E’ stato avviato dal CNOP, grazie anche ad un protocollo di intesa con il Ministero della Salute, di un progetto di monitoraggio sul “Bonus pr prestazioni psicologiche” che permetterà di raccogliere evidenze che supportino l’efficacia di questa misura, riconfermata dalla legge finanziaria per il 2023.
Il progetto è realizzato in collaborazione con docenti e ricercatori delle Università degli Studi di Milano Bicocca, Sapienza di Roma, Bergamo, Catania,  Palermo.
La partecipazione, riservata ai terapeuti che hanno aderito al Bonus, permetterà loro di accedere ad una formazione ad hoc con 40 crediti ECM, ma soprattutto di essere parte attiva di un cambiamento importante.
Per l’adesione al progetto è sufficiente accedere alla pagina nell’Area Riservata sul sito del CNOP. Ad ogni terapeuta è stato assegnato un codice univoco che lo identificherà nel corso della partecipazione: tutte le informazioni raccolte saranno sempre rese anonime e analizzate in modo aggregato.
E’ stata anche creata una pagina informativa con tutte le informazioni utili sul progetto (https://www.progettobonus.it) e attivato un canale diretto per informazioni e richieste all’indirizzo infobonus@psy.it