Categoria / Per le organizzazioni

dal 25 al 27 settembre 2025

Napoli, l’Università degli Studi Federico II

aiporganizzazioni2025@unina.it

scarica il programma

ATTENZIONE! << Si comunica che, nell’ambito del XXI Congresso AIP – Psicologia per le Organizzazioni, le sessioni mini-talk prevedono già la presentazione tramite slide. Pertanto la stampa dei poster è facoltativa per tutti i relatori e le relatrici.
Chi stamperà il proprio poster potrà consegnarlo al desk del congresso. Tutti i poster ricevuti verranno affissi in una mostra permanente che si terrà presso l’Aula Piovani. >>

 

<< SCARICA QUI IL LIBRO DEGLI ATTI DEL CONGRESSO >>

 

 

“IL FUTURO CHE GIÀ C’È: IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO TRA IDENTITÀ PROFESSIONALE, BENESSERE, INCLUSIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE”

 

PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO

Il XXI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni si svolgerà dal 25 al 27 settembre 2025 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. L’inaugurazione del Congresso si terrà alle ore 10.30 del 25 settembre presso l’Aula Piovani del Dipartimento di Studi Umanistici (via Porta di Massa, 1 – Napoli). I lavori proseguiranno il 25 pomeriggio e il 26 presso la stessa sede, in pieno centro storico, e il 27 nella splendida cornice del Centro Congressi Partenope (via Partenope, 36), sito sul lungomare di Napoli.  

 

TEMA DEL CONGRESSO

Il XXI Congresso di Psicologia per le organizzazioni che si terrà a Napoli dal 25 al 27 settembre 2025 vuole porre l’accento ancora una volta sul cambiamento organizzativo, come sfida per il lavoro e le organizzazioni. Un cambiamento come modifica dello status quo. Un cambiamento orientato verso la progettazione di un nuovo modo di guardare alle organizzazioni e al lavoro alla luce della rivoluzione sociale e digitale che stiamo vivendo e che impone di agire tempestivamente.

Ci siamo lasciati alle spalle la pandemia da COVID 19 e la riorganizzazione post pandemia, che hanno però modificato i processi organizzativi, il senso del lavoro e l’identità lavorativa, traghettandoci verso una nuova fase – di solo apparente relativa stabilità – che riconosce ora più che mai il ruolo della psicologia nei processi organizzativi.

Numerosi sono infatti i cambiamenti e le sfide a cui, in questa fase di calma apparente, la psicologia per le organizzazioni è chiamata a rispondere: si pensi al ruolo dell’intelligenza artificiale nei processi lavorativi e di apprendimento, alla valutazione delle competenze trasversali nelle PA, al benessere del lavoratore e ai processi di inclusione, allo sviluppo di carriera dopo il career shock e alla ricerca della sostenibilità, oramai imprescindibile per la sopravvivenza dell’uomo e delle organizzazioni.

Come studiosi e operatori siamo chiamati a mettere in discussione lo status quo, a ripensare il rapporto uomo-macchina e porre al centro delle organizzazioni le persone e il loro benessere.

Il congresso avrà sede a Napoli, una città da sempre legata alle sue radici e alla sua identità, che però più di altre, in questi anni, è stata attraversata da un turbinio di cambiamento dai molteplici risvolti.

Entro tale cornice, il congresso si pone l’obiettivo di discutere dei cambiamenti che stiamo vivendo, quelli che ci dicono che il futuro è già qui, e che impongono alla psicologia per le organizzazioni di ripensare alla cultura organizzativa e al lavoro. Il congresso si propone come sede di discussione di prospettive innovative, processi di progettazione e nuove visioni circa l’essere e il fare organizzazione, per affrontare le sfide degli scenari lavorativi contemporanei.

Il Congresso accoglierà, come sempre, simposi tematici proposti e organizzati da soci e socie della Sezione, così come sessioni di comunicazioni orali inerenti alle tematiche congressuali.

Nel corso del Congresso verranno conferiti il Premio per la miglior tesi di dottorato, il Premio per il miglior articolo scientifico e il Premio per il miglior contributo presentato al congresso.

Vi sarà inoltre l’intervento in plenaria della young keynote speaker individuata dal Comitato Scientifico del Congresso 2025.

 

COMITATO SCIENTIFICO:

Lorenzo Avanzi, Barbara Barbieri, Vincenza Capone, Sara Cervai, Laura Dal Corso, Lorenzo Filosa, Guendalina Graffigna, Dina Guglielmi, Gloria Guidetti, Alessandro Lo Presti, Amelia Manuti, Giulia Paganin, Ilaria Setti, Silvia Simbula, Paola Spagnoli, Ferdinando Toscano.

 

COMITATO ORGANIZZATIVO:

Vincenza Capone, Guido Capaldo, Daniela Caso, Anna Rosa Donizzetti, Cristina Curcio, Assunta De Rosa, Leda Marino, Danila Molinaro, Chiara Papa, Giovanni Schettino, Maria Francesca Trocino. 

Segreteria organizzativa: Raffaele Pasquariello, Ilaria Poderico, Maria Francesca Trocino, Fabiana Tudisco.

Indirizzi e-mail segreteria organizzativa: aiporganizzazioni2025@unina.it;  raffaele.pasquariello2@unina.it 

 

SCADENZE

  • 30 maggio 2025 15 giugno 2025: scadenza per l’invio delle proposte, in forma di abstract, esclusivamente mediante l’apposito form e il template scaricabile on line.
  • 31 luglio 2025: scadenza per la presentazione delle domande per il premio “Migliore tesi di dottorato in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni – 2025”.
  • 31 luglio 2025: scadenza per la presentazione delle domande per il premio “Miglior articolo scientifico – 2025”.
  • 31 luglio 2025: scadenza per la presentazione delle domande per il premio “Miglior contributo scientifico presentato al Congresso 2025”.
  • 1° luglio 2025: scadenza per l’invio delle comunicazioni da parte del Comitato Scientifico circa l’eventuale accettazione dei contributi.
  • 25 luglio 2025: scadenza per l’iscrizione al Congresso da parte dei proponenti e di tutti i primi autori affinché i contributi siano definitivamente accettati e inseriti in programma.
  • 25 luglio 2025: scadenza per l’iscrizione alla Cena Sociale e all’escursione sul Monte Echia.
  • 15 settembre 2025: scadenza per l’iscrizione al Congresso, dopo tale data non sarà più possibile iscriversi

 

SEGUICI SUI SOCIAL

Facebook: https://www.facebook.com/XXI.Congresso.Psicologia.Organizzazionii/

 

Instagram: https://www.instagram.com/psyorg_congressoaip/

 

 

Partecipare al congresso

Modalità di partecipazione

Quote di iscrizione (IVA inclusa):

Tipologia partecipante Quota Entro il 25/07/25 Quota Dopo il 25/07/25
Tipo 1: Socio Ordinario AIP 160€ 210€
Tipo 2: Socio Affiliato AIP 110€ 130€
Tipo 3: NON socio AIP 190€ 260€
Tipo 4: Dottorando NON socio AIP 120€ 170€
Tipo 5: Studente universitario (non include i dottorandi ma solo studenti iscritti a corsi di laurea) 50€ 90€

 

Il pagamento della quota contributiva dà diritto a partecipare ai lavori scientifici del Congresso della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni, a ricevere il kit congressuale, ai coffee break e ai lunch forniti dall’organizzazione.

 

Modalità di iscrizione

 

È necessario iscriversi online, seguendo le seguenti indicazioni.

 

Dead-line

 

Il primo autore di un contributo presentato per il Congresso dovrà procedere all’iscrizione entro il 25 luglio 2025. Coautori ed altri partecipanti potranno iscriversi fino al 15 settembre 2025, incluso

ISCRIZIONI SOCI AIP

Accedere all’area utente, controllare il proprio profilo anagrafico (ove necessario aggiornare e/o completare i dati richiesti), verificare la propria situazione associativa (Sezione Resoconto Economico), saldare eventuali quote arretrate (Dashboard e/o Sezione Iscrizioni) ed infine selezionare il Congresso di interesse all’interno della Sezione Eventi: procedere seguendo le istruzioni e compilando i campi necessari.

Successivamente, terminato il processo di iscrizione, selezionando nuovamente il Congresso dalla Sezione Eventi si accede all’area dedicata all’evento stesso. Qui sarà possibile ad es. scaricare l’attestato di partecipazione e la fattura relativa al pagamento della quota di iscrizione, non appena disponibili.

Per recuperare le credenziali di accesso all’area riservata utente cliccare qui

 

ISCRIZIONI NON SOCI AIP E STUDENTI

Creare un nuovo profilo utente al link https://registration.ccicongress.com/cmsweb/Login.asp?IDcommessa=257079&Lang=IT e seguire le istruzioni per completare il processo di iscrizione. Se già iscritti alla piattaforma eventi CCI, accedere con le credenziali in proprio possesso.

Successivamente, selezionando nuovamente il Congresso ed utilizzando le credenziali ricevute in fase di iscrizione, si accede all’area dedicata all’evento stesso. Qui sarà possibile ad es. scaricare l’attestato di partecipazione e la fattura relativa al pagamento della quota di iscrizione, non appena disponibili.

 

Il pagamento della quota congressuale può essere effettuato sia tramite bonifico bancario (utilizzando le coordinate bancarie di seguito indicate) che tramite carta di credito (direttamente online, durante il processo di iscrizione).

Coordinate bancarie

Intestazione conto: Centro Congressi Internazionale s.r.l
Banca: INTESA SANPAOLO SPA
IBAN: IT08X0306901000100000067336
BIC SWIFT: BCITITMM

Causale versamento
Nella causale di versamento del bonifico dovranno essere riportati i seguenti dati 257079 Cognome/Nome

Cena Sociale

I partecipanti che desiderano partecipare alla cena sociale sono pregati di saldare la quota già in fase di iscrizione. La cena sociale si terrà la sera di venerdì 26 settembre. Seguiranno a breve ulteriori informazioni.

 

Altre attività sociali

 

Prima della cena sociale ci sarà la possibilità di una Visita Guidata al Monte Echia per godere del Belvedere di Pizzofalcone.

 

Il Monte Echia, accessibile tramite l’omonimo ascensore, ha un meraviglioso belvedere che consente di ammirare il panorama mozzafiato dell’intera città di Napoli: da Capodimonte al Vesuvio, da Sorrento a Capri, da Castel dell’Ovo a Posillipo.  Durante la vista guidata potrete scattare una iconica foto del golfo al tramonto ed ascoltare la suggestiva storia della fondazione dell’antica città di Partenope denominata in seguito Neapolis.

Il costo dell’escursione è di 3 euro (costo dell’ascensore).

 

Vi aspettiamo! Potrete prenotare l’escursione all’atto dell’iscrizione al convegno, il pagamento avverrà direttamente in sede.

ATTENZIONE! << Si comunica che, nell’ambito del XXI Congresso AIP – Psicologia per le Organizzazioni, le sessioni mini-talk prevedono già la presentazione tramite slide. Pertanto la stampa dei poster è facoltativa per tutti i relatori e le relatrici.
Chi stamperà il proprio poster potrà consegnarlo al desk del congresso. Tutti i poster ricevuti verranno affissi in una mostra permanente che si terrà presso l’Aula Piovani. >>

 

È prevista la presentazione di contributi scientifici sotto forma di Comunicazioni Orali, già organizzati in forma di Simposio (in Italiano o in Inglese) oppure come Presentazione individuale o Mini Talk.

Le proposte, in forma di abstract, dovranno essere inoltrate entro il 30-05-2025  15 giugno 2025 esclusivamente attraverso il seguente LINK.

Il proponente figurerà per primo nel contributo e sarà il titolare della corrispondenza con la Segreteria. Solo i/le soci/e in regola con il pagamento della quota per il 2025 possono presentare proposte di Simposi su tematiche di loro interesse e possono svolgere funzioni di discussant nei Simposi. 

Ciascun proponente potrà presentare massimo tre contributi orali come primo autore. Ogni contributo dovrà essere presentato dal primo autore.

 

Una volta accettato, l’inserimento del contributo scientifico è subordinato all’iscrizione del proponente al Congresso.

Contestualmente all’invio dell’abstract, gli autori sono tenuti a dichiarare che la ricerca è stata svolta in conformità ai contenuti del Codice Etico della Ricerca e dell’Insegnamento approvato dall’Assemblea Generale dei Soci.

 

Regole generali per l’invio delle proposte

Form

Autori, affiliazione di tutti gli autori, indirizzi mail di tutti gli autori, titoli, indicazione del chair e del discussant (in particolare per i Simposi, vanno inseriti e-mail ed affiliazione di tutti gli autori).

Si ricorda che solo chi è iscritto/a all’AIP ed è in regola con il pagamento della quota per il 2025 può proporre un Simposio. Si raccomanda di verificare la propria posizione sulla pagina personale del sito ed eventualmente regolarizzarla, direttamente dalla propria area utente. È previsto il limite massimo di 3 contributi come primo autore.

Il/la primo/a autore/trice va indicato nel campo relativo al proponente; gli altri eventuali autori vanno elencati nel campo “altri autori”; il testo dell’abstract, senza ripetere i nomi degli autori, va inserito nel campo “abstract”. Ciascun abstract potrà contenere al massimo 300 parole.  Sono inoltre richieste da 1 a 3 parole chiave.

 

Uso del template per allegati alla proposta

L’abstract va predisposto seguendo il format scaricabile on line. Non verrà effettuato alcun editing dell’abstract da parte del Comitato Scientifico/Organizzativo; l’autore si assume dunque la piena responsabilità della grafica e degli eventuali errori. Non saranno presi in considerazione abstract e proposte inviati via email.

 

 

Accettazione contributi

Le proposte pervenute saranno valutate dal Comitato Scientifico e l’eventuale accettazione verrà comunicata via e-mail entro il 5 luglio 2025 all’indirizzo e-mail del proponente. L’accettazione definitiva e l’inclusione del contributo nel volume degli abstract è subordinata al pagamento della quota di iscrizione al Congresso da parte del proponente/primo autore e dei primi autori di ogni contributo presente nei simposi, entro il 25 luglio 2025, dopo di che la proposta sarà cancellata.

 

[Presenta una proposta]

Il Simposio ha la finalità di offrire stimoli di approfondimento su un tema specifico, e dovrà caratterizzarsi per compattezza e coerenza dei temi affrontati, chiarezza dell’obiettivo da raggiungere ed esplicitazione dei problemi teorici, metodologici, o applicativi ai quali si propone di fornire una risposta. Si possono presentare proposte di Simposi con comunicazioni orali in italiano o in inglese. Le proposte di Simposi dovranno prevedere:

  1. Un tema di rilevanza sociale e applicativa
  2. La presenza di 4 o 5 contributi da almeno 3 Università differenti
  3. Un chair che coordini la proposta
  4. Un discussant esterno ai contributi esperto nella materia per discutere e commentare i contributi

La proposta di Simposio avviene con le stesse modalità previste per l’invio di una proposta individuale. Tuttavia, l’abstract di presentazione del Simposio deve contenere una breve introduzione al tema, secondo quanto sopra indicato, insieme all’elenco delle comunicazioni che lo compongono, specificando nell’apposito form autori, affiliazione degli autori, indirizzi mail di tutti gli autori, titoli, indicazione del chair e del discussant. [Scarica il template per il Simposio]. Il proponente del simposio potrà essere primo nome e/o co-autore di massimo 2 contributi inseriti tra le proposte.

Nell’abstract non devono essere citati i nomi degli autori dei contributi per garantire una blind review. La durata prevista per ciascun Simposio è di 1 ora e 30 minuti.

 

Sarà cura del proponente del simposio caricare l’introduzione del simposio e gli abstract delle singole comunicazioni del Simposio

[Presenta una proposta]

Le proposte individuali relative a comunicazioni orali, che non sono in precedenza organizzate all’interno di Simposi, saranno organizzate dal Comitato Scientifico in Sessioni tematiche.

Le sessioni tematiche (della durata variabile da 90 a 120 minuti) prevedranno la presentazione di 4-6 contributi, ciascuno della durata di circa 15 minuti (incluso il tempo per le domande); al termine delle presentazioni potrà essere prevista una discussione generale di 15-20 minuti, eventualmente organizzata da un discussant proposto dal Comitato Scientifico. [Scarica il template per la Comunicazione orale]

[Presenta una proposta]

Nel corso del Congresso saranno organizzate apposite sessioni dedicate ai Mini-Talk. Oltre alla presentazione dei contributi durante le sessioni dedicate ai mini-talk è prevista l’affissione dei poster nelle sedi del congresso. Pertanto, è richiesto a coloro che vogliono proporre un contributo nella modalità mini-talk, di preparare, stampare e consegnare agli organizzatori un poster che illustri quanto discusso nella presentazione. L’affissione del poster offre la possibilità di una visibilità del prodotto scientifico ad un numero maggiore di partecipanti al convegno. I Mini-Talk avranno una durata di tre minuti e possono essere presentati con l’ausilio di una presentazione PowerPoint (max 3 diapositive). I mini-talk sono raggruppati in sessioni e non è prevista alcuna discussione dopo la presentazione. I partecipanti interessati a fare domande ai presentatori sono invitati a farlo in modo individuale non appena la sessione è finita. Gli oratori sono invitati a prepararsi materiali aggiuntivi (es. una presentazione Power Point più estesa, materiale grafico, etc.) per favorire la discussione della loro ricerca coi partecipanti. [Scarica il template per il Mini-Talk]

Premio “La Persona è futuro” 2025

APCO – Associazione Professionale Italiana dei Consulenti di Management, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, bandisce il premio “La Persona è futuro” per il miglior articolo scientifico sul tema: “People Management: scelta di comunicazione o cambio di paradigma nella gestione delle relazioni con le persone nelle organizzazioni?”.  Possono partecipare al bando giovani ricercatori e ricercatrici, soci/e affiliati/e AIP che, alla data di scadenza del bando, soddisfino una delle seguenti condizioni:
a) allievo/a di corso di dottorato;
b) dottore di ricerca che ha conseguito il titolo da non più di 5 anni.

Il premio consiste nella:
– partecipazione gratuita allo Executive Smart Master APCO – Innovation Management;
– ⁠adesione ad APCO come socio Aderente, con quota gratuita per il primo anno.

Per maggiori informazioni, dettagli sui requisiti e modalità di partecipazione, fare riferimento al bando ufficiale. [SCARICA IL BANDO]
La premiazione avverrà in occasione dell’Assemblea di sezione 2025.

La scadenza per la presentazione della domanda è il 31 luglio 2025.

 

Premio “Migliore tesi di dottorato in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 2025”

AIP – Sezione di Psicologia per le Organizzazioni bandisce due premi dell’ammontare di 500 € cadauno per la migliore tesi di dottorato in psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Possono partecipare al bando dottori di ricerca che abbiano discusso la tesi nell’anno 2024 (o conseguano il titolo entro luglio 2025). I/le candidati/e devono essere regolarmente iscritti all’Associazione Italiana di Psicologia – sezione Psicologia per le Organizzazioni per l’anno 2025 e devono possedere i criteri indicati dal bando (secondo il nuovo Regolamento quadro per l’attribuzione di premi AIP a giovani ricercatori e ricercatrici).

Per maggiori informazioni e dettagli fare riferimento al bando [SCARICA IL BANDO].

La premiazione avverrà in occasione dell’Assemblea di sezione 2025.

La scadenza per la presentazione della domanda è il 31 luglio 2025.

 

Premio “Miglior articolo scientifico 2025” 

AIP – Sezione di Psicologia per le Organizzazioni bandisce due premi dell’ammontare di 500 € cadauno per il miglior articolo pubblicato nel 2025 da un/a socio/a affiliato/a. I/le candidati/e devono essere regolarmente iscritti all’Associazione Italiana di Psicologia – sezione Psicologia per le Organizzazioni per l’anno 2025 e devono possedere i criteri indicati dal bando (secondo il nuovo Regolamento quadro per l’attribuzione di premi AIP a giovani ricercatori e ricercatrici)

Per maggiori informazioni e dettagli fare riferimento al bando [SCARICA IL BANDO].

La premiazione avverrà in occasione dell’Assemblea di sezione 2025.

La scadenza per la presentazione della domanda è il 31 luglio 2025.

 

Premio “Miglior contributo scientifico presentato al Congresso 2025”

AIP – Sezione di Psicologia per le Organizzazioni bandisce due premi dell’ammontare di 500 € cadauno per il miglior contributo scientifico (presentazione orale o poster) presentato da un/una “giovane ricercatore/ ricercatrice” al prossimo Congresso (25-27 settembre 2025). I/le candidati/e devono essere regolarmente iscritti all’Associazione Italiana di Psicologia – sezione Psicologia per le Organizzazioni per l’anno 2025 e devono possedere i criteri indicati dal bando (secondo il nuovo Regolamento quadro per l’attribuzione di premi AIP a giovani ricercatori e ricercatrici).

Per maggiori informazioni e dettagli fare riferimento al bando [SCARICA IL BANDO].

La premiazione avverrà in occasione dell’Assemblea di sezione 2025.

La scadenza per la presentazione della domanda è il 31 luglio 2025.

 

 

Info logistiche

LE SEDI DEL CONVEGNO

Il XXI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni si svolgerà dal 25 al 27 settembre 2025 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. L’inaugurazione del Congresso si terrà alle ore 10.30 presso l’Aula Piovani del Dipartimento di Studi Umanistici (via Porta di Massa 1 – Napoli). LA SEGRETERIA PER L’ACCREDITO DEI PARTECIPANTI SARA’ SITUATA DAVANTI ALL’AULA PIOVANI.

Maggiori informazioni su questa sede possono essere trovate al seguente link: https://www.unina.it/chi-siamo/convento-sanpietro-martire

I lavori proseguiranno il 26 presso la stessa sede.

La chiusura del Congresso si terrà il giorno 27 settembre presso il Centro Congressi di via Partenope (via Partenope, 36 – Napoli).

Maggiori informazioni su questa sede possono essere trovate al seguente link: https://www.unina.it/chi-siamo/edificio-di-via-partenope

 

Le sedi del convegno del Congresso sono facilmente raggiungibili.

Dipartimento di Studi Umanistici – Aula Piovani (Via Porta di Massa, 1 – Napoli)

  • Dalla Stazione dei treni di Napoli, Piazza Garibaldi

La stazione ferroviaria di Napoli Centrale si trova in piazza Giuseppe Garibaldi, È il principale snodo ferroviario del capoluogo campano e uno dei più importanti d’Italia, La stazione offre frequenti collegamenti con le principali città italiane, tra cui Roma, Milano e Salerno, grazie ai treni ad alta velocità Frecciarossa e Italo. Una volta raggiunta la stazione è possibile raggiungere le sedi del Convegno mediante:

  • Autobus: recarsi allo stazionamento degli autobus ANM (Azienda Napoletana Mobilità) ed utilizzare la linea R2 oppure la linea 202 fino alla penultima fermata di Corso Umberto I. Da qui proseguire a piedi per pochi metri e svoltare a sinistra in via Porta di Massa. I prezzi dei biglietti per gli autobus gestiti dall’ANM sono di €1,30 per la corsa singola e di €4,50 per il giornaliero. Per l’acquisto dei biglietti, è possibile utilizzare l’app UnicoCampania o rivolgersi alle rivendite autorizzate.
  • Metropolitana (consigliata perché più veloce e meno soggetta al traffico cittadino): utilizzare la linea 1 della Metropolitana in direzione Piscinola, scendere alla fermata Università. Proseguire a piedi lungo Corso Umberto e svoltare a destra in via Porta di Massa. Il prezzo del biglietto è di €1,50 per la corsa singola e €4,50 per il giornaliero. Per l’acquisto dei biglietti, è possibile utilizzare l’app UnicoCampania o rivolgersi alle rivendite autorizzate.         
  • A piedi: camminare per circa 20 minuti lungo Corso Umberto I e svoltare a sinistra in via Porta di Massa per raggiungere l’Aula Piovani.

Dall’Aeroporto di Napoli (Capodichino)

  • Servirsi della Linea Alibus e scendere alla fermata Immacolatella/ Porta di Massa. Il biglietto costa €5 e ha una validità di 90 minuti dalla prima convalida. È possibile acquistarlo presso rivendite autorizzate, come il Sun Store Tabacchi in aeroporto, o direttamente a bordo senza sovrapprezzo, se ci sono posti disponibili. Le navette partono ogni 15-30 minuti, con un tempo di percorrenza di circa 20 minuti.

Dall’Autostrada

  • Provenienti da Nord: dalla A1, prendere l’uscita Napoli Centro e proseguire per circa un km. Quindi prendere l’uscita Napoli Centro e proseguire per 1 km. Svoltare a destra in via Brin dove è possibile parcheggiare la macchina nel parcheggio Brin, per poi servirsi del trasporto pubblico ANM antistante, su Via Alessandro Volta, e proseguire in autobus fino all’ultima fermata di via Nuova Marina. Attraversare la strada ed imboccare via Porta di Massa. 
  • Provenienti da Sud: dalla A3, prendere l’uscita Napoli Centro e proseguire per circa un km. Quindi prendere l’uscita Napoli Centro e proseguire per 1 km. Svoltare a destra in via Brin dove è possibile parcheggiare la macchina nel parcheggio Brin, per poi servirsi del trasporto pubblico ANM antistante, su Via Alessandro Volta, e proseguire in autobus fino all’ultima fermata di via Nuova Marina. Attraversare la strada ed imboccare via Porta di Massa. 

 

Centro Congressi di via Partenope 36:

Dalla Stazione dei treni di Napoli, Piazza Garibaldi

  • Autobus: recarsi allo stazionamento degli autobus ANM ed utilizzare la linea 151 fino alla fermata di via Morelli. Da qui proseguire a piedi per pochi metri e svoltare a sinistra in via Partenope.
  • Metropolitana: utilizzare la linea 1 della Metropolitana in direzione Piscinola, scendere alla fermata via Toledo. Proseguire a piedi per circa 15 minuti per giungere a via Partenope.

Dall’Aeroporto di Napoli (Capodichino)

  • Servirsi della Linea Alibus e scendere alla fermata Immacolatella/ Porta di Massa. Raggiungere via Marchese Campodisola e da qui utilizzare la linea 151 degli autobus ANM fino alla fermata di via Morelli. Da qui proseguire a piedi per pochi metri e svoltare a sinistra in via Partenope. In alternativa, utilizzare la linea 1 della Metropolitana in direzione Piscinola e scendere alla fermata via Toledo. Proseguire a piedi per circa 15 minuti per giungere a via Partenope.

Dalla sede di via Porta di Massa 

  • Autobus: recarsi in via Marchese Campodisola ed utilizzare la linea 151 degli autobus ANM fino alla fermata di Piazza Vittoria. Da qui proseguire a piedi per pochi metri e svoltare a sinistra in via Partenope.           
  • Metropolitana: utilizzare la linea 1 della Metropolitana in direzione Piscinola e, dalla fermata Università, scendere alla fermata via Toledo. Proseguire a piedi per circa 15 minuti per giungere a via Partenope.      

In taxi: sono disponibili i taxi cittadini per raggiungere le sedi precedentemente indicate. Il costo di una corsa all’interno della città varia tra circa €10 e €15, in funzione delle condizioni del traffico. È possibile usufruire del servizio taxi presso lo stazionamento di Piazza Garibaldi o contattando direttamente le seguenti agenzie di radio taxi operanti in città:

  • Consortaxi: 0812222
  • Consorzio Taxi Napoli: 0818888
  • Radio Taxi Napoli: 0815564444
  • Radio Taxi La Partenope: 0810101

DOVE DORMIRE A NAPOLI

*** Napolit’amo Hotel Medina https://www.napolitamo.it/medina
*** Hotel Principe https://www.napolitamo.it/principe
*** Maison Degas- Dimora de Charme https://maisondegas.it/
**** Royal Continental https://www.royalgroup.it/royalcontinental/
**** Santa Chiara INN https://santachiarainn.it/it
**** Grand Hotel Oriente* https://www.grandhoteloriente.it/
**** Hotel Nunù https://www.hotelnunu.it/
*** Hotel Airone https://www.aironehotelnapoli.com/
**** Hotel Naples https://www.hotelnaples.it/hotel-napoli/
*** B&B DolceVita Napoli https://www.dolcevitanapoli.it/bed-and-breakfast/servizi/
*** Marina ResArt B&B* https://marinaresartbb.hotelsnaples.net/it/
La Baia di Partenope B&B https://labaiadipartenope.com/
Partenope Guest House https://www.partenopeguesthouse.com/
Umberto34 https://www.umberto34.it/
Neapolitan Breakfast B&B https://neapolitanbreakfast.com/
Nigna B&B – Napoli https://nigna-bb.hotelsnaples.net/en/
Civico 7 https://civico7.italia-it.info/it/
B&B Depretis 19 https://www.depretis19.com/en/
B&B Cortese https://www.bbcortese.it/
Cortese Suite https://www.bbcortese.it/

Scoprire la città

Alla scoperta della città: cosa visitare a Napoli

Conosciuta anche come la città Partenopea, per le sue origini mitologiche legate alla sirena Partenope, Napoli è celebre per il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell’UNESCO, le sue bellezze paesaggistiche, le arti figurative e musicali e la tradizione culinaria.

La città si estende tra il mare e il Vesuvio, vulcano simbolo della città, con un panorama che abbraccia il Golfo, le isole di Capri, Ischia e Procida e la penisola sorrentina.

La visita di Napoli inizia dal suo centro storico, un vero e proprio museo a cielo aperto, dove ogni vicolo e piazza raccontano secoli di storia. Il cuore pulsante della città è Spaccanapoli, l’arteria che divide il centro in due e lungo la quale si incontrano monumenti iconici come il Duomo di San Gennaro, custode del sangue del patrono, il Monastero di Santa Chiara con il suo celebre chiostro maiolicato, e la Cappella Sansevero, famosa per il Cristo Velato, capolavoro di scultura.

Salendo sulla collina del Vomero, raggiungibile con la funicolare, si trova Castel Sant’Elmo, una fortezza medievale da cui ammirare una vista spettacolare su tutta la città e il Golfo. Poco distante, la Certosa di San Martino, ex monastero certosino oggi adibito a museo, offre un viaggio tra arte, storia e cultura partenopea.

Il lungomare di Napoli, da Mergellina a via Partenope, rappresenta un altro punto nevralgico della città, perfetto per una passeggiata che incontra l’imponente Castel dell’Ovo, avvolto nella leggenda.

La Napoli più moderna e dinamica si ritrova invece nel quartiere di Chiaia, noto per le sue boutique, caffè e locali alla moda, e nel Centro Direzionale, progettato dall’architetto giapponese Kenzō Tange e in continua evoluzione, con il progetto “AreNapoli” che vedrà sorgere una città nella città. Napoli, infatti, rappresenta “il futuro che già c’è” nella continua evoluzione tra storicità e sviluppo.

La città, offre un patrimonio culturale di primo piano: dal Museo Archeologico Nazionale, uno dei più importanti al mondo per l’arte greco-romana, al Museo di Capodimonte, che ospita capolavori di artisti come Caravaggio, Tiziano e Raffaello e Artemisia Gentileschi. Capitolo a parte, poi, sono le ceramiche da tutto il mondo site sempre in Capodimonte.

Come muoversi

Anche il leitmotiv della mobilità cittadina risiede nell’arte. La rete di trasporti partenopei offre numerose opzioni per visitare la città. La metropolitana Linea 1, in particolare, rappresenta un vero gioiello artistico: detta anche “Metro dell’Arte”, include stazioni come Toledo e Chiaia, di nuovissima fattura e premiate come tra le più belle al mondo. Funicolari (antichissimo mezzo di trasporto peculiare della città), treni quali la Cumana e la Circumvesuviana completano, insieme con tram e autobus, il sistema di trasporto pubblico, rendendo agevole raggiungere ogni quartiere della città e anche gli affascinanti comuni limitrofi da Pompei ed Ercolano a Bacoli e Monte di Procida.

Per informazioni su Napoli e dintorni, risorse e app consultare il portale ufficiale di Turismo Napoli https://www.visitnaples.eu/

Patrocini