Indice
– Comunicazioni
– Documenti istituzionali
– Aggiornamenti CUN
– Notizie dalle Sezioni
– Eventi scientifici e formativi segnalati dai Soci
– Link utili
Newsletter
tra la fine di luglio e la fine di settembre le novità, peraltro attese, non sono di certo mancate. L’uscita e la scadenza del bando per le candidature dei commissari per l’Abilitazione Scientifica Nazionale rappresentano una tappa intermedia del percorso iniziato nel settembre 2015 con la pubblicazione della bozza di regolamento per l’abilitazione. A giugno è stato pubblicato il Decreto Ministeriale “Indicatori e Parametri” , mentre il 29 luglio il MIUR ha pubblicato il DM che, sulla base dei principi spiegati in un documento di accompagnamento dell’Anvur pubblicato il 6 luglio, ha determinato i valori soglia per i diversi settori e per le diverse fasce. In questo lungo percorso l’AIP ha ovviamente seguito con attenzione il processo cercando di svolgere al meglio la funzione consultiva che è tipica di associazioni come la nostra, chiamate a esprimere pareri su una normativa che si applica a tutte le discipline e a tutti i settori.
Nello specifico :
a) a seguito della pubblicazione della bozza del settembre 2015 abbiamo pubblicamente apprezzato la procedura “a sportello” ma abbiamo avanzato alcune critiche poi riprese nel parere CUN. Tra queste, abbiamo criticato il fatto che in questa prima bozza di regolamento, ai candidati dei settori bibliometrici veniva richiesto il superamento di due soglie su due mentre ai candidati di quelli non bibliometrici veniva richieste il superamento di due soglie su tre e si auspicava che, per i settori bibliometrici, fossero computati tra i prodotti anche i volumi scientifici inclusi sui database Scopus e ISI WoS e le citazioni da essi derivate;
b) a marzo 2016 l’AIP ha inviato una lettera alla ministra per sollecitare l’attivazione della terza tornata;
c) il 30 giugno, in una lettera inviata all’ANVUR abbiamo apprezzato la scelta di tornare, anche per I settori bibliometrici, a tre parametri con due soglie su tre da superare; abbiamo inoltre riconosciuto l’importanza di considerare periodi specifici di carriera e che le diverse tradizioni editoriali dei settori di ricerca fossero adeguatamente considerate. Tutti questi principi sono in linea con un documento AIP già approvato dal precedente direttivo (il 23 luglio 2014).
Nel rispondere a questa nota il presidente dell’ANVUR ha illustrato i principi generali che avrebbero orientato il lavoro dell’Agenzia nel proporre le soglie al Ministero, principi validi per tutti i settori bibliometrici e coerenti con i criteri espressi nel documento di indirizzo. Sul tema degli scorpori, in esso si legge che: “Nel rispetto di quanto previsto dal D.M. 120/2016 è stata poi verificata l’eventuale esistenza di difformità sostanziali tra i Settori scientifico-disciplinari che compongono ogni Settore concorsuale. In tali casi sono state definite soglie differenziate a livello di Settore scientifico-disciplinare, laddove ciò fosse reso possibile dalla presenza in quest’ultimo di almeno 4 docenti di ruolo” ….” Per i settori bibliometrici, invece, dove i tre indicatori sono fortemente correlati, l’estrazione di un SSD dal SC di riferimento (ossia l’utilizzo di soglie differenziate) è stata effettuata nei casi in cui la percentuale di appartenenti al SSD che superano due soglie su tre si situava al di fuori dell’intervallo simmetrico avente l’ampiezza del 30% del valore soglia del SC”.
Nelle diverse fasi di questo percorso speriamo di avere aggiornato adeguatamente i soci, attraverso la pubblicazione sul sito AIP dei documenti, delle lettere e degli scambi istituzionali sul sito e, mese per mese, attraverso le newsletter. I prossimi passi riguardano la formazione delle liste dei commissari effettivamente estraibili. Dopo un primo vaglio formale da parte del MIUR, sarà l’Anvur a valutare il possesso dei requisiti per entrare a far parte della lista dei commissari che possono effettivamente essere estratti.
Nella scorsa settimana sono usciti i decreti di approvazione dei progetti PRIN. Da una prima esplorazione risultano finanziati alcuni colleghi psicologi come PI, a cui vanno le mie congratulazioni. Al di là del dato evidente del basso numero dei progetti finanziati rispetto all’altissimo numero di domande, è difficile fare una valutazione sull’andamento specifico della nostra disciplina. Non è infatti facile derivare il numero di unità di psicologi finanziati in progetti con capofila di altre discipline. Sono valutazioni che però l’AIP dovrà fare e fornire ai propri soci. Rimane certamente la forte impressione di un chiaro sottofinanziamento della ricerca e dell’università italiana che ha conseguenze su vari fronti. Tra queste, quelle delle immatricolazioni, tema che vede il nostro paese tra gli ultimi posti in Europa e sul quale Banca d’Italia ha da poco pubblicato uno studio.
Il valore della ricerca, per come appare dai congressi delle sezioni dell’AIP, meriterebbe maggiore attenzione. Più di mille contributi sono stati discussi e presentati nei congressi di Vicenza (Sviluppo ed Educazione), Pavia (Psicologia per le Organizzazioni), Roma – Sapienza (Clinica e Dinamica), Roma – LUMSA (Sperimentale), Napoli Federico II (Sociale). Ho partecipato a tutte le assemblee e, per quanto possibile, ai lavori dei congressi, ricevendo l’impressione di una comunità attiva, propositiva e orientata alla valorizzazione della ricerca e del lavoro dei più giovani.
A proposito di valorizzazione della ricerca, Lunedì 19 settembre si è svolto presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Piazzale Aldo Moro una giornata di studio sul tema “Le nuove tecnologie e il valore sociale della ricerca psicologica”. L’incontro è nato dalla collaborazione tra l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (ISTC) del CNR e l’AIP e ha visto numerosi interventi e confronti tra scienziati e personalità di vertice di istituzioni nazionali ed internazionali che operano in settori strategici nei servizi alla società.
Sono intervenuti, tra gli altri, Massimo Inguscio, presidente del CNR; Raffaella Rumiati, vice-presidente dell’Agenzia di valutazione dell’università e della ricerca; Andrea Lenzi, presidente del CUN; Octavi Quintana-Trias, vice-direttore generale della Commissione Europea; Giorgio Alleva, presidente dell’ISTAT; Tito Boeri, presidente dell’INPS. Ritengo opportuno inviare a tutti voi le slide presentate da questi ultimi relatori, per dare una idea dei contenuti della giornata. In particolare Tito Boeri non si è limitato a fornire un quadro sui temi dell’invechiamento ma ha proposto spazi per collaborazioni di ricerca con l’AIP e con la psicologia.
Mai come nel periodo dei congressi delle sezioni appare chiaro che l’AIP è un sistema complesso, che incontra e cerca di mantenere unite diverse sensibilità. Riuscirvi è molto difficile, ma è uno sforzo che vale la pena fare, avendo a cuore il valore della psicologia come disciplina unitaria e la possibilità di avere una interlocuzione credibile con i decisori reali e con gli stakeholders di diversa natura. Nell’apprezzamento o nella critica, sempre legittima, di ogni azione intrapresa, spero che questo principio ispiri tutti noi.
I miei più cordiali saluti,
Fabio Lucidi
Nei mesi di luglio, agosto e settembre sono stati pubblicati i seguenti documenti:
- MIUR: DM programmazione Università 2016-2018
- ASN: FAQ utili
- Bando per le candidatutre da commissari all’ASN
- Bando per le candidatutre all’ASN (allegati al bando)
- Comunicato stampa roadmap ASN
Nei mesi di luglio, agosto e settembre sono stati pubblicati i seguenti aggiornamenti CUN:
- Resoconto delle sedute del 6, 7 e 8 settembre 2016
- Resoconto delle sedute del 26, 27 e 28 luglio 2016
- Resoconto delle sedute del 11, 12 e 13 luglio 2016
- Resoconto delle sedute del 5, 6 e 7 luglio 2016
- CUN – Parere nel merito della parere sulla determinazione dei valori soglia per l’ASN
Sezione di Psicologia clinica e dinamica
Il XVIII Congresso Nazionale della Sezione AIP di Psicologia Clinica-Dinamica tenutosi nei giorni 16-18 Settembre a Roma presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, organizzato dal Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica (Chair del Comitato Scientifico Locale Prof.ssa Renata Tambelli), ha visto una numerosa partecipazione di ricercatori, professionisti e studenti con 320 iscritti e un’ampia e proficua attività di confronto sulla ricerca in 38 Simposi. Sono stati inoltre presentati 133 Poster.
E’ stato dato anche un notevole rilievo al lavoro dei giovani ricercatori con 12 Simposi Poster.
Vi sono state due Lectio Magistralis, una a cura del prof. David Oppenheim dell’Università di Haifa e una a cura del Prof. Omer Van den Bergh, dell’Università di Leuven, Belgio e due Tavole rotonde, una sulla “Funzione del counselling in psicologia clinica” e un’altra sul tema “Quale futuro per la professione psicologica”.
In collaborazione con l’Ordine degli Psicologi del Lazio sono stati organizzati 6 Panel pre-congress che hanno visto un’ampia partecipazione.
Il Congresso ha anche ospitato le riunioni dei Docenti afferenti ai Settori. M-PSI/07 e M-PSI/08.
Sezione di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
– Si è svolto con successo a Vicenza il XXIX Congresso Nazionale AIP – Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, con circa 250 partecipanti, due pre-conference, 180 contributi, 27 simposi, 8 sessioni poster.
– Si è tenuta, sempre a Vicenza, la prima riunione del gruppo E-CARE (Early Career REsearchers) che si è costituito come realtà inter-sezioni grazie al supporto dell’Esecutivo e del Direttivo AIP. Obiettivo del gruppo è quello di promuovere attività formativa e di networking e di diffondere informazioni e opportunità tra i soci affiliati AIP (dottorandi, assegnisti, borsisti e ricercatori RTD iscritti all’AIP).
– In sede congressuale si è svolta una tavola rotonda dedicata al ricordo di Jerome Bruner, coordinata da Andrea Smorti e con interventi di Jens Brockmeier, Ilaria Grazzani e Antonio Iannaccone. E’ previsto nei prossimi mesi un approfondimento con un’iniziativa ad hoc.
– L’assemblea dei soci ha votato come sede per il prossimo congresso l’Università di Bari
– I Premi banditi dalla Sezione sono stati vinti da tre giovani ricercatori: la dott.ssa Silvia Benavides Varela (Unipd) il Premio Migliore articolo, la dott.ssa Dora Bianchi (Uniroma1) il Premio Petter e la dott.ssa Giulia Pecora il Premio Giovani ricercatori (Uniroma1).
Sezione di Psicologia per le organizzazioni
Si è svolto a Pavia nei giorni 16-17 settembre il congresso della sezione di Psicologia per le organizzazioni che ha visto la vivace partecipazione di 92 iscritti (84 nel 2015, 75 nel 2014). Sono state giornate intense in cui oltre alle keynote del prof. Stevan E. Hobfoll e di Sara Zaniboni come giovane ricercatrice, ci sono state 95 comunicazioni tra simposi, comunicazioni orali e poster. Alla conclusione del congresso sono stati consegnati a Michela Vignoli il premio per la miglior tesi di dottorato, a Beatrice Piccoli il premio per il miglior articolo e a Sara Viotti per la miglior presentazione al congresso.
Sezione di Psicologia sociale
Il congresso della Sezione di Psicologia sociale dell’AIP, patrocinato dall’Ordine degli Psicologi della Campania, si è tenuto presso l’Università Federico II di Napoli, all’interno della prestigiosa cornice dell’Accademia Pontaniana. Il Congresso, al quale hanno preso parte 204 persone, è stato preceduto dal workshop promosso dalla Sezione dedicato a dottorandi e assegnisti “The Psychology and Ecology of Change: Strategies for Personal, Organizational, and Community Well-Being”, condotto da Isac Prilleltensky, ed ha ospitato al suo interno due keynote speaker, Veronica Benet-Martinez e Isac Prilleltensky. Si sono inoltre tenute due tavole rotonde, dedicate a “Psicologia sociale: Ricerca, Intervento e Professione” e a “Psicologi, media e comunicazione”. Il Congresso ha dato l’occasione per l’attribuzione di numerosi premi, dedicati a giovani non strutturati: 2 premi per il miglior progetto di ricerca, 2 premi per il miglior articolo pubblicato nel 2015, 3 premi per la miglior tesi di dottorato conseguita negli anni 2015-2016, 10 premi per l’internazionalizzazione per la partecipazione a congressi, 2 premi per il miglior poster presentati al congresso.
Sezione di Psicologia sperimentale
Il Congresso della sezione di Psicologia Sperimentale si è tenuto a Roma, presso due delle sedi della LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta), dal 20 al 22 settembre 2016. Il congresso ha visto la partecipazione di più di 150 iscritti e ha ospitato la lezione magistrale del professor Vallar, la lezione su invito della professoressa Peperkamp, nonché le relazioni tenute dai giovani ricercatori/trici concorrenti al premio per le due migliori tesi di dottorato discusse nel 2015, e la migliore relazione tenuta all’ultima edizione della Cognitive Science Arena di Bressanone. Al di là delle relazioni su invito, quest’anno per la prima volta il Congresso si è articolato esclusivamente in Simposi – organizzati dall’Esecutivo in collaborazione con altre Società Scientifiche o a richiesta dai soci – e poster, discussi in sessione plenaria. La partecipazione, anche in questo caso per la prima volta, è stata gratuita. Durante l’assemblea il Coordinatore, professor Laudanna, ha riferito sulla situazione degli iscritti, aumentati di una ventina di unità rispetto al dicembre 2015; si è inoltre discusso del nuovo formato del Congresso e delle imminenti elezioni per il rinnovo dell’Esecutivo della Sezione. All’assemblea è intervenuto il Presidente dell’AIP, professor Lucidi.
Eventi scientifici e formativi segnalati dai Soci
- Workshop Pre-Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicofisiologia. Milano, 26 Ottobre 2016
- XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicofisiologia. Milano, 27-29 Ottobre 2016
- NEETING, Convegno Nazionale sui NEET. Milano, 3-4 Novembre 2016
- Congresso Terapie psicologiche per ansia e depressione: costi e benefici. Padova, 18-19 Novembre 2016
- Psychology addressing Society’s greatest Challenges. Amsterdam, 11-14 Luglio 2017
Newsletter curata da Antonella Marchetti, Davide Massaro, Massimo Grieco
condividi su