Indice
– Comunicazioni
– Documenti istituzionali
– Aggiornamenti CUN
– Aggiornamenti EFPA
– Notizie dalle Sezioni
– Scuole estive AIP
– Eventi scientifici e formativi segnalati dai Soci
Newsletter
Care Colleghe, cari colleghi, socie e soci dell’AIP,
l’inizio di un nuovo anno porta sempre con se considerazioni e propositi che, per essere realistici, debbono poggiare su solide basi, anche di natura economica. Sulla Gazzetta Ufficiale del 19 gennaio 2016 è stato pubblicato il Decreto con il quale è stabilita la ripartizione delle disponibilità per l’anno 2015 del Fondo per gli investimenti della ricerca scientifica e tecnologica. Indipendentemente dagli aspetti tecnici della ripartizione, credo vada fatta una riflessione più ampia sui processi di disinvestimento che riguardano l’Università. Un recente rapporto della fondazione RES (Viesti, 2015) indica che, rispetto alla metà degli anni 2000, quando il sistema ha raggiunto la sua massima ampiezza, i docenti universitari si sono ridotti da 63mila a 52mila, con una perdita del 17%; la contrazione del personale tecnico-amministrativo è di circa il 18%; i corsi di studio sono diminuiti del 18%, gli immatricolati sono diminuiti del 20%. Il fondo di finanziamento è sceso, in termini reali, del 22,5%, mentre, per avere un termine di paragone, il finanziamento pubblico delle università tedesche cresceva del 23%. Tutto questo è avvenuto mentre il sistema della ricerca italiana si rendeva giustamente disponibile a intraprendere un percorso trasparente di analisi e valutazione pubblica dei suoi prodotti e dei suoi processi che, finora, non sembra essere stato adeguatamente premiato. Dopo una proroga, il 15 Gennaio sono scaduti i termini per la presentazione dei progetti per il bando PRIN 2015. Spero davvero che un numero elevato di progetti che coinvolgono unità partecipate da psicologi potranno essere finanziati ma, vista la cifra complessiva a disposizione, purtroppo molti progetti, magari meritevoli d’interesse, non riusciranno a raggiungere quest’obiettivo.
L’attività legata alla VQR è in pieno svolgimento. L’attività dell’AIP viene svolta di concerto con la CPA che, come sapete, rappresenta e riflette il punto di vista delle strutture, specifico oggetto di valutazione dell’esercizio. In concreto, AIP e CPA hanno ritenuto importante esercitare funzioni sia di supporto che di monitoraggio e analisi delle procedure VQR attualmente in corso. Per facilitare il raggiungimento di questi obiettivi, è stato nominato un gruppo inizialmente composto dai colleghi Dario Grossi, Marco Perugini, Francesco Pace, Camillo Regalia Giuseppe Scaratti, Sergio Salvatore. La funzione di supporto ai ricercatori impegnati nella scelta dei prodotti va intesa come integrativa e complementare a quella che GEV e università stanno già realizzando. Il gruppo AIP-CPA si è infatti impegnato alla raccolta, all’analisi comparativa e alla divulgazione dei tutorial messi a disposizione dalle principali sedi accademiche, a favorire l’accesso ai dati normativi (in primo luogo; le distribuzioni citazionali delle SC) dai quali dipende l’interpretazione dei valori bibliometrici dei lavori, necessaria per operare la selezione dei prodotti maggiormente performanti, oltre che delle informazioni fornite dai GEV. A questo proposito, ad oggi l’Anvur ha pubblicato le griglie per l’autovalutazione dei prodotti da sottoporre alla VQR 2011-14 nei settori bibliometrici, basate sui dati Scopus, annunciando che quelle mancanti e quelle relative ai dati ISI-Web of Science (ISI-WOS) verranno rese note nei prossimi giorni. Il gruppo di lavoro ha evidenziato come l’attuale definizione dei criteri lasci tuttora margini di discrezionalità, non essendo stati ancora definiti alcuni dei parametri operativi dai quali dipende la concreta implementazione dei criteri di valutazione (si consideri, ad es. i requisiti e la procedura per la selezione dei revisori). Quest’azione rientra nell’autonomia dei GEV e il gruppo di lavoro non è nato con intento di negoziazione su scelte la cui responsabilità è dei GEV. L’applicazione sistematica, trasparente e corretta delle procedure VQR richiede e prevede invece la possibilità di interagire coi GEV, affinché vengano chiariti e pubblicizzati ex ante gli aspetti operativi della procedura e vengano sciolti eventuali dubbi. Il terzo obiettivo dell’azione del gruppo di lavoro AIP e CPA, è quello di contribuire all’analisi dell’esito della procedura VQR 2011-14, sia per ricavare e pubblicizzare tutti gli elementi potenzialmente informativi che da essa dovessero emergere sulla qualità della ricerca psicologica, che per riflettere su eventuali criticità e proporre possibili correttivi delle procedure, basati su dati attendibili e su un’analisi condivisa.
Il lavoro di questo gruppo non esaurisce la riflessione sulla VQR. L’esercizio di valutazione, come è ovvio, non dovrebbe avere come obiettivo la definizione di poco interessanti classifiche di rendimento ex post, ma spingere il sistema universitario italiano a migliorare le sue performance, nella ricerca, nella didattica, nella terza missione (su questo punto si noti chel’Anvur ha da poco pubblicato i Criteri per la valutazione delle attività di Terza Missione delle Università e degli Enti di Ricerca). Perseguire questo miglioramento però diviene impossibile se i criteri con i quali la qualità viene valutata non vengono dichiarati a priori, o cambiano al succedersi degli esercizi, come invece è finora avvenuto. Per questa ragione AIP e CPA hanno deliberato l’istituzione di un secondo gruppo di lavoro, mirato alla riflessione sui prossimi esercizi di valutazione, con l’obiettivo di aprire una discussione propositiva con Ministero e ANVUR e nel tentativo di contribuire a definire framework condivisi e stabili. Fanno parte di questo secondo gruppo di lavoro, Dario Grossi, Sergio Salvatore Marco Perugini (questi ultimi sono stati contestualmente sostituiti nel gruppo di cui vi ho precedentemente parlato da Gabriella Antonucci e Tomaso Vecchi) Antonella Marchetti, Bruno Mazzara e Alessandro Zennaro. Ad entrambi i gruppi auguro buon lavoro, certo che sapranno fornire un contributo di alta qualità alla riflessione.
La possibilità di attivare gruppi tematici continua a suscitare l’interesse dei soci. Questo mese il Direttivo ha approvato la richiesta di attivazione del gruppo tematico “La diffusione della conoscenza in Psicologia per l’insegnamento in ambito accademico e per la terza missione”, coordinato da Maria Beatrice Ligorio e Stefano Cacciamani, il cui interesse è rivolto ai temi della divulgazione. Stiamo proseguendo nel lavoro istruttorio per la ristrutturazione del sito e spero che al più presto, i gruppi tematici e le attività da essi condotte possano trovare uno spazio di visibilità adeguato, anche per permettere ai soci di valutare ed esprimere il proprio interesse a partecipare attivamente ai lavori.
Durante il mese di Gennaio molti dei nostri rappresentanti sono stati convocati nelle riunioni dei tavoli o comitati EFPA di cui fanno parte. Il Direttivo dell’AIP ritiene importante un’azione di costante aggiornamento dei soci e piena trasparenza delle attività che vengono condotte a livello europeo. Per questa ragione abbiamo ritenuto opportuno aggiornarvi con una specifica sezione della newsletter di questo mese. In essa, Bruna Zani, che fa parte del Consiglio Direttivo EFPA, ci informa sulle sue attività e prospettive per il prossimo triennio, mentre alcuni dei nostri rappresentanti ci aggiornano sulle novità nei singoli gruppi di lavoro e ci forniscono indicazioni sui prossimi appuntamenti, In modo che, spero che i soci interessati agli aspetti affrontati nei singoli gruppi possano avere un riferimento chiaro su quanto avviene. Il 27 di Gennaio, i comitati nazionali di accreditamento (NAC) per le certificazioni Europsy di base e specialistiche si sono riuniti a Roma, per discutere con i presidenti delle associazioni che compongono l’Italian Network of Psychologist’s Associations (ovvero AIP, Consiglio Nazionale dell’Ordine, CPA e AUPI) delle prospettive e del lavoro che da svolgere per definire o facilitare le prassi. Come ricorderete, l’Assemblea Generale AIP ospiterà l’intervento del presidente dell’EFPA, Telmo Mourinho, con il quale potremo discutere di Europsy e delle prospettive delle associazioni della psicologia in ambito europeo per il prossimo triennio.
L’importanza della discussione con gli interlocutori esterni all’AIP non distoglie la nostra attenzione dai giovani ricercatori, per i quali l’AIP aspira ad essere punto di riferimento e costante supporto. Soci affiliati delle diverse sezioni stanno afferendo al network AIP dedicato ai ricercatori nelle prime fasi di carriera (E-CARE Early CAreer REsearchers’ network) che, come gli altri gruppi di lavoro approvati, sta assumendo una compiuta veste organizzativa prima di iniziare la propria attività. Sempre di interesse per i più giovani e per i loro tutor, vi ricordo che, per qualche giorno, è ancora aperto il bando per i premi AIP-CNOP per le tesi di dottorato di indirizzo applicativo. Infine a breve verranno aperte le iscrizioni alle scuole estive AIP che, anche, per il prossimo anno si svolgeranno a Bertinoro e che siamo già in grado di annunciare.
Nei primi giorni del mese di febbraio, come da tradizione, apriremo la campagna di tesseramento per il 2016, esplicitando le novità che abbiamo pensato di proporvi. Con essa si conclude il piano varato nel 2015 per il rientro dei soci in ritardo con il pagamento delle quote. Voglio ringraziare sinceramente i moltissimi che hanno deciso di aderire a esso, rinnovando così appartenenza e impegno nell’AIP.
Un cordiale saluto, Fabio Lucidi
Nel mese di gennaio sono stati pubblicati i seguenti documenti:
- ANVUR: Criteri per la valutazione delle attività di Terza Missione delle Università e degli Enti di Ricerca
- ANVUR: Pubblicazione delle tabelle di valutazione bibliometrica
- MIUR: DM 9 settembre 2015, Riparto FIRST 2015
- MIUR: Decreto Ministeriale 28 dicembre 2015 n. 963
- CULT Committee: “University Quality Indicators-A critical Assessment” 2015
- Comunicato ANVUR di proroga scadenza per il caricamento dei prodotti da presentare alla VQR 2011-2014
Nel mese di gennaio sono stati pubblicati i seguenti aggiornamenti CUN:
- Resoconto attività nelle sedute del 12,13 e 14 gennaio 2016
- Parere nel merito del riconoscimento dei titoli accademici conseguiti in Francia ai fini dell’accesso alle procedure di chiamata dei professori universitari di prima e seconda fascia
– Si sono chiuse con successo le immatricolazioni alla terza edizione della International Winter Training School organizzata dalla Sezione, che si terrà a Pavia dal 18 al 20 Febbraio 2016 con il titolo “Evidence based intervention to prevent developmental risk outcomes in youth and adolescence”. I partecipanti provengono da 7 Paesi europei e sono ricercatori, Ph.D. students o professionisti.
Per informazioni consultare il sito di Ateneo.
– il 17 Febbraio si terrà presso l’Università di Pavia una giornata a ingresso libero organizzata dalla Sezione, in collaborazione con l’Ateneo pavese, dal titolo “Ricerca, politiche sociali ed educative per il benessere nello sviluppo”. Presenti ricercatori nazionali e internazionali, professionisti, rappresentanti dei Ministeri del lavoro e delle politiche sociali e del MIUR, le Presidenze AIP e OPL. Maggiori informazioni sul sito di Ateneo.
– Sono aperte le iscrizioni al convegno ISSBD che si terrà a Vilnius dal 10 al 14 luglio 2016. La deadline per le tariffe agevolate previste nel caso di early registration è il primo di febbraio 2016 (http://www.issbd2016.com/en/).
– Sono iniziati i lavori di preparazione del congresso annuale di sezione che si terrà a Vicenza nel mese di settembre. A breve le prime informazioni.
– Il CE ha modificato le date di scadenza delle richieste riservate ai soci affiliati per contributi alla partecipazione di convegni internazionali, sulla base dell’esperienza dell’ultimo anno. Le nuove scadenze sono le seguenti: 15 febbraio, 15 giugno e 15 ottobre.
Sezione di Psicologia per le organizzazioni
Si comunica che il 27 aprile 2016 si terrà a Rovereto la seconda edizione del Workshop Current Issue in Occupational Health Psychology. In particolare, in questa seconda edizione, saranno approfonditi il tema del recovery e del workaholism.
Per saperne di più clicca qui
Sezione di Psicologia sociale
Sono disponibili sul sito AIP della sezione di Psicologia Sociale tutte le informazioni riguardanti il Congresso nazionale di sezione che si terrà a Napoli dal 22 al 24 settembre oltre che i form per l’invio dei contributi e per l’iscrizione.
Per saperne di più clicca qui
Scuole estive AIP di Metodologia di Bertinoro 2016
Anche per il 2016 le scuole estive saranno articolate in due differenti corsi.
Il primo corso sarà coordinato dai proff. Massimiliano Pastore e Gianmarco Altoè (Università di Padova) in collaborazione con il Dott. Davide Massidda (Università di Cagliari) nella settimana dal 27 giungo al 2 luglio 2016, su Meta-analisi e replicabilità dei risultati: Aspetti teorici e applicazioni in R.
Il secondo corso sarà coordinato dal prof. Marcello Gallucci (Università degli Studi di Milano-Bicocca) in collaborazione con Dott. Matteo Forgiarini (Università degli Studi di Milano-Bicocca) nella settimana dal 5 al 10 settembre 2016, suMediazione e Moderazione: Applicazione ai modelli lineari generali, misti e generalizzati.
Eventi scientifici e formativi segnalati dai Soci
- Beyond ‘English as a Medium of Instruction’ (EMI). Old challenges, new competences. Padova 1-5 Febbraio 2016
- Ricerca, politiche sociali ed educative per il benessere psicologico nello sviluppo. Pavia, 17 Febbraio 2016
- International Workshop: “New Directions in Philosophical Psychology”. Milano, 18 Febbraio 2016
- International Winter School :The method of imagination: 18-21 Febbraio 2016
- Iniziative “Psicologia in Azione” – Dipartimento di Psicologia Università Cattolica – Prossimo evento: Workshop Internazionale – Old and new addictions in the life span. Milano, 4 Marzo 2016
- XXIII Congresso internazionale INFAD: Psicologia scienza e professione. Catania/Palermo, 16-22 Marzo 2016
- 50th Congress of the German Psychological Society. Lipsia, 18–22 Settembre 2016
Newsletter curata da Antonella Marchetti, Davide Massaro, Massimo Grieco
condividi su