dal 25 al 27 settembre 2025
Categoria / Per le organizzazioni
28
Febbraio
2025
XXI congresso della sezione di Psicologia per le Organizzazioni
Napoli, l’Università degli Studi Federico II

Il futuro che già c’è: il cambiamento organizzativo tra identità professionale, benessere, inclusione e intelligenza artificiale
Il XXI Congresso di Psicologia per le organizzazioni che si terrà a Napoli dal 25 al 27 settembre 2025 vuole porre l’accento ancora una volta sul cambiamento organizzativo, come sfida per il lavoro e le organizzazioni. Un cambiamento come modifica dello status quo. Un cambiamento orientato verso la progettazione di un nuovo modo di guardare alle organizzazioni e al lavoro alla luce della rivoluzione sociale e digitale che stiamo vivendo e che impone di agire tempestivamente.
Ci siamo lasciati alle spalle la pandemia da COVID 19 e la riorganizzazione post pandemia, che hanno però modificato i processi organizzativi, il senso del lavoro e l’identità lavorativa, traghettandoci verso una nuova fase – di solo apparente relativa stabilità – che riconosce ora più che mai il ruolo della psicologia nei processi organizzativi.
Numerosi sono infatti i cambiamenti e le sfide a cui, in questa fase di calma apparente, la psicologia per le organizzazioni è chiamata a rispondere: si pensi al ruolo dell’intelligenza artificiale nei processi lavorativi e di apprendimento, alla valutazione delle competenze trasversali nelle PA, al benessere del lavoratore e ai processi di inclusione, allo sviluppo di carriera dopo il career shock e alla ricerca della sostenibilità, oramai imprescindibile per la sopravvivenza dell’uomo e delle organizzazioni.
Come studiosi e operatori siamo chiamati a mettere in discussione lo status quo, a ripensare il rapporto uomo-macchina e porre al centro delle organizzazioni le persone e il loro benessere.
Il congresso avrà sede a Napoli, una città da sempre legata alle sue radici e alla sua identità, che però più di altre, in questi anni, è stata attraversata da un turbinio di cambiamento dai molteplici risvolti.
Entro tale cornice, il congresso si pone l’obiettivo di discutere dei cambiamenti che stiamo vivendo, quelli che ci dicono che il futuro è già qui, e che impongono alla psicologia per le organizzazioni di ripensare alla cultura organizzativa e al lavoro. Il congresso si propone come sede di discussione di prospettive innovative, processi di progettazione e nuove visioni circa l’essere e il fare organizzazione, per affrontare le sfide degli scenari lavorativi contemporanei.
Il Congresso accoglierà, come sempre, simposi tematici proposti e organizzati da soci e socie della Sezione, così come sessioni di comunicazioni orali inerenti alle tematiche congressuali.
Nel corso del Congresso verranno conferiti il Premio per la miglior tesi di dottorato, il Premio per il miglior articolo scientifico e il Premio per il miglior contributo presentato al congresso.
Vi sarà inoltre l’intervento in plenaria della young keynote speaker individuata dal Comitato Scientifico del Congresso 2025.
Il XXI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni si svolgerà dal 25 al 27 settembre 2025 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. L’inaugurazione del Congresso si terrà alle ore 10.30 del 25 settembre presso la Sala Congressi del Complesso dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino 10 – Napoli, sede da confermare). I lavori proseguiranno il 25 pomeriggio e il 26 presso la sede del Dipartimento di Studi Umanistici (via Porta di Massa 1), in pieno centro storico, e il 27 nella splendida cornice del Centro Congressi Partenope (Via Partenope, 36), sito sul lungomare di Napoli.
COMITATO SCIENTIFICO:
Lorenzo Avanzi, Barbara Barbieri, Vincenza Capone, Sara Cervai, Laura Dal Corso, Lorenzo Filosa, Guendalina Graffigna, Dina Guglielmi, Gloria Guidetti, Alessandro Lo Presti, Amelia Manuti, Giulia Paganin, Ilaria Setti, Silvia Simbula, Paola Spagnoli, Fernando Toscano.
COMITATO ORGANIZZATIVO:
Vincenza Capone, Guido Capaldo, Daniela Caso, Anna Rosa Donizetti, Cristina Curcio, Assunta De Rosa, Leda Marino, Danila Molinaro, Chiara Papa, Giovanni Schettino, Maria Francesca Trocino.
SCADENZE
- 30 maggio 2025: scadenza per l’invio delle proposte, in forma di abstract, esclusivamente mediante l’apposito form e il template scaricabile on line (A BREVE DISPONIBILI).
- 1° luglio 2025: scadenza per l’invio delle comunicazioni da parte del Comitato Scientifico circa l’eventuale accettazione dei contributi.
- 25 luglio 2025: scadenza per l’iscrizione al Congresso da parte dei proponenti e di tutti i primi autori affinché i contributi siano definitivamente accettati e inseriti in programma.
- 25 luglio 2025: scadenza per l’iscrizione alla Cena Sociale (i dettagli verranno comunicati più avanti).
- 31 luglio 2025: scadenza per la presentazione delle domande per il premio “Migliore tesi di dottorato in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni – 2024”.
- 31 luglio 2025: scadenza per la presentazione delle domande per il premio “Miglior articolo scientifico”.
- 31 luglio 2025: scadenza per la presentazione delle domande per il premio “Miglior contributo scientifico presentato al Congresso 2025”.
- 15 settembre 2025: scadenza per l’iscrizione al Congresso, dopo tale data non sarà più possibile iscriversi.