La Psicologia per la scuola che cambia

il punto di riferimento nazionale per gli psicologi che lavorano nelle Università e negli Enti di ricerca.
Obiettivo principale del Gruppo è quello di favorire l’interazione tra i diversi ricercatori che svolgono attività di ricerca che interessano le scuole e i professionisti ivi operanti.

Obiettivi

Obiettivo principale del Gruppo è quello di favorire l’interazione tra i diversi ricercatori che svolgono attività di ricerca che interessano le scuole e i professionisti ivi operanti.

Un secondo obiettivo è quello di rendere evidenti le prospettive teoriche e di intervento della psicologia che possono svolgere un ruolo positivo nel più generale processo culturale di autovalutazione delle scuole.

Un terzo obiettivo è quello di favorire la diffusione di una cultura della valutazione orientata al miglioramento che le diverse dimensioni psicologiche possono contribuire ad accrescere.

Principali attività svolte dalla costituzione del gruppo a oggi
Iniziative in corso e progettate fino alla fine dell’anno 2016:
Sono state censite le diverse attività che autonomamente i colleghi che hanno chiesto di aderire al gruppo svolgono in raccordo con le scuole.
Si è realizzato un primo incontro il 23 febbraio a Roma ove si sono condivisi obbiettivi e iniziative del gruppo tematico.
Si è svolto un secondo incontro il 18 maggio per un’ulteriore condivisione del lavoro svolto in raccordo con le scuole e per l’organizzazione di una iniziativa pubblica da svolgersi nella seconda metà del mese di settembre. Nel corso dell’incontro si sono definite le modalità organizzative di un Convegno che si svolgerà a Roma il 24 settembre p.v., nel corso del quale saranno presentate le attività del Gruppo Tematico ai rappresentanti delle scuole, degli Uffici Scolastici Regionali e del MIUR. Il titolo del convegno è “Valutare per migliorare: il contributo della ricerca psicologica”.

Eventi
Convegno “Valutare per migliorare: il contributo della ricerca psicologica”: Roma, 24 settembre 2016 (Locandina)

Coordinatori

Coordinatore
Annalisa Valle

Membri
Anna Maria Ajello, Annalisa Amodeo,  Demis Basso, Lucia Bigozzi, Piero Boscolo, Stefano Cacciamani, Felice Carugati, Giulia Cavalli, Emanuela Confalonieri, Angela Costabile, Marco Depolo, Annamaria Di Fabio, Alessandra Farneti, Gabriella Gilli, Maria Beatrice Ligorio, Elisabetta Lombardi, Fabio Lucidi, Antonella Marchetti, Giuseppina Marsico, Davide Massaro, Paola Perucchini, Giuliana Pinto, Simona Ruggi,  Viviana Sappa, Martina Smorti, Giacomo Stella, Livia Taverna, Maria Carmen Usai, Annalisa Valle, Claudia Venuleo, Loris Vezzali, Maria Assunta Zanetti, Mirella Zanobini.

Media

Verbale Incontro Udine, 15/09/2025

button icon SCARICA PDF

Relazione attività 2024 e programma 2025

button icon SCARICA PDF

Relazione attività 2023 e programma 2024

button icon SCARICA PDF

Link utili

Categoria Descrizione & esempi
1 Test di massima performance Prove di intelligenza, batterie attitudinali, test neuropsicologici, prove di apprendimento normate.
2 Test di tipica performance Strumenti che rilevano comportamenti abituali o modalità espressive normate
3 Autovalutazione (Self-report) Questionari, inventari, scale di atteggiamento compilati dal soggetto.
4 Eterovalutazione (Informant-report) Checklist, griglie, questionari compilati da genitori, insegnanti, clinici, pari.
5 Protocolli di intervista Interviste strutturate o semi-strutturate con scoring standardizzato (es. K-SADS, ADI-R).
6 Protocolli di osservazione Sistemi osservativi/behavioral coding con metriche psicometriche (es. ABAS-3 Observation, video-coding con accordo inter-rater).
7 Paradigmi sperimentali standardizzati Compiti di laboratorio o computerizzati (Stroop, Iowa Gambling Task, ecc.).
Licenza Uso libero Uso commerciale Modifiche permesse Attribuzione richiesta Note
Dominio pubblico Si Si Si No Nessun diritto riservato
CC BY Si Si Si Si Massima libertà con attribuzione
CC BY-NC Con licenza o pagamento Libero e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-ND No Nessuna modifica consentita
CC BY-NC-ND Si Con licenza o pagamento No Si Libero senza modifiche e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-SA Si Si Si Si Le opere derivate devono mantenere la stessa licenza
Tutti i diritti riservati No No No Di norma sì Uso possibile, e gratuito, se autorizzato
Copyright dell’editore No Con licenza o pagamento No Di norma sì Uso possibile, e a pagamento, se autorizzato
Licenza proprietaria (specificare) Solo se autorizzato Solo se autorizzato Solo se autorizzato Di norma sì Condizioni d’uso definite dal titolare