Storia e finalità

La Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione ha lo scopo di promuovere l'attività di ricerca in ambito nazionale e internazionale, favorendo forme di coordinamento tra gli studiosi delle tematiche dello sviluppo umano all'università, in enti di ricerca, organismi e associazioni affini, senza tralasciare i contatti fra la ricerca, la psicologia clinica dello sviluppo e la realtà sociale e produttiva.

Inoltre, la Sezione si impegna nella diffusione delle conoscenze e dell'aggiornamento scientifico, mediante l'organizzazione di riunioni, congressi, seminari, tavoli di lavoro, che valorizzino la pluralità di approcci teorici e metodologici che caratterizzano questo ambito di ricerca e clinica, avendo a cuore soprattutto la formazione dei giovani.

Un altro obiettivo fondamentale riguarda l'approfondimento degli aspetti generali e dei problemi attinenti l'insegnamento della Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, la definizione ed estensione dei suoi contenuti e la sua collocazione istituzionale.

La Sezione si propone anche di essere un punto di riferimento per la promozione e la guida al finanziamento della ricerca scientifica, attraverso un partenariato fattivo con gli organismi nazionali, europei ed extra-europei preposti.

Iniziative distintive sono la costituzione di gruppi di lavoro su temi specifici e l’attenzione per il tema degli interventi basati sulle evidenze (evidence based) nell’ambito della famiglia e della scuola.
 
Alla sezione sono iscritti come soci ordinari, affiliati e onorari, più di 200 tra professori e ricercatori universitari che appartengono in particolare al settore scientifico-disciplinare PSI-04 (Psicologia dello Sviluppo), ricercatori del CNR e altri ricercatori che si occupano di questo campo della psicologia in Enti o Istituzioni scientifiche.

Critieri di accettazione Nuovi Soci Affiliati

Il criterio principale per l’accettazione di nuovi soci affiliati è la presenza di attività di ricerca, documentata dal dottorato di ricerca in corso o già acquisito (per i più giovani), e/o pubblicazioni e presentazioni a convegni. Si terrà conto della pertinenza del settore delle attività di ricerca e del percorso formativo.

(Insediamento del CE di Sviluppo ed Educazione 2023-2025)

COMITATO ESECUTIVO

Comitato Esecutivo 2023-2025

Coordinatrice

Antonella Brighi

Segretario

Stefano Cacciamani

Tesoriere

Fiorenzo Laghi

Componente

Francesca Cavallini

Componente

Francesca Cuzzocrea

Categoria Descrizione & esempi
1 Test di massima performance Prove di intelligenza, batterie attitudinali, test neuropsicologici, prove di apprendimento normate.
2 Test di tipica performance Strumenti che rilevano comportamenti abituali o modalità espressive normate
3 Autovalutazione (Self-report) Questionari, inventari, scale di atteggiamento compilati dal soggetto.
4 Eterovalutazione (Informant-report) Checklist, griglie, questionari compilati da genitori, insegnanti, clinici, pari.
5 Protocolli di intervista Interviste strutturate o semi-strutturate con scoring standardizzato (es. K-SADS, ADI-R).
6 Protocolli di osservazione Sistemi osservativi/behavioral coding con metriche psicometriche (es. ABAS-3 Observation, video-coding con accordo inter-rater).
7 Paradigmi sperimentali standardizzati Compiti di laboratorio o computerizzati (Stroop, Iowa Gambling Task, ecc.).
Licenza Uso libero Uso commerciale Modifiche permesse Attribuzione richiesta Note
Dominio pubblico Si Si Si No Nessun diritto riservato
CC BY Si Si Si Si Massima libertà con attribuzione
CC BY-NC Con licenza o pagamento Libero e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-ND No Nessuna modifica consentita
CC BY-NC-ND Si Con licenza o pagamento No Si Libero senza modifiche e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-SA Si Si Si Si Le opere derivate devono mantenere la stessa licenza
Tutti i diritti riservati No No No Di norma sì Uso possibile, e gratuito, se autorizzato
Copyright dell’editore No Con licenza o pagamento No Di norma sì Uso possibile, e a pagamento, se autorizzato
Licenza proprietaria (specificare) Solo se autorizzato Solo se autorizzato Solo se autorizzato Di norma sì Condizioni d’uso definite dal titolare