Il Congresso nazionale della Sezione di Psicologia sociale dell’AIP si svolgerà a Napoli, dal 22 al 24 settembre 2016, presso la sede dell’Università Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici. 

È prevista la presentazione di contributi scientifici in forma di Simposio oppure come proposta individuale (Comunicazioni Orali o Poster). Le proposte, in forma di abstract, dovranno essere inoltrate alla Segreteria Organizzativa entro il 30 aprile 2016 esclusivamente mediante l’apposito form

Il proponente di proposte individuali, il cui nome figurerà per primo nel contributo e che sarà il titolare della corrispondenza con la segreteria, può essere sia socio che non socio dell’AIP. Solo i soci in regola con il pagamento della quota AIP per il 2016 possono presentare proposte di Simposi su tematiche di loro interesse e possono svolgere funzioni di discussant nei Simposi.
 
Una volta accettato, l'inserimento del contributo scientifico nel programma congressuale e nel volume degli abstract è subordinato all’iscrizione del proponente al Congresso e al versamento della quota congressuale.
 
Contestualmente all'invio dell’abstract, gli autori sono tenuti a dichiarare che la ricerca è stata svolta in conformità ai contenuti del Codice Etico della Ricerca e dell’Insegnamento approvato dall’Assemblea Generale dei Soci AIP. 

Torna ad inizio pagina


Le proposte individuali

Le proposte individuali possono riguardare sia comunicazioni orali sia poster. Le proposte individuali relative a comunicazioni orali saranno organizzate dal Comitato Scientifico in Sessioni tematiche. Gli abstract dei contributi proposti saranno sottoposti alla valutazione di esperti, tra i componenti del Comitato Scientifico. Nella valutazione del contributo, il Comitato Scientifico si riserva di stabilire l'area tematica in cui il lavoro si inserisce, e di confermarne o meno la forma di comunicazione (orale o poster) proposta.

Le Sessioni tematiche prevederanno la presentazione di 4-5 contributi; al termine delle presentazioni sarà prevista una discussione generale organizzata da un coordinatore proposto dal Comitato Scientifico.

Nel corso del Congresso sarà organizzato un apposito spazio nel quale saranno esposti i contributi proposti come poster (o di cui il Comitato Scientifico avrà richiesto la trasformazione in poster). 

Torna ad inizio pagina


Simposi

Il Simposio ha la finalità di offrire stimoli di approfondimento su un tema specifico e dovrà caratterizzarsi per compattezza e coerenza dei temi affrontati, chiarezza dell'obiettivo da raggiungere ed esplicitazione dei problemi teorici, metodologici, o applicativi ai quali si propone di fornire una risposta. I Simposi potranno prevedere 4 o 5 comunicazioni e i lavori dovranno essere organizzati in modo da favorire un effettivo scambio fra esperienze diverse e un'ampia discussione sui temi e i risultati considerati. La discussione sui temi del Simposio sarà favorita dalla partecipazione di un discussant, che potrà essere lo stesso proponente del Simposio oppure un altro esperto da lui stesso proposto, in aggiunta ai componenti. 

La proposta di Simposio avverrà con le stesse modalità previste per l’invio di una proposta singola. 

L’abstract di presentazione del Simposio deve contenere una breve presentazione del tema, secondo quanto sopra indicato, insieme all’elenco delle comunicazioni che lo compongono (specificando autori e titoli nell’apposito campo del form). I singoli contributi saranno invece inviati a cura dei singoli partecipanti, entro il termine previsto, come “comunicazione orale in simposio”, e con l’indicazione del proponente il Simposio. Il proponente di un Simposio, qualora presenti anche una sua comunicazione nel Simposio stesso, dovrà dunque compilare due form diversi. 

Si ricorda che solo chi è iscritto all'AIP ed è in regola con il pagamento della quota per il 2016 può proporre un Simposio. Si raccomanda di verificare la propria posizione sulla pagina personale del sito ed eventualmente regolarizzarla, direttamente sul sito (www.aipass.org/pagamenti). 

Torna ad inizio pagina


Regole per l'invio delle proposte

E’ possibile presentare un massimo di due proposte di contributo per autore, di cui solo una come primo autore. Le proposte vanno inviate esclusivamente attraverso l’apposito form. Il primo autore va indicato nel campo relativo al proponente; gli altri eventuali autori vanno elencati nei successivi campi; eventuali autori eccedenti il numero di 8 andranno inseriti nel campo "note"; il testo dell’abstract, senza i nomi degli autori, va inserito nel campo “abstract”. Non verrà effettuato alcun editing dell'abstract da parte del Comitato Scientifico/Organizzativo; l'autore si assume dunque la piena responsabilità della grafica e degli eventuali errori. Non saranno presi in considerazione abstract e proposte inviati via email.

Torna ad inizio pagina


Accettazione contributi

Le proposte pervenute saranno valutate dal Comitato Scientifico e l'eventuale accettazione verrà comunicata via e-mail entro il 14 maggio 2016 all’indirizzo del proponente. L'accettazione definitiva e l'inclusione del contributo nel volume degli abstract è subordinata al pagamento della quota di iscrizione al Congresso da parte del proponente entro il 10 giugno 2016.

Torna ad inizio pagina


Segreteria organizzativa
Indirizzo e-mail: aipsociale2016@gmail.com