La Psicologia per la scuola che cambia
Obiettivi
Obiettivo principale del Gruppo è quello di favorire l’interazione tra i diversi ricercatori che svolgono attività di ricerca che interessano le scuole e i professionisti ivi operanti.
Un secondo obiettivo è quello di rendere evidenti le prospettive teoriche e di intervento della psicologia che possono svolgere un ruolo positivo nel più generale processo culturale di autovalutazione delle scuole.
Un terzo obiettivo è quello di favorire la diffusione di una cultura della valutazione orientata al miglioramento che le diverse dimensioni psicologiche possono contribuire ad accrescere.
Si è realizzato un primo incontro il 23 febbraio a Roma ove si sono condivisi obbiettivi e iniziative del gruppo tematico.
Si è svolto un secondo incontro il 18 maggio per un’ulteriore condivisione del lavoro svolto in raccordo con le scuole e per l’organizzazione di una iniziativa pubblica da svolgersi nella seconda metà del mese di settembre. Nel corso dell’incontro si sono definite le modalità organizzative di un Convegno che si svolgerà a Roma il 24 settembre p.v., nel corso del quale saranno presentate le attività del Gruppo Tematico ai rappresentanti delle scuole, degli Uffici Scolastici Regionali e del MIUR. Il titolo del convegno è “Valutare per migliorare: il contributo della ricerca psicologica”.
Coordinatori
Media
Verbale Incontro Udine, 15/09/2025
Relazione attività 2024 e programma 2025
Relazione attività 2023 e programma 2024
Link utili
– Il ruolo della psicologia nella scuola che cambia – A.M. Ajello
– Rappresentazioni della relazione allievoinsegnante e del ruolo professionale nel lavoro educativo: la psicologia come contenuto disciplinare e come strumento formativo – A. Marchetti
– Il Design Based Research per l’innovazione a scuola – S. Cacciamani
– Il contributo delle neuroscienze sociali e affettive allo sviluppo di processi relazionali mentalizzanti nel gruppo classe – E. Bracaglia, G. Cavalli
– La scuola non è una clinica: valutare meno potenziare tutti – L. Bigozzi
Vuoi diventare socio aip?