La Scuola estiva di metodologia (10^ edizione) promossa dalla Sezione AIP-Psicologia dello sviluppo e dell’educazione e organizzata da Maria Spinelli (Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara) mira a fornire competenze teoriche e pratiche sulle basi dell’acquisizione /pre-processing dei dati EEG in età evolutiva. Ogni giornata sarà caratterizzata da una parte teorica accompagnata da esercitazioni effettuate sia su dati tratti da ricerche già pubblicate, sia su dati proposti da* corsist* e tratti dal loro lavoro di ricerca. A questo si aggiungeranno delle raccolte reali di dati, grazie alla presenza di strumentazione appropriata. Obiettivo delle esercitazioni è comprendere il percorso – dalla strutturazione dell’esperimento alla raccolta dati e al preprocessing– da seguire con le tecniche apprese e applicarlo ai propri lavori di ricerca. Tale corso risponde alla carenza di formazione nel contesto italiano su una tecnica ampiamente utilizzata con gli adulti, ma con notevoli possibilità applicative nell’ambito della Psicologia dello sviluppo e dell’educazione.
La modalità di svolgimento del corso è in presenza nel campus di Chieti dell’Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara.
PROGRAMMA
Finalità
L’EEG è una delle principali tecniche sperimentali che permette ai ricercatori di avanzare nella comprensione dello sviluppo cerebrale tipico e atipico precoce. Nonostante la sua importanza nel fornire informazioni significative e nel favorire i progressi teorici, questa metodologia è in rapida evoluzione e presenta sfide uniche quando viene applicata allo studio del cervello in età evolutiva. In questo corso verrà fornita una panoramica delle principali sfide relative a (1) domande sperimentali e selezione del paradigma EEG/ERP, (2) acquisizione dei dati EEG e (3) elaborazione/analisi dei dati EEG/ERP. Gli argomenti verranno trattati tramite presentazioni teoriche e sessioni pratiche. Le esercitazioni saranno svolte con il software EEGLAB.
Durata del corso
Il corso avrà una durata di 24 ore e si svolgerà in 3 giorni di lezione. Ogni giorno prevede una parte teorica e una parte pratica, svolte rispettivamente la mattina e il pomeriggio. La parte pratica si avvarrà delle strumentazioni EEG adatte alla raccolta dati in età evolutiva presenti nel Dipartimento di Psicologia dell’Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara.
Docente. Chiara Cantiani, PhD. Ricercatrice presso IRCCS Eugenio Medea, Psicologa, Coordinatore BabyLab-Area Linguaggio, Responsabile Unità di Ricerca.
Co-docente. Caterina Piazza, PhD. Ricercatrice presso IRCCS Eugenio Medea, Bioingegnere.
Coordinatrice. Prof.ssa Maria Spinelli, PhD. Professoressa Associata di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Dipartimento di Psicologia, Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara. Email: maria.spinelli@unich.it
Sede del corso: Dipartimento di Psicologia, Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara, Via Dei Vestini 33, Chieti.
COSTI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La scuola è aperta a studios* di Università ed Enti di ricerca, in particolare a studenti e dottorandi che stanno avviando un lavoro con EEG o che desiderano intraprendere un percorso in questo ambito. Non è richiesta una conoscenza pregressa approfondita, ma una curiosità e una motivazione a comprendere le basi dell’EEG e delle sue applicazioni in età evolutiva. La sua attivazione prevede un numero minimo di iscrizioni pari a 10 e un numero massimo pari a 25. La condizione di soci* AIP, in regola con l’iscrizione per l’annualità in corso, è requisito necessario per l’iscrizione alla scuola.
Il costo di iscrizione è di euro 300.
La domanda di iscrizione va compilata online entro il 30 Aprile e la risposta verrà comunicata dalla coordinatrice della Scuola. In caso di accettazione della domanda, occorre versare la quota di iscrizione entro il 30 Maggio secondo le modalità che verranno comunicate.
Per presentare domanda di iscrizione:
https://neurosciences.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_3DAyKmSSGEecLEa