ART. 1
In seno alla Associazione Italiana di Psicologia (nel seguito denominata AIP) è costituita la Sezione di Psicologia Sociale.
ART. 2
La sezione di Psicologia Sociale ha scopo di promuovere e incoraggiare gli studi e le ricerche nel campo della Psicologia Sociale; di agevolare e coordinare tutte le iniziative inerenti alla materia, e di stabilire e mantenere i rapporti con le Istituzioni scientifiche italiane e straniere aventi analoghe finalità.
ART. 3
La sezione è formata da Soci Ordinari, da Soci Aderenti e da Soci Corrispondenti.
I Soci Aderenti e Corrispondenti non possono superare il 10% dei soci della Sezione.
Possono divenire Soci Ordinari tutti gli iscritti all’AIP che ne facciano domanda e che siano accettati secondo le modalità di cui al successivo art. 5, comma 1.
Possono divenire Soci Aderenti coloro che, non potendo diventare soci AIP, dimostrino di svolgere attività nel campo della Psicologia Sociale e la cui domanda sia accettata secondo le modalità di cui al successivo art. 5, comma 2.
Possono essere cooptati come Soci Corrispondenti personalità straniere particolarmente note nel campo della Psicologia Sociale.
Solo i Soci Ordinari godono dell’elettorato passivo entro la Sezione. Tutti i Soci hanno diritto a partecipare alle decisioni dell’Assemblea e a fruire dei servizi informativi o di altro tipo assicurati dalla Sezione.
ART. 4
Organi della Sezione sono: (a) l’ Assemblea dei Soci della Sezione, che comprende tutti i Soci Ordinari, Aderenti e Corrispondenti ; (b) il Comitato Esecutivo, formato dal Coordinatore, dal Segretario, e dagli altri Consiglieri.
ART. 5
1. I Soci dell’ AIP che intendono divenire Soci Ordinari della Sezione di Psicologia Sociale debbono presentare una domanda corredata ad notizie che comprovino un’attività rilevante nel campo della Psicologia Sociale, o di discipline affini.
2. Lo stesso tipo di domanda deve essere presentata da coloro che, pur non essendo Soci AIP, intendono divenire Soci Aderenti della Sezione; in questo caso la domanda deve essere corredata da un curriculum personale completo (vita e studi).
3. Le domande devono essere indirizzate al Coordinatore della Sezione, che le sottoporrà al Comitato Esecutivo della Sezione stessa per un giudizio preliminare di accettabilità e successivamente all’Assemblea dei Soci della Sezione per la definitiva convalida
4. L’ iscrizione alla Sezione comporta il pagamento della quota annuale comprensiva dell’iscrizione all’ AIP e alla Sezione, nel caso dei Soci Ordinari; il pagamento della sola quota annuale per la Sezione, nel caso dei Soci Aderenti; i Soci Corrispondenti sono esenti dal pagamento della quota.
5. Il Socio ordinario AIP che voglia divenire socio di più di una Sezione, oltre a presentare la domanda di cui all’art. 5 comma 1, dovrà versare un supplemento della quota annuale.
6. La morosità di due anni nel pagamento della quota associativa comporta la decadenza dalla qualifica di Socio.
ART. 6
L’Assemblea generale dei Soci della Sezione ha luogo, almeno una volta all’anno, in occasione del Congresso Nazionale di Psicologia Sociale o di altra manifestazione organizzata dalla Sezione stessa, oppure in occasione dell’assemblea ordinaria dell’ AIP, secondo il giudizio di opportunità del Comitato Esecutivo. Assemblee straordinarie possono essere convocate per iniziativa del Comitato Esecutivo, o su richiesta di almeno un terzo dei Soci della Sezione.
L’Assemblea deve essere convocata per iscritto con un anticipo di almeno 30 giorni sulla data di svolgimento.
ART. 7
L’ Assemblea dei Soci deve :
a) discutere la relazione del Comitato esecutivo sull’attività svolta dalla sezione;
b) discutere e approvare il piano di attività da svolgere;
c) discutere e approvare il piano spese;
d) eleggere tra tutti i Soci Ordinari il Coordinatore e i consiglieri che formano il Comitato Esecutivo della Sezione;
e) discutere ed eventualmente approvare le proposte di modifica del Regolamento della Sezione presentate dal Comitato Esecutivo o da almeno un terzo dei Soci;
f) valutare ed eventualmente approvare le nomine dei nuovi Soci Ordinari, Aderenti e Corrispondenti, così come la decadenza dalla qualifica di Socio.
Tutte le decisioni dell’assemblea si intendono prese a maggioranza semplice dei Soci presenti, tranne le modifiche di Regolamento che devono essere approvate dai 2/3 dei Soci presenti.
Le nomine del Comitato Esecutivo della Sezione, così come le eventuali modifiche di regolamento approvate dalla Sezione, dovranno essere ratificate dal consiglio Direttivo dell’ AIP.
ART. 8
Il Comitato Esecutivo è composto dal Coordinatore e da un massimo di altri 4 consiglieri, tra i quali figura ex-officio il Coordinatore uscente; tra i Consiglieri, il Comitato stesso nomina il proprio Segretario.
Se il Coordinatore è già membro del Consiglio Direttivo dell’AIP rimane tale; se non lo è, ne diviene membro di diritto.
ART. 9
Il Comitato esecutivo deve:
a) indire l’Assemblea generale dei Soci e convocare le eventuali assemblee straordinarie;
b) presentare all’Assemblea la relazione sull’attività svolta dalla Sezione;
c) proporre all’Assemblea il piano di lavoro annuale;
d) istruire l’esame delle domande di afferenza alla sezione ;
e) informare i Soci delle attività e iniziative della Sezione e in caso di votazione per posta, garantirne il corretto svolgimento;
f) mantenere i contatti con le istituzioni scientifiche italiane e straniere aventi analoghe finalità;
g) proporre all’Assemblea piano di utilizzo del fondo spese;
h) attuare le direttive dell’Assemblea.
ART. 10
Tutti i membri del Comitato Esecutivo della Sezione durano in carica tre anni e sono eleggibili al massimo due volte consecutivamente.
ART. 11
Il Coordinatore rappresenta ufficialmente la Sezione e ne firma gli atti. Ha facoltà di delegare il Segretario o, in assenza di questi, un altro Consigliere a rappresentarlo. Presiede il Comitato Esecutivo e vigila sull’attuazione dei deliberati dell’assemblea generale dei Soci. Riferisce sull’attività della Sezione al Consiglio Direttivo dell’AIP, cui deve inviare, almeno una volta l’anno, la relazione sull’attività svolta, il programma di attività per l’anno successivo, l’elenco aggiornato dei Soci.
ART. 12
Il Segretario cura il funzionamento dell’Ufficio di segreteria; redige i verbali delle sedute del Comitato Esecutivo e dell’Assemblea dei Soci; cura l’invio delle comunicazioni ai Soci, incluse le eventuali schede di votazione postale; tiene aggiornati gli elenchi dei Soci Ordinari, Aderenti e Corrispondenti.
ART. 13
La Sezione non ha autonomia giuridica né amministrativa. Essa gestisce in nome dell’AIP un fondo spese, tratto dalle quote annuali versate per l’iscrizione dai Soci Ordinari e Aderenti, e da ogni altro eventuale provento derivante dalla propria attività, da atti di liberalità, ecc.. Il fondo è gestito da Coordinatore con le procedure e i limiti stabiliti dal Consiglio Direttivo dell’AIP, al quale è tenuto a rispondere a tutti gli effetti.
ART. 14
La Sezione cura l’organizzazione del Congresso Nazionale di Psicologia Sociale, con cadenza annuale o biennale, secondo il piano di lavoro approvato dall’Assemblea dei Soci e dal Consiglio Direttivo dell’AIP. Per la realizzazione del congresso deve designare un Comitato Scientifico e può avvalersi di un Comitato Organizzativo locale, designato dal Comitato Esecutivo di sezione.
La Sezione collabora inoltre alla realizzazione di attività scientifiche di iniziative dell’AIP attinenti l’ambito Psicologia Sociale, compresa l’organizzazione di riunioni di Psicologia Sociale in occasione dei congressi AIP.
La Sezione può inoltre promuovere altre iniziative scientifiche, a seconda delle risorse e delle disponibilità della comunità scientifica.
ART. 15
Per tutti i problemi di Regolamento non esplicitamente menzionati si fa riferimento allo statuto dell’AIP.
condividi su