Nel corso dell’Assemblea INPA del 18 febbraio 2025 il presidente Santo Di Nuovo, come richiesto dallo Statuto, ha presentato la relazione sulle attività  svolte dal Network nel 2024.

  • Sono stati pubblicati in italiano e in inglese, a cura del CNOP, i proceedings del Workshop del Board EFPA of Community tenuto a Napoli nel novembre 2023 nell’ambito del Semestre europeo, “Psychology today and Environmental future issues”. L’edizione in inglese è stata diffusa e ai presidenti europei e inserita nel Magazine EFPA.
  • È stato diffuso un articolo sulla valutazione dell’idoneità psicologica per compiti specifici, in particolare quelli che coinvolgono la sicurezza dei trasporti, prodotto dalla Consulta delle Società Scientifiche – Area Psicologia del Lavoro (a cura di Di Nuovo e Guglielmi per AIP, Ballottin e Amore per SIPLO, Bussotti e Sarchielli per lo staff Esecutivo CNOP, Area Psicologia del Lavoro). Le normative europee relative al settore ferroviario ma anche quelle sui piloti civili danno grande importanza all’idoneità psicologica per specifici compiti riguardanti i trasporti. La valutazione psicologica può trovare utili applicazioni anche in materia di tutela della salute sul lavoro, nell’ambito degli accertamenti che il medico del lavoro può richiedere per esprimere il giudizio di idoneità. Per questi aspetti, la questione è di grande interesse per lo sviluppo della professione psicologica in tutti i paesi europei, nell’ambito della “Campagna ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025”, di cui EFPA è partner. L’articolo è stato inserito nel numero di febbraio 2024 del Magazine EFPA.
  • Il presidente INPA ha scritto ai colleghi europei per sollecitare la riattivazione del gruppo di lavoro EFPA sulla Psicologia del Traffico, attivo dagli inizi degli anni 2000 e fino al 2017 e poi interrotto prima della pandemia di Covid-19, allegando la versione inglese del documento sull’idoneità psicologica al lavoro
  • Il Board of Assessment EFPA (in cui l’Italia è rappresentata da Adriana Lis) ha pubblicato un documento riguardo la proposta normativa dell’UE sull’intelligenza artificiale, e sta preparando la revisione del Test Review Model del 2013, utile anche per i problemi dell’open access ai dati normativi di cui si discute in Italia.
  • Lo Standing Committee Geropsychology (tra i rappresentanti la nostra delegata Erika Borella) ha lavorato sui seguenti compiti: preparare un numero speciale della rivista sull’invecchiamento, basato su temi di interesse dei membri del comitato che combinano teoria, ricerca e pratica; mettere a punto un sondaggio sulla formazione degli psicologi in geropsicologia in tutti i paesi Europei.
  • Lo Standing Committee sulla Psicologia dell’educazione (di cui fa parte per INPA Paola Perucchini) ha pubblicato un white paper e tenuto il 7 novembre un webinar sulla salute mentale nei BES dopo il COVID.
  • Lo Standing Committee sulla Psicologia di Comunità (di cui fa parte per l’Inpa Immacolata Di Napoli) ha portato a termine un documento da approvare nella prossima assemblea di Efpa di giugno sulla attivazione della psicologia di comunità come field of practice, prima tappa verso un europsy specialistico in materia.
  • È stato costituito il NAC italiano per l’Europsy specialistico Psicologia dello sport, a seguito delle segnalazioni di Aip, Aupi, Cnop e Form-Aupi: Pietro Bussotti, Rocco Chizzoniti, Fabio Lucidi, Laura Mandolesi, Giuseppe Vercelli, Graziella Zitelli. La rappresentante nel NAC europeo è Caterina Gozzoli.
  • Il 14 e 15 maggio si è svolto il meeting dei presidenti nazionali a Tirana, cui il presidente INPA ha partecipato in collegamento, mentre era in presenza Caterina Arcidiacono in quanto componente del direttivo EFPA. Sono state presentate ai colleghi europei le attività e le realizzazioni in ciascuna nazione, per l’Italia: l’introduzione dello psicologo nella scuola, la programmazione dello “psicologo di base” per le cure primarie nei contesti territoriali (già avvenuta in molte regioni italiane), l’inserimento delle specialità psicologiche nella rosa dei consulenti tecnici del sistema forense per adulti e bambini da parte del Ministero della Giustizia. Il “Bonus per la psicologia” (sostegno finanziario alle terapie psicologiche) è stato rinnovato dal governo dopo le prove scientifiche di efficacia, presentate ufficialmente al Parlamento.
  • Si è tenuta il 14 giugno l’Assemblea EFPA in modalità online, cui hanno partecipato il presidente INPA e la rappresentante italiana nel Board dei direttori della federazione europea Caterina Arcidiacono. Sono stati approvati il consuntivo finanziario 2023 e il budget per il 2024. Per quanto riguarda EuroPsy, al fine di contenere i costi, verranno riviste le modalità di gestione del sito web e del registro di EuroPsy e si stanno esplorando nuove opzioni per integrare i siti web dell’EFPA e di EuroPsy, attualmente separati, in un unico sito.
  • Nei giorni 14 e 15 novembre si è svolto a Tallin il meeting dei presidenti e dei direttori EFPA. Hanno partecipato per l’Italia Caterina Arcidiacono (board dei direttori) in presenza, Santo Di Nuovo e Angela Quaquero (INPA) in collegamento. Il resoconto del meeting è pubblicato nel sito INPA.
  • L’EFPA ha costituito un gruppo di lavoro ad hoc sulla digitalizzazione. Il gruppo, composto da 8 membri nominati e da un referente del Board dei direttori, include competenze su temi quali l’intelligenza artificiale, la tecnologia esperienziale (realtà virtuale, realtà mista, metaverso) e le tecnologie di comunicazione e dei social media. Il rappresentante italiano, designato dall’INPA, è Davide Marocco (socio AIP).
  • Nel sito INPA, attivo ormai da oltre due anni, sono riportate le informazioni per l’iscrizione ad EuroPsy, i requisiti necessari e i moduli per richiedere la certificazione, sia di base che per il rinnovo dopo la scadenza (7 anni).
  • Ai link indicati nel sito INPA è stata data diffusione in Italia dei webinar e altri materiali forniti da EFPA e usufruibili liberamente dai soci sul sito EFPA.

Per quanto riguarda le attività programmate per il 2025, il presidente presenta inoltre le strategie generali di partecipazione alle attività EFPA, anche in vista delle sue Assemblee annuali e del Congresso di Cipro che si terrà a Paphos dall’1 al 4 luglio, approvate dall’esecutivo.

Al congresso verrà organizzato e coordinato da Caterina Arcidiacono (componente del Board dei direttori Efpa) un panel su: Single profile psychologist or functional profiles of differentiated professionals?

Sul funzionamento dei gruppi di lavoro e la sua eventuale revisione, il presidente avanzerà la proposta che i gruppi condividano le esperienze organizzative e normative e le best practices nei diversi paesi, in modo da arrivare a documenti e linee guida comuni da utilizzare, come supporto della federazione internazionale, ai progetti nazionali (es. psicologo di base, psicologo scolastico, dello sport, delle organizzazioni, nei servizi psichiatrici, nelle dipendenze patologiche, ecc.). E, ovviamente, anche come supporto a proposte della Commissione Europea di cui EFPA è consulente. Verranno portate avanti le certificazioni specialistiche EuroPsy (sport, neuropsicologia clinica, sviluppo, comunità), tenendo presente la differenza fra Field of Practice per la certificazione base (in Italia impraticabile) e certificazione specialistica.

Riguardo il rinnovo delle cariche di presidente, che per statuto dura due anni, di segretario e tesoriere, l’assemblea ha deliberato di riconfermare le attuali cariche per un anno, al fine di assicurare continuità alle attività delle governance INPA in Efpa, inclusa la partecipazione al congresso di Cipro e alle due assemblee del 2025.
Intanto il nuovo CNOP che si insedierà nei prossimi mesi deciderà se cambiare i delegati in INPA, e se proporre proprie candidature per il prossimo rinnovo delle cariche INPA.