INDICE
- VITA ASSOCIATIVA
- RINNOVO ISCRIZIONI
- DALLE SEZIONI E GRUPPI DI LAVORO
- COLLABORAZIONI CON ALTRE ASSOCIAZIONI ED ENTI
- INTERNAZIONALIZZAZIONE
- NOTIZIE DAL CUN
- SEGNALAZIONI
Care socie, cari soci,
Due fatti importanti per la psicologia accademica italiana hanno aperto il nuovo anno.
Il primo è l’emanazione del bando Vqr, purtroppo senza la discussione previa con le parti interessate che il Cun aveva proposto. Come potrete leggere nella apposita sezione della newsletter, il Cun ha subito esposto le sue rimostranze e il nostro direttivo ha preparato un documento in cui sono analiticamente esposte le tante criticità riscontrate nel bando. Il documento (v. link in calce) è stato inviato al ministro, all’Anvur e al Cun auspicando una revisione almeno delle parti più incongrue del bando.
Ma non è finita. Sui punti di merito più controversi e delicati su cui i gruppi di valutazione avranno margini di autonomia (autorship, sistema citazionale, criteri di ranking ecc.), che devono essere specifici per ciascuna area scientifica, ci proponiamo di intervenire con un ulteriore documento tecnico che, senza ovviamente interferire con il lavoro dei colleghi che faranno parte dei Gev, precisi alcune posizioni della nostra associazione. Sarà uno degli impegni ‘forti’ di quest’anno del direttivo.
Sul piano delle relazioni esterne, il primo documento sul bando Vqr è stato inviato alle altre associazioni di area 11 Cun, come spunto per invitarle ad approfondire insieme questi delicati temi di interesse comune. Il riscontro è stato immediato e molto positivo. Lo scopo di questa discussione che ci proponiamo di organizzare con il coordinamento di area Cun è delineare una strategia comune delle diverse associazioni di ambito storico, filosofico, geografico, pedagogico e antropologico, e al tempo stesso a preparare il campo per una discussione sul futuro rinnovo delle rappresentanze Cun di queste aree, che di una strategia comune (più che di equilibri ‘politici’) dovrebbero essere portatrici.
Il secondo fatto di rilievo è la emanazione del decreto firmato alla fine di dicembre dal ministro Fioramonti che blocca i corsi di laurea telematici per le discipline didattiche e psicologiche. Tema delicato perché coinvolge allo stesso modo non solo i corsi interamente telematici, ma anche quelli erogati in modalità ‘blended’ che hanno ragioni e valenze diverse. Ovviamente sono molto perplessi i colleghi che in questi corsi insegnano e sono incardinati. Il DM è stato aspramente contestato dalle università telematiche e dai loro iscritti, e vedrà certamente strascichi giurisdizionali. Al momento il decreto risulta “ritirato” per problemi procedurali e non si sa quando e in che forma verrà ripresentato.
Anche su questo decreto, e sul suo (incerto) futuro, il direttivo aprirà una discussione, che anzitutto affronterà – al di là della semplicistica dicotomia sì/no alla telematica nella formazione – gli elementi essenziali e indispensabili che devono far parte del curriculo formativo di uno psicologo, in modo differenziale per la laurea triennale e per quella magistrale. Affermate queste componenti imprescindibili (che includono laboratori, esperienze guidate, pratica sulle metodologie e le tecniche, tirocini) si dedurrà quali sono le modalità in cui possono essere erogate.
In un secondo tempo, la riflessione potrà essere ampliata e approfondita rispetto ai ‘core curricula’ indispensabili per l’apprendimento, da parte dei futuri psicologi, delle competenze disciplinari e di quelle trasversali: capacità di applicare le conoscenze, sintetizzare e valutare, comunicare, apprendere dall’esperienza. A tal fine potremo anche avvalerci del lavoro fin qui svolto sulle dal gruppo che, per incarico dell’Anvur, sta elaborando le prove TeCo-D (Test di Competenze Disciplinari) la cui sperimentazione sarà avviata a breve nei corsi di laurea triennali italiani.
Tutte queste iniziative – e tante altre in cantiere, tra cui i nuclei monografici da pubblicare nel 2020 con i contributi dei soci – verranno prese in esame dal direttivo, nell’ultimo anno del suo triennio, nella composizione rinnovata. Infatti da gennaio fanno parte del direttivo i coordinatori nominati dai Comitati Esecutivi delle sezioni che sono stati eletti alla fine dello scorso anno.
Attraverso i nuovi coordinatori, ai quali diamo il benvenuto insieme ad un ringraziamento agli uscenti per il proficuo lavoro svolto, saranno coinvolti gli Esecutivi di sezione e l’intera comunità, che avrà il suo momento di incontro nell’assemblea annuale già fissata per il 25 marzo a Roma con la presenza e una relazione scientifica del presidente EFPA Steinebach.
Una comunità, la nostra, che ha visto nel 2019 un notevole incremento quantitativo, raggiungendo il totale-record di 1246 iscritti (614 ordinari e 642 affiliati).
Sono certo che i nuovi Esecutivi di sezione, che da quest’anno includono anche soci affiliati, sapranno organizzare tante iniziative mirate a far corrispondere all’incremento quantitativo anche quello qualitativo dell’intera nostra Associazione.
S.D.
Documento AIP sul Bando VQR 2015-2019
I rinnovi o le nuove iscrizioni per il 2020 saranno possibili tra qualche giorno secondo le modalità che verranno indicate nel sito, avvalendoci di un nuovo appoggio bancario e d’intesa con la società che da quest’anno gestisce la parte amministrativa della nostra Associazione.
DALLE SEZIONI E GRUPPI DI LAVORO
Dalla sezione Psicologia Clinica e Dinamica
Nuovo CE eletto in dicembre 2019:
Renata Tambelli (Coordinatrice) – Claudia Mazzeschi (Segretaria) – Silvia Salcuni (Tesoriera) – Marie Di Blasi – Eleonora Volpato (affil.)
- News nella Pagina della Sezione
- Corpo-Mente in movimento: attività motoria e prestazione nell’arco della vita – 22-24 maggio 2020, Siena
Dalla sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione
Nuovo CE eletto in dicembre 2019:
Luca Milani (Coordinatore) – Maria Assunta Zanetti (Segretaria) – Fiorenzo Laghi (Tesoriere) – Antonella Brighi – Benedetta Palladino (affil.)
- News nella Pagina della Sezione
- Call for Abstracts – Working with Schools & Families to strengthen Children – Deadline 1 March, 2020
Dalla Sezione di Psicologia per le Organizzazioni
Nuovo CE eletto in dicembre 2019:
Dina Guglielmi (Coordinatrice) – Lorenzo Avanzi (segretario) – Amelia Manuti (tesoriere) – Guendalina Graffigna – Monica Molino (affil.)
- News nella Newsletter della Sezione
- Special Issue della rivista Electronic Journal of Applied Statistical Analysis, ispirato alle tematiche del XVII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni tenuto a Lecce nel settembre 2019, ed inerente il tema healthy workplaces: la deadline per l’invio dei contributi è stata posticipata al 31 marzo 2020. I lavori saranno sottoposti a peer-review e lo special issue sarà pubblicato nel novembre 2020.
- Il prossimo Congresso di Sezione si terrà a Verona presso la Sede di Santa Marta dell’Università di Verona (Via Santa Marta, 6, 37129 Verona VR) dal 17 al 19 settembre 2020. Seguiranno maggiori informazioni.
- Bando per mini borse di studio (I semestre) – La sezione bandisce una prima “mini borsa” di studio dell’ammontare di 500€ (a rimborso sulle spese effettivamente sostenute e documentate), destinata a socie e soci affiliati, intesa a cofinanziare esperienze all’estero. La scadenza per l’invio delle proposte è il 29 febbraio 2020. Il bando è disponibile nella pagina della Sezione sul sito AIP.
- Bando iniziative scientifiche (I semestre) – La Sezione mette a disposizione una quota di cofinanziamento di max 500€ per la realizzazione di iniziative tematiche e scientifiche organizzate da* soc*. La scadenza per l’invio delle proposte è il 29 febbraio 2020. Il bando è disponibile nella pagina della Sezione sul sito AIP.
- A Roma dal 24 al 27 giugno 2020 si terrà il Global Congress for Qualitative Health Research. Call for papers aperta fino al 31 marzo 2020. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito.
Dalla sezione di Psicologia Sociale
Nuovo CE eletto in dicembre 2019:
Terri Mannarini (coordinatrice) – Elvira Cicognani (segretaria) – Stefano Pagliaro (tesoriere) – Giuseppina Pacilli – Laura Ferrari (affil.)
- Call for papers della rivista Journal of Community & Applied Social Psychology per la Special Issue “Stonewall Uprising: 50 Years Later. Emerging challenges for LGBTQ communities around the world”. Guest Editors: Caterina Arcidiacono – University of Naples Federico II and Agostino Carbone – “Sapienza” University of Rome https://onlinelibrary.wiley.com/journal/10991298
- Call for papers della rivista Community Psychology in Global Perspective per la Special Issue “Communities reclaiming power and social justice in the face of climate change”. Editors: Maria Fernandes-Jesus, Instituto Universitário de Lisboa (ISCTE-IUL), CIS-IUL, Portugal. Brendon Barnes, University of Johannesburg, South Africa. Raquel Farias Diniz, Universidade Federal do Rio Grande do Norte (Federal University of Rio Grande do Norte), Brazil. http://siba-ese.unisalento.it/index.php/cpgp/announcement/view/106
- Repenser la théorie des représentations sociales
- Special issue della rivista Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology
- Journal of prevention and intervention in the community special issues on the conference “From Hate to HOPE” , Naples 4-6-October 2019 – Deadline 30 March 2020.
- Progettare un clima etico per uno sviluppo sostenibile – Torino, 6 marzo 2020 – (proroga Call for Workshop al 7 gennaio 2020)
- EASP Summer School 2020 (Guildford, Surrey UK August 24th -September 4th, 2020)
Dalla sezione Psicologia Sperimentale
Nuovo CE eletto in dicembre 2019:
Lisa Saskia Arduino (Coordinatore) – Giuseppe Curcio (Tesoriere) – Massimo Grassi (Segretario) – Roberta Daini – Maria Grazia Vaccaro (affil.)
- Last call for papers! Spatial and Temporal Perception in Sensory Deprivation in Frontiers – Deadline 13th February 2020
- Summer School in Bayesian Statistical Analyses for the Human, Social and Cognitive Sciences in Verona, June 8-13th
- Assegno di ricerca – CIMeC, Center for Mind/Brain Sciences, Università di Trento, Italia
- Avviso di selezione per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca Università di Trento, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive (bando – scadenza 7 febbraio)
- A post-doctoral position at the Neurological, Biomedical and Movement Sciences Department of Verona-University – Deadline 7th February 2020. For applications: https://docs.univr.it/documenti/Albo/allegatialbo/allegatialbo151218.pdf
- Up to 6 PhD positions in Cognitive Neuroscience are available at SISSA, Trieste, starting October 2020
- Master Neuroimaging from Methods To Neuroscience Applications
- Cognitive Science Arena: Brixen-Bressanone (IT), February 7-8th, 2020
Convegni e altre iniziative
- L’AIP ha patrocinato il XXIII Congresso Nazionale AIPS (Associazione Italiana Psicologia dello Sport e dell’Esercizio) che si terrà a Siena, dal 22 al 24 Maggio 2020, nel Centro Congressi Santa Maria della Scala – Tema: “Corpo–mente in movimento: Attività motoria e prestazione nell’arco della vita”
Dalla Commissione Etica
Nuova commissione eletta in dicembre 2019:
Margherita Pasini (Coordinatore) – Anna Maria Giannini – Annalisa Guarini – Gian Marco Manzoni – Elena Trefiletti
- È ancora in linea il questionario elaborato dalla commissione etica per conoscere come i ricercatori nelle diverse sedi si avvalgono dei Comitati Etici e delle relative procedure. Invitiamo tutti i soci a contribuire all’indagine al link diretto.
COLLABORAZIONI CON ALTRE ASSOCIAZIONI ED ENTI
- L’AIP, come Associazione tecnico-scientifica delle professioni sanitarie ha avanzato la candidatura per essere inserita, ai sensi dell’art. 2 comma 3 del DM 29 settembre 2017, nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie di cui l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità potrà avvalersi per l’espletamento delle sue funzioni.
- Nel 2016 l’Associazione scientifica CLASTA (Communication and Language Acquisition Studies in Typical and Atypical populations) e la Federazione dei Logopedisti Italiani (FLI) hanno promosso una Consensus Conference dedicata alla diagnosi e al trattamento del Disturbo Primario del Linguaggio (DPL), che ha coinvolto numerose associazioni scientifiche tra cui l’AIP, rappresentata da Olga Capirci e Pierluigi Zoccolotti. La giornata organizzata il 7 febbraio 2020 (ore 9,30-16,30) a Bologna nell’aula magna del Dipartimento di Psicologia, viale Berti Pichat 5, presenterà le motivazioni, la metodologia e i risultati della Consensus Conference, il cui documento ufficiale conclusivo dei lavori è pubblicato sul sito www.disturboprimariolinguaggio.it.
EFPA
- EFPA Board of Assessment – Relazione sul meeting tenuto a Vienna il 19-20 Novembre (Adriana Lis)
- News magazine EFPA December 2019
- Il presidente EFPA Christoph Steinebach interverrà all’Assemblea annuale AIP, che si terrà a Roma il 25 marzo 2020, con una lecture su “Enhancing mindfulness and peer support across the life span. Individual, social-relational, and environmental aspects.”
Congressi internazionali/
- 2nd European Autism Congress – Budapest, February 28-29 – website
- Congress of the International Neuropsychological Society (INS) – Vienna, July 1-3, 2020 – website
- 32nd International Congress of Psychology – Praga 19-24 luglio 2020 – www.ICP2020.com deadline per abstracts estesa al 19 gennaio 2020: https://www.icp2020.com/2019/12/02/abstract-deadline-extended/
- XVII European Congress of Psychology will be held 6-9 July 2021 in Ljubljana, Slovenia – Facebook page: https://fb.me/ecp2021 – web-site: https://ecp2021.eu/
Key dates: Abstract submission will be opened May 1, 2020; Deadline for abstracts submission: November 15, 2020; Notification of abstract acceptance: February 15, 2021; Early Registration and active participants deadline: March 15, 2021 - L’International Congress of Applied Psychology terrà il suo congresso del ‘centenario’ dal 13 al 17 Dicembre 2020 a Cancun in Mexico. Deadline per le submissions: 31 marzo 2020 (Website).
Posizioni di docenza e ricerca all’estero nei settori della psicologia – link ai bandi
- Resoconto n. 261 – Adunanza del 14, 15 e 16 gennaio 2020
- Segnaliamo in particolare il documento che evidenzia le criticità del bando VQR
- Pubblicate nel sito CUN le linee guida per la scrittura degli ordinamenti.
Nella apposita pagina del sito sono archiviati tutti i resoconti e link ai documenti CUN, inclusi quelli da noi inviati.
- RICORDO DI GIOVANNI VICARIO – È venuto a mancare Giovanni Bruno Vicario, professore emerito nell’Università di Udine, già ordinario di psicologia generale, direttore di dipartimento e preside di facoltà nell’Università di Padova. Un ricordo nel sito.
- IN MEMORIA DI ADRIANO OSSICINI – Convegno a Roma, 15 febbraio 2020
- DECRETO MINISTERIALE SUI CORSI TELEMATICI
È stato emanato il 23 dicembre 2019 dal ministro Fioramonti un decreto che blocca la possibilità di erogare in via telematica corsi di laurea in psicologia, sia triennale che magistrale, anche in modalità blended. Testo del decreto
Il decreto, che era stato pubblicato in gennaio, risulta al momento ritirato dal Ministero per “problemi procedurali” (non sostanziali; ma si sa quanto la procedura spesso copra problemi di merito…). - LA SPERANZA DEI LAUREATI E’ ALL’ESTERO?
Negli ultimi dieci anni dati i laureati che hanno lasciato l’Italia sono stati 182 mila. Nel 2018 più della metà dei cittadini italiani che si sono trasferiti all’estero (53%) è in possesso di un titolo di studio medio-alto: 33 mila diplomati e 29 mila laureati. Rispetto a cinque anni prima gli emigrati con titolo di studio medio-alto crescono del 45%. Rispetto all’anno precedente i laureati emigrati sono aumentati del 6%. Il 72% del totale degli espatriati ha 25 anni o più, e di essi 27 mila (32%) sono in possesso della laurea. (Fonte: HuffingtonPost) - MA SENZA SPERANZA NON C’È FUTURO…PAROLA DI MINISTRO
Della fuga di laureati all’estero e della urgenza di frenarla prende atto il nuovo ministro dell’Università Gaetano Manfredi, che in una intervista ha affermato:
«Serve una strategia pluriennale: l’alta formazione e la ricerca non possono cambiare passo ogni anno. È importante dare stabilità a questo settore in una prospettiva internazionale, come avviene in altri Paesi. Dobbiamo programmare il rilancio per dare garanzie ai nostri giovani, per evitare che i migliori vadano via dall’Italia: dobbiamo tenerceli».
«Dobbiamo mettere in campo un piano pluriennale per i ricercatori, per garantire nuovi ingressi ogni anno e, quindi, quel rinnovo generazionale di cui abbiamo molto bisogno. I ricercatori oggi hanno un’età media troppo alta. Programmando gli ingressi anno per anno si dà la sensazione a chi resta fuori che l’occasione può arrivare».
«Servono almeno 10mila nuovi ricercatori nei prossimi 5 anni, oltre al naturale turn over. In questo modo chi va all’estero lo fa per scelta, non per obbligo. Chi resta in Italia, invece, sa che può tentare il prossimo anno. Oggi abbiamo solo piani di assunzione straordinari: in questo modo si ha purtroppo la sensazione che, perso un treno, non ce ne saranno altri. Senza la speranza non si può guardare al futuro» (Fonte: corriereuniv.it) - MODIFICHE PER IL DOTTORATO DI RICERCA
Una nuova riforma dei dottorati è programmata dal nuovo ministero: in previsione, la valorizzazione dei dottorati innovativi, industriali e internazionali; l’introduzione del dottorato di interesse nazionale che conterà sui 10 milioni del Fondo di finanziamento ordinario; la promozione dei consorzi tra atenei e ogni docente dovrebbe far parte al massimo di due collegi, di cui uno interdisciplinare. (Fonte: IlSole24Ore) - TIROCINI ALL’ESTERO
Il Ministero ha pubblicato le Linee Guida sull’organizzazione e il riconoscimento dei Tirocini Professionali effettuati in uno Stato membro dell’Unione Europea o in un paese terzo, in particolare sul ruolo del supervisore del tirocinio professionale. Testo delle linee-guida - INCENTIVAZIONE DEI CORSI “DI GENERE” NELLE UNIVERSITA’
Nel maxi-emendamento di approvazione della legge finanziaria, al comma 385, è stato introdotto un fondo di un milione di Euro per finanziare università che “provvedono a inserire nella propria offerta formativa corsi di studi di genere o a potenziare i corsi di studi di genere già̀ esistenti”. - PSICOLOGIA GENERALE: QUALE FUTURO? – Giornata di studio a Padova, in onore di Sergio Roncato – 21 febbraio 2020, ore 10-16 Dipartimento di Psicologia generale Aula Musatti, via Venezia 8. Per informazioni: clara.casco@unipd.it
Sui temi trattati in questa newsletter, e altri che si aggiungeranno nei prossimi giorni, segui gli aggiornamenti nelle apposite sezioni del Sito.
Newsletter n. 1/2020 – 31.01.2020
condividi su