
Newsletter AIP – Associazione Italiana di Psicologia N. 2 – 2020
Pertanto, i soci ricevono un’email con le credenziali personali di accesso alla nuova area riservata del sito. Al primo accesso viene chiesto di aggiornare i dati anagrafici, inserendo le informazioni mancanti ed apportando le modifiche opportune, nonché provvedere ad esprimere i consensi per il trattamento dei dati personali.
LINK RINNOVO ISCRIZIONE
Qualora non le aveste ricevute, potete contattare la Segreteria all’indirizzo email: segreteria@aipass.org.
Pertanto, con le credenziali della nuova piattaforma, accedendo al vostro profilo, potrete:
-
pagare la quota associativa e le eventuali quote arretrate sia con bonifico bancario sia con carta di credito, per la quale si verrà indirizzati direttamente sul sito della banca;
-
aggiornare o implementare i dati anagrafici e fornire le autorizzazioni relative al trattamento dei dati personali;
-
visualizzare, tramite il resoconto economico, la vostra situazione associativa relativamente alle quote pagate a partire dal gennaio 2018, e scaricare la ricevuta relativa al versamento delle quote a partire dal 2020;
-
iscrivervi direttamente ad eventi AIP, solo se gestiti dalla Segreteria CCI;
-
visualizzare la o le Sezioni di appartenenza alla voce “Gruppi”;
-
ricercare, tramite il motore di ricerca interno, uno o più soci appartenenti ad AIP per Cognome, regione o affiliazione.
IBAN: IT45J0200805166000105803934
BIC UNCRITM1B59
Banca Unicredit – Filiale 306939 Roma Tiburtina C
Le stesse coordinate saranno utilizzate per le nuove iscrizioni, le cui modalità sono dettagliate nella stessa pagina aipass.org/iscrizione-aip-2020.
-
Corpo-Mente in movimento: attività motoria e prestazione nell’arco della vita – 22-24 maggio 2020, Siena
-
Call for Abstracts – Working with Schools & Families to strengthen Children –Deadline 1 March, 2020
-
SAVE THE DATE: 15-17 settembre 2020, BARI – XXXII Congresso Nazionale AIP, sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione
-
Seminario Intercultural approach and social inclusion: 13 Marzo 2020, 9.00, Aula Multimediale-cubo 20b, Dipartimento DiCES, Università della Calabria
-
Giornate CLASTA XI Edizione: 15-16 Maggio 2020, Università degli Studi di Urbino – Sede di FANO, via Arco D’Augusto, 2
-
Giornate nazionali di psicologia positiva XIII edizione: 19-20 Giugno 2020, Università di Pavia
-
Il prossimo Congresso di Sezione si terrà a Verona presso la Sede di Santa Marta dell’Università di Verona (Via Santa Marta, 6, 37129 Verona VR) dal 17 al 19 settembre 2020. Seguiranno maggiori informazioni.
-
A Roma dal 24 al 27 giugno 2020 si terrà il Global Congress for Qualitative Health Research. Call for papers aperta fino al 31 marzo 2020. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito.
-
XI INTERNATIONAL EFRJ CONFERENCE SASSARI 2020 dal titolo “Justice Beyond Borders. Restorative Connections through space and language”, Conservatorio di musica Luigi Canepa, Sassari, 25 – 27 giugno 2020. L’European Forum for Restorative Justice (EFRJ: http://www.euforumrj.org) è la più ampia rete internazionale di studiosi, professionisti, volontari, policymakers, istituzioni pubbliche e organizzazioni no profit, il cui obiettivo è quello di diffondere e sviluppare, in Europa e nel resto del mondo, la giustizia riparativa: un approccio teso alla gestione pacifica dei conflitti, orientato a un senso sociale di giustizia nelle relazioni e nelle nostre comunità di vita, all’inclusione, alla solidarietà, alla coesione e all’equità sociale in una ottica di sostenibilità, attraverso rispetto per la dignità umana, responsabilità, fiducia e supporto sociale.
-
VII International Conference on Adoption Research (ICAR7) – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 7 – 11 luglio 2020 – L’ICAR è una conferenza scientifica interdisciplinare che riunisce sia i ricercatori e professionisti impegnati nel campo delle adozioni (policy makers, pediatri, neuropsichiatri, psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, avvocati e così via). L’ICAR rappresenta un’opportunità unica per creare scambi e trasmettere nuove conoscenze per diffondere una cultura sull’adozione scientificamente fondata che possa aiutare a migliorare il benessere dei bambini adottati e delle loro famiglie.
-
Premio in memoria della prof.ssa Lucia Mannetti – Destinato a giovani ricercatrici e ricercatori non strutturati per un articolo a primo nome su una rivista nazionale o internazionale con sistema peer-review sui seguenti temi: Psicologia Economica, Psicologia dei Consumi, Motivazione e Autoregolazione.
-
Call for papers della rivista Journal of Community & Applied Social Psychology per Special Issue “Emerging challenges for LGBTQ communities around the world”. Rome https://onlinelibrary.wiley.com/journal/10991298
-
Call for papers della rivista Community Psychology in Global Perspective per la Special Issue “Communities reclaiming power and social justice in the face of climate change”. http://siba-ese.unisalento.it/index.php/cpgp/announcement/view/106
-
EASP Summer School 2020 (Guildford, Surrey UK August 24th -September 4th, 2020)
-
L’AIP ha patrocinato il XXIII Congresso Nazionale AIPS (Associazione Italiana Psicologia dello Sport e dell’Esercizio) che si terrà a Siena, dal 22 al 24 Maggio 2020, nel Centro Congressi Santa Maria della Scala – Tema: “Corpo–mente in movimento: Attività motoria e prestazione nell’arco della vita”
-
È ancora in linea il questionario elaborato dalla commissione etica per conoscere come i ricercatori nelle diverse sedi si avvalgono dei Comitati Etici e delle relative procedure. Invitiamo tutti i soci a contribuire all’indagine al link diretto.
-
Prosegue la partecipazione di numerosi soci AIP al gruppo di lavoro istituito presso ANVUR per la formulazione dei test di competenze disciplinari (TeCo-D) per la psicologia. Una riunione di presentazione dei principi generativi delle prove per i diversi ambiti della psicologia ai rappresentanti delle strutture accademiche che erogano corsi triennali di psicologia si è tenuta a Roma il 20 febbraio. Si passerà adesso alla fase di formulazione degli item delle prove, da sottoporre per la verifica sperimentale entro il 2020.
-
EFPA have published a consensus statement from the project group on E-health. The aim is to provide general rules concerning the use of digital psychological interventions in practice. Link to downloadable texts
-
Il presidente EFPA Christoph Steinebach interverrà all’Assemblea annuale AIP, che si terrà a Roma il 25 marzo 2020, con una lecture su “Enhancing mindfulness and peer support across the life span. Individual, social-relational, and environmental aspects.”
-
Congress of the International Neuropsychological Society (INS) – Vienna, July 1-3, 2020 – website
-
32nd International Congress of Psychology – Praga, July 19-24, 2020 – www.ICP2020.com
-
XVII European Congress of Psychology Ljubljana, Slovenia 6-9 July 2021 – Facebook page: https://fb.me/ecp2021 – web-site: https://ecp2021.eu/
Key dates: Abstract submission will be opened May 1, 2020; Deadline for abstracts submission: November 15, 2020; Notification of abstract acceptance: February 15, 2021; Early Registration and active participants deadline: March 15, 2021 -
L’International Congress of Applied Psychology terrà il suo congresso del ‘centenario’ dal 13 al 17 Dicembre 2020 a Cancun in Mexico. Deadline per le submissions: 31 marzo 2020 (Website).
-
Avviso per avanzare le candidature alla costituzione dei gruppi di valutazione della nuova VQR (scadenza: 2 marzo 2020 ore 12).
-
Documento AIP sulla formazione telematica.
A seguito della emanazione del decreto ministeriale che impediva l’attivazione di corsi di laurea per la formazione di psicologi in via telematica, il direttivo AIP ha approvato e diffuso un documento che affronta il problema sulla qualità della didattica che deve formare professionisti psicologi, ammettendo che nel rispetto delle condizioni di qualità anche una triennale in telematica ‘blended’ potrebbe essere plausibile. (link al documento)
Il documento è stato ripreso e diffuso dall’agenzia DIRE (link al comunicato).
Il 24 febbraio il decreto è stato poi ritirato perché ha avuto rilievi critici dalla corte dei conti, il cui parere mancava al momento della emanazione. La nota ministeriale che annuncia il ritiro del decreto afferma che “in tema di programmazione triennale relativa alla istituzione di corsi di studio … continueranno ad applicarsi le disposizioni normative attualmente vigenti in materia”. -
Documento degli Ordini delle professioni sanitarie sulle telematiche. Il documento era stato diffuso prima del ritiro del decreto. In esso si diceva che “Non è nostra intenzione negare una loro intrinseca validità alle metodologie didattiche erogate a distanza, le quali possono svolgere funzione certamente utile. Riteniamo tuttavia che sia indispensabile una puntuale regolazione in tale ambito. Conseguire un titolo universitario con modalità esclusivamente o prevalentemente telematiche non risulta infatti compatibile con le esigenze e gli obiettivi di una formazione finalizzata allo svolgimento di una professione sanitaria e sociosanitaria”.
-
Il nuovo CNOP ha presentato delle linee programmatiche, pubblicate nel sito dell’Ordine nazionale. Il 9 marzo insediamento del Consiglio nazionale, cui è stato invitato il presidente AIP.
condividi su