International Workshop
“Foundation of Social Signals. An Outline”
Aula Magna del Rettorato – Università Roma Tre
Via Ostiense 161 – Roma
Non sarebbe male se nell’assistere a un talk show, un consiglio di facoltà o un’assemblea di condominio potessimo indossare un sensore che capisce – prima e meglio di noi – chi sta dalla stessa parte, che andamento ha la discussione, e chi alla fine avrà ragione….
La capacità di riconoscere e comprendere i segnali, volontari e involontari, che le persone inviano durante l’interazione per informare sui propri atteggiamenti, relazioni ed emozioni sociali, è un aspetto fondamentale dell’intelligenza sociale. Un tema emergente, che richiede il contributo di discipline quali Psicologia Sociale e Psicologia della Comunicazione, Scienze Cognitive, Acustica, Intelligenza Artificiale e Computer Grafica, è la costruzione di modelli teorici e strumenti tecnologici per l’analisi e la sintesi dei segnali sociali. E’ questo l’obiettivo della Rete di Eccellenza Europea SSPNet (Social Signal Processing Network, http://sspnet.eu/), e il Workshop qui presentato è un’importante occasione di discussione per definire il campo di questi segnali, individuare punti di contatto e collaborazione fra ingegneri e scienziati sociali, e presentare i primi risultati della ricerca sul riconoscimento di segnali nell’interazione faccia a faccia e sulla costruzione di Agenti Artificiali capaci di empatia e cortesia.
Comitato Scientifico
Isabella Poggi; poggi@uniroma3.it
Francesca D’Errico; fderrico@uniroma3.it
Alessandro Vinciarelli; vincia@idiap.ch
condividi su