovedì 24 settembre 2015 alle ore 9.30 e si concluderà sabato 26 settembre 2015 alle ore 13.
L’assemblea di sezione si svolgerà nel tardo pomeriggio di venerdì 25.
Si prevedono due lezioni magistrali, una giovedì 24 settembre e una venerdì 25 settembre.
I lavori del Congresso saranno organizzati in “spazi” di circa 1 h e 45 minuti ciascuno e si articoleranno in:
– Sessioni interattive a poster
– Simposi
– Sessioni auto-organizzate
I poster verranno raggruppati in aree tematiche ed esposti in apposito spazio. Gli autori discuteranno il proprio poster direttamente con gli interessati. Seguirà l’intervento del discussant per una sintesi della sessione (15 minuti).
I simposi prevedono quattro presentazioni orali della durata di max 20 minuti ciascuna, precedute da un’Introduzione (5 minuti), seguite dall’intervento del Discussant (10 minuti) e concluse dal Dibattito (10 minuti).
Scarica il Programma definitivo
Tutti gli abstract relativi alla presentazione di simposi e poster dovranno essere inoltrate entro il 10/05/2015 esclusivamente mediante l’apposito form che sarà disponibile a breve sul sito.
Dovranno essere inseriti: titolo del contributo scientifico, cognome e nome di ogni autore, affiliazione (senza riportare l’indirizzo), autodichiarazione di conformità al Codice Etico della Ricerca e dell’Insegnamento, testo dell’abstract.
Il testo dell’abstract dei singoli contributi non deve superare il totale di 3000 caratteri spazi inclusi (per gli abstract di introduzione ai simposi redatti a cura dei proponenti l’ampiezza massima prevista è di 1500 caratteri spazi inclusi), e deve essere strutturato nei seguenti paragrafi:
– Introduzione: presentazione del problema e degli obiettivi dello studio;
– Metodo: nel caso di una ricerca empirica occorre presentare la descrizione del campione, del disegno (fattori controllati e variabili misurate) e delle tecniche d’analisi dei dati. Nel caso di un contributo teorico o di una rassegna occorre riportare la tipologia e l’estensione dei materiali consultati;
– Risultati: resoconto dei principali risultati ottenuti, anche se preliminari;
– Conclusioni: implicazioni teoriche e/o applicative dei risultati conseguiti.
Nell’abstract non vanno riportati i riferimenti bibliografici. Non sono ammessi lavori in cui figurino soltanto risultati attesi.
Attenzione: si ricorda che, limitatamente ai simposi, il proponente deve essere un socio AIP e deve essere in regola col pagamento della quota di iscrizione 2015. Si raccomanda di verificare la propria posizione sulla pagina personale del sito AIP ed eventualmente di regolarizzarla pagando direttamente la quota 2015 seguendo le istruzioni riportate sul sito. A garanzia del rispetto di questo vincolo, il modulo online per inserire gli abstract è direttamente ospitato sul sito AIP ed è accessibile unicamente ai soci, inserendo le credenziali personali (nome utente/password) di cui i soci sono in possesso per accedere ai vari servizi del sito AIP. Sul sito è disponibile una procedura di recupero della password nel caso in cui non si riesca a ricordarla.
Ogni partecipante può inviare non più di due contributi, e può comparire come primo autore in un solo contributo. Il primo autore di ciascun contributo deve essere iscritto al convegno per l’accettazione dello stesso.
L’accettazione del lavoro è subordinata al pagamento della quota di iscrizione al Congresso da parte di almeno uno degli autori entro il 30/06/2015 (termine procrastinato al 14/07/2015), alla presenza, per i simposi, di almeno un socio AIP tra gli autori, all’indicazione del nome dell’autore che si impegna a garantire la presentazione del lavoro, e all’autodichiarazione di conformità ai contenuti del Codice Etico della Ricerca e dell’Insegnamento approvato dall’Assemblea Generale dei soci AIP. Qualora l’autore intendesse rinunciare a partecipare ai lavori congressuali dopo questa scadenza, si procederà – ma solo entro il 15/07/2015 e dietro richiesta dell’interessata/o – alla restituzione della quota di iscrizione, ridotta di 10 Euro a compensazione di spese bancarie e amministrative.
Norme per la redazione degli abstract
(genera PDF per la stampa)
Lunghezza, criteri di impaginazione e caratteri tipografici degli Abstract
Lunghezza massima degli abstract: 3000 caratteri spazi inclusi (per gli abstract di introduzione ai simposi redatti a cura dei proponenti l’ampiezza massima prevista è di 1500 caratteri spazi inclusi).
Corpo testo: Times New Roman, 12, interlinea “esatta” 16, allineamento a sinistra e non giustificato.
Struttura del testo:
Titolo: MAIUSCOLO
Es. CARATTERE, TEMPERAMENTO E PERSONALITA’
Autori: Cognome e Nome per esteso
Es: Rossi Gianni (1), Bianchi Luigi (2) , Verdi Mario (1)
Affiliazione: per esteso
Es: (1) Dipartimento di Psicologia, Università di Città, (2) Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Altra città
Norme per l’invio degli abstract
1. I colleghi che intendano proporre un simposio dovranno assumere il ruolo di organizzatore scientifico. Sarà cura del proponente specificare il titolo del simposio, il tipo di presentazione e il contenuto. Il proponente del simposio dovrà anche indicare il nominativo del discussant, gli autori delle singole comunicazioni e presentare un abstract per ogni comunicazione prevista nel simposio.
2. Gli abstract inviati direttamente via e-mail all’indirizzo della segreteria organizzativa NON verranno considerati.
3. La ricezione dell’abstract sarà notificata via e-mail all’indirizzo dell’autore proponente.
4. Non verrà effettuato alcun editing degli abstract in quanto è l’autore ad assumersi la piena responsabilità per eventuali errori.
Gli abstract accettati saranno riportati su una chiavetta e consegnati a tutti i partecipanti regolarmente iscritti al Congresso.
Invia un contributo scientifico
Invia una proposta di simposio (i termini per l’invio delle proposte sono scaduti il 10 maggio)
Invia una proposta di un poster libero (i termini per l’invio delle proposte sono scaduti il 10 maggio)
Per presentare una proposta di sessione auto-organizzata mettersi in contatto con la segreteria organizzativa AIP2015sviluppoeducazione@unipr.it
Si ricorda che in occasione del Congresso verranno banditi il premio “Giovani ricercatori” su tematiche di ricerca di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione e uno dei 3 premi tematici (che a rotazione saranno: “Petter” “D’Odorico-Di Stefano” e “Camaioni”) per giovani ricercatori nell’ambito della Psicologia dello sviluppo cognitivo e della Psicologia dello sviluppo comunicativo e linguistico. Per l’anno 2015 sarà bandito il premio Camaioni.
La cena della Sezione si terrà venerdì 25 settembre alle ore 20.30 presso il ristorante Corale G. Verdi (Vicolo Asdente, 9) distante circa 10 minuti a piedi dalla sede del Convegno. La quota di partecipazione (€ 40) andrà versata al momento della registrazione al Convegno.
Il Convegno si terrà presso il Centro Congressi della Camera Di Commercio Industria Artigianato E Agricoltura Di Parma (Via Giuseppe Verdi, 2). Il palazzo della sede fu edificato nel 1970. L’edificio si presenta elegante ed imponente, perfettamente inserito nel tessuto urbanistico cittadino, in zona centralissima, distante poche centinaia di metri dalla stazione ferroviaria e dagli ampi parcheggi “Toschi” (V.le Toschi), “Dus” e “Duc” (V.le Mentana), a stretto contatto con gli uffici pubblici, nonché con le strutture ricettive e il centro storico cittadino.
Parma si trova nel nord Italia, in Emilia-Romagna, a metà strada tra Bologna e Milano, posizione strategica che permette di raggiungere in breve tempo mete di interesse economico e turistico, come Venezia, Ferrara, Verona, Torino, località della costa ligure e della riviera romagnola.
Posta sull’autostrada A1 Milano-Bologna e sulla A15 Parma-La Spezia, Parma è anche dotata di aeroporto, il Giuseppe Verdi (http://www.parma-airport.it/italiano/), a 5 km dal cuore della città, che si può raggiungere comodamente dal centro storico utilizzando il servizio taxi (Tel. 0521/252562), oppure l’autobus n. 6 con servizio dalle 6.30 alle 20.00.
La fermata più vicina alla sede del convegno è “Stazione FS”. Per maggiori informazioni, aggiornamenti e variazioni consultare il servizio dei trasporti pubblici città di Parma http://www.tep.pr.it/ oppure Tel. 0521/2141 – Telefax 0521/214444 – 0521/214333
La stazione ferroviaria di Parma è ben collegata alla maggior parte delle altre città italiane e alle più importanti capitali europee. Quasi tutti i treni della linea Milano-Bologna fermano almeno una volta all’ora e abbastanza frequenti sono anche i collegamenti Torino-Bologna e Genova-Bologna, nonché i treni che toccano la costa ligure e quella romagnola. Roma e Firenze sono direttamente raggiungibili con i treni Intercity e Eurostar.
La sede del convegno è situata nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria. Diverse sono le opzioni di pernottamento. Di seguito il link al sito dell’ufficio turistico, nel quale è possibile consultare le diverse proposte per il soggiorno: http://www.turismo.comune.parma.it/it/canali-tematici/ospitalita/dove-dormire
Gli hotel convenzionati con l’Università degli Studi di Parma che offrono tariffe a prezzi favorevoli sono:
– Hotel Torino *** (http://www.hotel-torino.it/)
– Hotel Palace Maria Luigia **** (http://www.sinahotels.com/ita/home_maria_luigia.htm)
Si consiglia di prenotare per tempo, perché l’offerta è limitata e Parma è una possibile destinazione per i visitatori di Expo2015.
La città di Parma offre la possibilità di degustare i prodotti tipici del territorio nei suoi numerosi locali. Per maggiori dettagli consultare il sito dell’ufficio turistico al sito: http://www.turismo.comune.parma.it/it/canali-tematici/ospitalita/dove-mangiare
10.05.2015 Scadenza per la presentazione delle proposte di contributi
15.06.2015 Comunicazione dell’accettazione del contributo
30.06.2015 Scadenza iscrizione agevolata
24/26.09.2015 Convegno della Sezione di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
condividi su