Cari soci, care socie,
La nostra associazione ha vissuto nel mese di settembre il suo momento più importante: i congressi annuali delle sezioni. Quest’anno la partecipazione è stata ancora superiore a quella, già molto ampia, degli anni precedenti; e la qualità delle presentazioni è stata molto elevata sul piano scientifico. Avendo partecipato a quasi tutti i congressi, posso testimoniare la rilevanza – anche per le tematiche trattate, oltre che per la validità della metodologia – dei contributi dei giovani ricercatori e dei soci affiliati.
A proposito degli affiliati, questo mese il loro numero ha complessivamente superato il numero dei soci ordinari, dimostrando quanto la nostra associazione sia attraente per le giovani leve e confermando la validità della decisione, presa nell’assemblea di marzo, di eleggere almeno un affiliato nei Comitati Esecutivi delle sezioni, e uno nel direttivo AIP.
Sul piano nazionale, abbiamo appreso da un post su Facebook i dieci punti che il neoministro Miur Fioramonti ritiene fondamentali per lo sviluppo dell’università: pre-ruolo e reclutamento dei ricercatori universitari, progressione di carriera verso il docente unico, diritto allo studio, dottorato di ricerca e anagrafe degli accademici, governance, accesso alle università, lauree abilitanti e specializzazioni di medicina, aumento di un miliardo per il finanziamento di università e ricerca, ripartizione perequativa di risorse e personale, semplificazione, trasparenza, autodisciplina e valutazione. Lo stesso ministro ha dichiarato: “E’ qui che noi cambiamo l’Italia, occupandoci di Scuola, Università e Ricerca … Non esistono da una parte la Scuola e dall’altra l’Università e la Ricerca: sono un’unica realtà. Vi prometto che riusciremo a realizzare questa integrazione che ci sarebbe dovuta essere da tempo e non si è riuscita a realizzare”. E ancora: “Mi piacerebbe che in questo Ministero si respirasse un’aria allegra… vorrei che il Ministero sprizzasse qualità della vita, anche in termini di sviluppo sostenibile, già dalla sua facciata”… noi ci siamo, io ci sarò…” Vedremo se questo cambiamento non riguarderà solo la facciata, e si tradurrà in una reale disponibilità all’ascolto, che finora è mancata. In questo caso, anche noi ci saremo.
S.D.
RINNOVO ISCRIZIONI
Il rinnovo o la nuova iscrizione per il 2019 è possibile, previo login, nel sito: https://aipass.org/wp-content/uploads/migration/17070/quotaassociativa.. Ricordiamo che, in base alle modifiche di regolamento approvate in Assemblea, i soci affiliati possono iscriversi a più sezioni, come gli ordinari.
L’iscrizione consente, oltre la partecipazione ai congressi in qualità di soci, la votazione di ordinari e affiliati per i CE di sezione che avverrà a fine anno.
-
Simposio “Open Science: Open Statistics & Open Your Eyes” – Cesena, Piazzale Aldo Moro 90, 30 settembre- 1 ottobre 2019 Registrazione – programma
-
Convegno “DriveFit e potenziamento neurocognitivo”. Riduzione dello stress, efficacia attentiva e controllo della distraibilità mediante interventi neuroscientifici – Milano, 3 Ottobre 2019, Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, 1 Milano Cripta Aula Magna – ore 9.00 -12.00 – Programma
-
International Conference “From Conflict and Hate to Healing and Hope: Psychological perspectives on Community and Wellness” – Napoli, 4-6 Ottobre 2019 – Università Federico II Complesso San Marcellino, Piazza San Marcellino 10 – Programma nel sito
-
XIX Congresso Nazionale della Società Italiana Orientamento (SIO) “Orientamento inclusivo e sostenibile: ricerche, strumenti, azioni” – 17-19 ottobre 2019, Università di Catania ed Enna Informazioni
-
IV Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica “Verso una giustizia delle relazioni. Ambiti tradizionali e nuove frontiere della psicologia giuridica”. Roma (Meeting center, Largo dello Scautismo, 1) 7-9 novembre 2019 – Informazioni sul sito del congresso – Programma
-
Winter School in convenzione tra AIP e Dipartimento e la Facoltà di Medicina e Psicologia di “Sapienza”: “Evidence-Based Interventions (EBI). Social and Emotional Competence in Infancy and Childhood: Developing Inclusion”, presso l’Università di Roma nei giorni 14, 15 e 16 novembre 2019. – Programma e iscrizioni
-
NEUROMI 2019 – “Food for brain: promoting health and preventing diseases” – Milano, 20-22 Novembre 2019. Patrocinato dall’AIP, è il Meeting Internazionale organizzato dal Centro di Neuroscienze di Milano (www.neuromi.it) in collaborazione con Best4Food, un centro multidisciplinare dell’Università di Milano-Bicocca dedicato alla ricerca sulla nutrizione. La qualità di ciò che mangiamo influenza lo sviluppo e le funzioni cerebrali nonché l’insorgenza di malattie neurologiche e psichiatriche: la nutraceutica è una branca in via di sviluppo per la prevenzione e il trattamento di disturbi cerebrali. Questi argomenti verranno trattati da scienziati di livello internazionale; i giovani ricercatori sono invitati a inviare i loro contributi scientifici (deadline: 15 settembre 2019). Informazioni – Programma
COLLABORAZIONI CON ALTRE ASSOCIAZIONI
- Congresso AISC (Associazione Italiana Scienze Cognitive) “The complexity of cognition: multidisciplinary approaches to human behaviour” 11-13 dicembre 2019, Università Roma Tre, via Ostiense 234 – sito web: http://www.aisc-net.org/home/next-conference/
Proposta di contributi: https://easychair.org/conferences/?conf=aisc2019 – contatti: aisc.conf2019@gmail.com - Le Società Scientifiche che nel 2010 hanno steso le linee guida sulla memoria dei minori denominata “Consensus Conference sull’ascolto del minore testimone” ritengono che sia maturo il momento per un aggiornamento dell’importante documento. Le Linee Guida in questione sono diventate il punto di riferimento, assieme alla cd Carta di Noto (Versione 4), per le attività legate alle valutazioni forensi del minore testimone. Le Società Scientifiche che hanno partecipato alla stesura del documento sono state le seguenti: Società Italiana di Criminologia, Società Italiana di Medicina legale e delle Assicurazioni, Società Italiana di Neuropsichiatria infantile, Società Italiana di Neuropsicologia, Società Italiana di Psichiatria, Società di Psicologia giuridica. Adesso per l’aggiornamento delle linee-guida è stata richiesta dal prof. Sartori, e approvata dal direttivo, la partecipazione dell’AIP, attivando a tal fine il gruppo di psicologia giuridica della nostra Associazione.
- Sta proseguendo, a cura della collega Lavinia Barone del direttivo, la collaborazione dell’AIP con la SIRU (Società Italiana Riproduzione Umana) nel progetto di adattamento delle Linee Guida NICE al contesto italiano. I diversi contributi saranno inseriti in un testo base che sarà successivamente oggetto prima di una revisione esterna e infine di una votazione complessiva da parte di tutte le Società scientifiche che hanno aderito alla Proposta.
- Il 32° International Congress of Psychology (ICP), si terrà a Praga nei giorni 19-24 Luglio 2020. Il tema generale è “Open Minds, Societies & World”. Deadline per le submissions: 1 Dicembre 2019. Informazioni sul sito: http://www.icp2020.com/
-
Il 17° European Congress of Psychology si svolgerà dal 6 al 9 Luglio 2021 a Ljubljana, in Slovenia. Deadline per invio degli abstracts: 15 Novembre 2020. Sito: https://www.ecp2021.eu/
-
L’International Congress of Applied Psychology terrà il suo congresso del ‘centenario’ dal 13 al 17 Dicembre 2020 a Cancun in Mexico. Deadline per le submissions: 31 marzo 2020 (Website).
A seguito della vicenda degli attacchi di una frangia estremista di animalisti a ricercatori di psicobiologia, l’AIP ha pubblicato un Comunicato di solidarietà ai colleghi colpiti da gravi minacce personali e alle loro famiglie.
È stato prodotto un Manifesto riguardante la ricerca biomedica, che si può leggere al link: https://www.research4life.it/salviamo-la-ricerca-biomedica-italiana/ I soci che lo ritengono possono sottoscrivere questo documento.
Dal 1 novembre Maria Grazia Monaci, membro dell’AIP sezione psicologia sociale, è stata nominata dal consiglio di amministrazione dell’Università rettrice dell’Università della valle d’Aosta.
Professore ordinario di Psicologia Sociale dal 2006, Maria Grazia Monaci era stata in precedenza coordinatrice del corso di laurea in Scienze e Tecniche psicologiche, preside della Facoltà di Psicologia, ed era dal 2017 direttrice del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali,
-
Professor in Evidence-Based Psychological Treatment – University of Reading (UK), School of Psychology & Clinical Language Sciences
-
ssistant Professor in Political Psychology – University of Nebraska Lincoln (US)
-
Assistant Professor in Psychology – University of Nebraska Lincoln (US)
-
Associate Professor, Psychological & Brain Sciences – University of Delaware (US), Department of Psychological & Brain Sciences
-
Part-Time Lecturer Pool in Psychology – University of Miami (US), Department of Psychology
-
Assistant Professor in Psychology (Forensic and Quantitative Psychology) – Carleton University
-
Lecturer in Psychology – Webster Wien University
-
Doctoral Candidate in Psychology – University of Luxembourg
-
Professorship for Differential Psychology and Diagnostics – University of Zurich
Il numero di professori ordinari ha subito una lenta riduzione a partire dal 2013 e per i tre anni successivi, passando da quasi 13.900 a meno di 13.000, mentre dal 2017 in poi si è riscontrata un’inversione di tendenza attestandosi attorno a 13.500. In definitiva il numero di professori di prima fascia negli ultimi anni è rimasto pressoché costante, in quanto le progressioni di carriera compensano i pensionamenti. Invece, grazie ai passaggi di fascia, dal 2013 ad oggi il numero di professori associati è salito da circa 15.800 a quasi 21.400 con un incremento superiore al +5% annuo. Parallelamente, il numero di ricercatori a tempo indeterminato si è dimezzato dai 23.780 in servizio nel 2013 ai 12.000 attuali.
I RTD di tipo “b”, mentre nel 2013, a breve distanza di tempo dall’istituzione di tale figura, complessivamente in Italia erano poco più di un centinaio, oggi sono ormai 3.900. I RTD di tipo “a” sono passati da 2.900 unità nel 2013 ai circa 4.600 attuali.
(Fonte: database CINECA (http://cercauniversita.cineca.it)
Un’indagine ISTAT su chi ha conseguito il dottorato nel 2012 e nel 2014, attesta che a 4 e a 6 anni dal conseguimento del titolo il 93,7% dei dottori lavora: il 36,3% a tempo indeterminato, il 25,4% a termine, il 20,7% ha una borsa di studio o un assegno di ricerca, il 9,2% ha un’attività̀ autonoma mentre l’8,5% lavora come collaboratore o prestatore d’opera occasionale. Solo il 24% dei neo dottori è occupato in ambito universitario, il 17% nell’istruzione non universitaria, il 13,6% in istituti di ricerca pubblici o privati, mentre un occupato su dieci con dottorato lavora nel settore dell’agricoltura e dell’industria. Fuori dal mondo accademico o scolastico il titolo non gode di un gran riconoscimento. In molti casi il lavoro non è correlato al titolo acquisito.
Tra i dottori di ricerca, chi è andato all’estero ha un lavoro più in linea con quanto ha studiato. È impiegato nell’ambito della ricerca e sviluppo l’88% di chi è emigrato contro il 66% di chi è rimasto. È occupato in ambito accademico il 43% di chi è emigrato contro il 24% di chi è rimasto in Italia. (Fonte: IlSole24Ore, 26.09.2019)
Il decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, all’art. 6 prevede “Interventi urgenti sull’organizzazione del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca”. Il Ministero “provvede ad adeguare la propria organizzazione mediante nuovi regolamenti, ivi incluso quello degli uffici di diretta collaborazione … anche al fine di semplificare ed accelerare il riordino dell’organizzazione del Ministero. Nelle more dell’entrata in vigore dei nuovi regolamenti di organizzazione, gli incarichi dirigenziali di livello generale continuano ad avere efficacia sino all’attribuzione dei nuovi”.
Il Capo Dipartimento del MIUR prof. Giuseppe Valditara ha risposto a specifici quesiti avanzati dall’USPUR.
-
Attività di collaborazione scientifica e di consulenza. Ai professori e ai ricercatori a tempo pieno, compatibilmente con il rispetto degli obblighi istituzionali, è liberamente consentito, indipendentemente dalla retribuzione, lo svolgimento di attività extraistituzionali, incluse le consulenze, anche continuative, realizzate in favore di privati, enti pubblici ovvero per fini di giustizia. E possono essere svolte anche in qualità di attività in regime di partita IVA, ma a condizione che non sia richiesta l’iscrizione ad albi professionali (come nel caso degli psicologi).
-
Attività di comunicazione e divulgazione scientifica e culturale. Oltre all’attività di partecipazione a conferenze, convegni e seminari, nonché incarichi per la formazione diretta di dipendenti della pubblica amministrazione e di soggetti privati, la comunicazione e divulgazione scientifica e culturale comprende anche la progettazione culturale, l’ideazione e la curatela di mostre scientifiche ed artistiche, nonché l’illustrazione dei contenuti delle mostre stesse a gruppi di visitatori. Svolgimento di compiti istituzionali e gestionali senza vincolo di subordinazione presso enti pubblici e privati senza scopo di lucro. I professori e i ricercatori a tempo definito possono, senza necessità di essere collocati in aspettativa, ricoprire cariche istituzionali e gestionali in enti pubblici e privati senza scopo di lucro, e i docenti a tempo pieno hanno la medesima facoltà, ma con obbligo di previa autorizzazione del Rettore.
condividi su