Categoria / Sperimentale

11-13 Settembre 2025

Campus Luigi Einaudi, Torino

aipsperimentale@gmail.com

Vi invitiamo a partecipare numerosi all’evento congressuale della nostra Sezione, che si presenta come un’occasione unica per riunire tutta la comunità accademica della Psicologia Sperimentale, per facilitare lo scambio di idee e proposte, e per creare sinergie.

 

Le lingue ufficiali del congresso sono l’italiano e l’inglese.

 

Date importanti

Apertura dell’invio degli abstract: 10 marzo 2025

Chiusura dell’invio degli abstract: 30 aprile 2025

Notifica dell’accettazione degli abstract e apertura della registrazione: 30 maggio 2025

Deadline per il pagamento della quota di associazione ad AIP (che dà diritto all’iscrizione come soci, con quota ridotta): 12 giugno 2025

Pubblicazione del programma: 15 giugno 2025

Chiusura registrazione early-bird: 30 giugno 2025

 

TUTTE LE INFORMAZIONI AGGIORNATE SUL SITO UFFICIALE DEL CONGRESSO 

Partecipare al congresso

PARTECIPARE AL CONGRESSO

Negli scorsi anni siamo sempre riusciti a coprire le spese del congresso usando le quote associative AIP. Tuttavia, negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento esponenziale del numero dei partecipanti al congresso (di cui siamo tutti felicissimi ovviamente!), che non ci consente più di fare fronte alle spese necessarie. Pertanto, da quest’anno vi chiediamo un piccolo contributo:

 

Soci ordinari, early bird: 45 Euro

Soci affiliati, early bird: 20 Euro

Non soci, early bird: 180 Euro

Soci ordinari (dopo il 30 giugno): 90 Euro

Soci affiliati (dopo il 30 giugno): 40 Euro

Non soci (dopo il 30 giugno): 220 Euro

 

La quota di iscrizione include la partecipazione ai lavori scientifici, il materiale congressuale, l’attestato di partecipazione, i coffee break e il welcome cocktail. La quota non comprende invece la cena sociale (vedi sotto), per cui bisogna selezionare la relativa voce al momento dell’iscrizione. Suggeriamo di non procrastinare l’iscrizione alla cena sociale dato il numero di posti limitato (300).

 

Ci sarà anche la possibilità di acquistare il pranzo per le 3 giornate, così da potersi godere i poster con più tranquillità. L’acquisto dei pranzi andrà segnalato nel form di iscrizione. Vi segnaliamo che non c’è grande abbondanza di bar e ristoranti nelle immediate vicinanze del Campus Einaudi; abbiamo organizzato una soluzione per il pranzo appositamente, così che tutti possano partecipare appieno alla sessione poster.

 

I costi della cena sociale e dei pranzi è ancora in via di definizione. Stiamo trattando con i fornitori del servizio e considerando alcune opzioni. Vi daremo aggiornamenti entro fine marzo.

 

L’iscrizione sarà gestita quest’anno dalla segreteria amministrativa dell’Associazione (il Centro Congressi Internazionale CCI di Torino). I soci che hanno già un account nel sito AIP dovranno loggarsi e troveranno la possibilità di iscriversi nella propria pagina personale. I non-soci potranno invece iscriversi a questo link. Saranno accettati pagamenti con carte di credito (Visa o Mastercard) e con bonifico bancario. Gli estremi del pagamento verranno comunicati via e-mail in seguito all’inserimento dei propri dati nel form di iscrizione al congresso. Se la formalizzazione del pagamento sarà a cura di Enti o Istituzioni, sarà necessario compilare il form di iscrizione, scegliere la modalità di pagamento bonifico e successivamente inviare via e-mail a laura.torassa@ccicongress.com la lettera di intenti o l’ordine dell’Ente. 

 

Studenti uditori

Come per le ultime due edizioni, anche quest’anno abbiamo previsto la possibilità di partecipare per studenti che siano co-autori di lavori presentati al congresso, ma che non abbiano ancora maturato i requisiti per diventare soci affiliati. Gli studenti uditori dovranno iscriversi attraverso il form di registrazione, e la loro partecipazione sarà gratuita (ovviamente potranno poi, sempre attraverso il form di registrazione, acquistare la partecipazione alla cena sociale e/o il lunch per i giorni necessari). 

Tipo di contributo

Come per gli anni passati, AIP-Sperimentale prevede 3 diversi tipi di contributo:

 

  • Mini-talks sono presentazioni orali di 8 minuti, seguiti da 2 minuti per le domande.
  • poster sono, ehm, poster :). Più di altre modalità di presentazione, la sessione poster facilita lo scambio di idee e l’attivazione di collaborazione tra ricercatori.
  • Ci sono poi i simposi, che sono intere sessioni di talks su un tema specifico. I simposi hanno una durata di 90 minuti, che può essere gestita con un pochino di flessibilità da parte dei proponenti. Ad esempio, un simposio potrebbe prevedere 4 talks di 20 minuti (15+5) seguiti da un’ultima slot per la discussione generale; oppure 5 talks di 15 minuti (12+3), con ancora un po’ di tempo finale per la discussione. I simposi devono avere un/a chair, che dovrà inviare l’abstract complessivo del simposio (selezionando “Abstract complessivo di un simposio” come tipo di contributo). Gli speakers dei singoli talks dovranno poi inviarci il loro abstract (usando “Talk in simposio” dal menu), indicando ovviamente di quale simposio faranno parte. Una parte di questi simposi saranno riservati ai membri più giovani della nostra comunità; sia i chair che gli speakers dei simposi junior dovranno essere nella fase iniziale della loro carriera (fino a 4 anni dal conseguimento del loro dottorato/PhD).
    I simposi devono includere contributi di socie e soci provenienti da almeno tre Università differenti.

 

Politica di gestione dei contributi

Il nostro scopo è di essere inclusivi più che selettivi. Vorremmo che tutti si sentissero benvenuti ad AIP-Sperimentale, anche chi non è ancora uno speaker esperto oppure sta conducendo un lavoro che non è ancora del tutto maturo per un’audience più ambiziosa (come ad esempio una rivista scientifica internazionale, o il congresso di riferimento per il proprio campo di ricerca). In linea con questa politica, condurremo una review molto morbida dei contributi, e faremo selezione solo nel momento in cui il programma lo richieda (ad esempio, probabilmente non tutte le richieste di mini-talk potranno essere soddisfatte). Quando prenderemo delle decisioni, queste saranno basate certamente sul merito scientifico, ma anche su una serie di altre considerazioni, come ad esempio un’adeguata rappresentazione del panorama della ricerca italiana, in termini sia geografici che di campo di ricerca.

 

Note importanti

Ciascun partecipante potrà essere presentatore di un solo contributo, mentre potrà essere co-autore di quanti contributi vorrà. I simposi non contano contro questo limite, per cui uno speaker invitato in un simposio potrà anche avere un mini-talk o un poster.
Gli abstract sono limitati a 250 parole (titolo e headers esclusi). Se il contributo presentato è una ricerca sperimentale, bisognerà includere introduzione, metodo, risultati e conclusioni. Non saranno accettati contributi sperimentali senza risultati o con risultati attesi.

 

INVIA IL TUO POSTER A QUESTO LINK