Categoria / Per le organizzazioni

dal 25 al 27 settembre 2025

Napoli, l’Università degli Studi Federico II

Il futuro che già c’è: il cambiamento organizzativo tra identità professionale, benessere, inclusione e intelligenza artificiale

 

Il XXI Congresso di Psicologia per le organizzazioni che si terrà a Napoli dal 25 al 27 settembre 2025 vuole porre l’accento ancora una volta sul cambiamento organizzativo, come sfida per il lavoro e le organizzazioni. Un cambiamento come modifica dello status quo. Un cambiamento orientato verso la progettazione di un nuovo modo di guardare alle organizzazioni e al lavoro alla luce della rivoluzione sociale e digitale che stiamo vivendo e che impone di agire tempestivamente.

Ci siamo lasciati alle spalle la pandemia da COVID 19 e la riorganizzazione post pandemia, che hanno però modificato i processi organizzativi, il senso del lavoro e l’identità lavorativa, traghettandoci verso una nuova fase – di solo apparente relativa stabilità – che riconosce ora più che mai il ruolo della psicologia nei processi organizzativi.

Numerosi sono infatti i cambiamenti e le sfide a cui, in questa fase di calma apparente, la psicologia per le organizzazioni è chiamata a rispondere: si pensi al ruolo dell’intelligenza artificiale nei processi lavorativi e di apprendimento, alla valutazione delle competenze trasversali nelle PA, al benessere del lavoratore e ai processi di inclusione, allo sviluppo di carriera dopo il career shock e alla ricerca della sostenibilità, oramai imprescindibile per la sopravvivenza dell’uomo e delle organizzazioni.

Come studiosi e operatori siamo chiamati a mettere in discussione lo status quo, a ripensare il rapporto uomo-macchina e porre al centro delle organizzazioni le persone e il loro benessere.

Il congresso avrà sede a Napoli, una città da sempre legata alle sue radici e alla sua identità, che però più di altre, in questi anni, è stata attraversata da un turbinio di cambiamento dai molteplici risvolti.

Entro tale cornice, il congresso si pone l’obiettivo di discutere dei cambiamenti che stiamo vivendo, quelli che ci dicono che il futuro è già qui, e che impongono alla psicologia per le organizzazioni di ripensare alla cultura organizzativa e al lavoro. Il congresso si propone come sede di discussione di prospettive innovative, processi di progettazione e nuove visioni circa l’essere e il fare organizzazione, per affrontare le sfide degli scenari lavorativi contemporanei.

Il Congresso accoglierà, come sempre, simposi tematici proposti e organizzati da soci e socie della Sezione, così come sessioni di comunicazioni orali inerenti alle tematiche congressuali.

Nel corso del Congresso verranno conferiti il Premio per la miglior tesi di dottorato, il Premio per il miglior articolo scientifico e il Premio per il miglior contributo presentato al congresso.

Vi sarà inoltre l’intervento in plenaria della young keynote speaker individuata dal Comitato Scientifico del Congresso 2025.

Il XXI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni si svolgerà dal 25 al 27 settembre 2025 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. L’inaugurazione del Congresso si terrà alle ore 10.30 del 25 settembre presso la Sala Congressi del Complesso dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino 10 – Napoli, sede da confermare). I lavori proseguiranno il 25 pomeriggio e il 26 presso la sede del Dipartimento di Studi Umanistici (via Porta di Massa 1), in pieno centro storico, e il 27 nella splendida cornice del Centro Congressi Partenope (Via Partenope, 36), sito sul lungomare di Napoli.

 

COMITATO SCIENTIFICO:

Lorenzo Avanzi, Barbara Barbieri, Vincenza Capone, Sara Cervai, Laura Dal Corso, Lorenzo Filosa, Guendalina Graffigna, Dina Guglielmi, Gloria Guidetti, Alessandro Lo Presti, Amelia Manuti, Giulia Paganin, Ilaria Setti, Silvia Simbula, Paola Spagnoli, Fernando Toscano.

 

COMITATO ORGANIZZATIVO:

Vincenza Capone, Guido Capaldo, Daniela Caso, Anna Rosa Donizetti, Cristina Curcio, Assunta De Rosa, Leda Marino, Danila Molinaro, Chiara Papa, Giovanni Schettino, Maria Francesca Trocino.  

 

SCADENZE

  • 30 maggio 2025: scadenza per l’invio delle proposte, in forma di abstract, esclusivamente mediante l’apposito form e il template scaricabile on line (A BREVE DISPONIBILI).
  • 1° luglio 2025: scadenza per l’invio delle comunicazioni da parte del Comitato Scientifico circa l’eventuale accettazione dei contributi.
  • 25 luglio 2025: scadenza per l’iscrizione al Congresso da parte dei proponenti e di tutti i primi autori affinché i contributi siano definitivamente accettati e inseriti in programma.
  • 25 luglio 2025: scadenza per l’iscrizione alla Cena Sociale (i dettagli verranno comunicati più avanti).
  • 31 luglio 2025: scadenza per la presentazione delle domande per il premio “Migliore tesi di dottorato in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni – 2024”.
  • 31 luglio 2025: scadenza per la presentazione delle domande per il premio “Miglior articolo scientifico”.
  • 31 luglio 2025: scadenza per la presentazione delle domande per il premio “Miglior contributo scientifico presentato al Congresso 2025”.
  • 15 settembre 2025: scadenza per l’iscrizione al Congresso, dopo tale data non sarà più possibile iscriversi.

 

Info logistiche

LE SEDI DEL CONVEGNO

Il XXI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni si svolgerà dal 25 al 27 settembre 2025 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. L’inaugurazione del Congresso si terrà alle ore 10.30 presso la Sala Congressi del Complesso dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino 10 – Napoli).

Maggiori informazioni su questa sede possono essere trovate al seguente link: https://www.unina.it/chi-siamo/santi-marcellino-e-festo

I lavori proseguiranno il 26 presso la sede del Dipartimento di Studi Umanistici (via Porta di Massa 1- Napoli) –  https://www.unina.it/chi-siamo/convento-sanpietro-martire

La chiusura del Congresso si terrà il giorno 27 settembre presso il Centro Congressi di via Partenope (via Partenope, 36 – Napoli).

Maggiori informazioni su questa sede possono essere trovate al seguente link: https://www.unina.it/chi-siamo/edificio-di-via-partenope

 

Le sedi del convegno del Congresso sono facilmente raggiungibili.

Complesso dei SS. Marcellino e Festo e di via Porta di Massa:

  • Dalla Stazione dei treni di Napoli, Piazza Garibaldi

La stazione ferroviaria di Napoli Centrale si trova in piazza Giuseppe Garibaldi, È il principale snodo ferroviario del capoluogo campano e uno dei più importanti d’Italia, La stazione offre frequenti collegamenti con le principali città italiane, tra cui Roma, Milano e Salerno, grazie ai treni ad alta velocità Frecciarossa e Italo. Una volta raggiunta la stazione è possibile raggiungere le sedi del Convegno mediante:

  • Autobus: recarsi allo stazionamento degli autobus ANM (Azienda Napoletana Mobilità) ed utilizzare la linea R2 oppure la linea 202 fino alla penultima fermata di Corso Umberto I. Da qui proseguire a piedi per pochi metri e svoltare a destra in via Eletto Starace per la sede di SS. Marcellino e Festo oppure proseguire e svoltare a sinistra in via Porta di Massa. I prezzi dei biglietti per gli autobus gestiti dall’ANM sono di €1,30 per la corsa singola e di €4,50 per il giornaliero. Per l’acquisto dei biglietti, è possibile utilizzare l’app UnicoCampania o rivolgersi alle rivendite autorizzate.
  • Metropolitana (consigliata perché più veloce e meno soggetta al traffico cittadino): utilizzare la linea 1 della Metropolitana in direzione Piscinola, scendere alla fermata Università. Proseguire a piedi lungo Corso Umberto e svoltare a destra in via Porta di Massa oppure proseguire e svoltare a sinistra in via Eletto Starace per la sede di SS. Marcellino e Festo. Il prezzo del biglietto è di €1,50 per la corsa singola e €4,50 per il giornaliero. Per l’acquisto dei biglietti, è possibile utilizzare l’app UnicoCampania o rivolgersi alle rivendite autorizzate.         
  • A piedi: camminare per circa 20 minuti lungo Corso Umberto I e svoltare a destra in via Eletto Starace per la sede di SS. Marcellino e Festo oppure proseguire e svoltare a sinistra in via Porta di Massa.

Dall’Aeroporto di Napoli (Capodichino)

  • Servirsi della Linea Alibus e scendere alla fermata Immacolatella/ Porta di Massa. Il biglietto costa €5 e ha una validità di 90 minuti dalla prima convalida. È possibile acquistarlo presso rivendite autorizzate, come il Sun Store Tabacchi in aeroporto, o direttamente a bordo senza sovrapprezzo, se ci sono posti disponibili. Le navette partono ogni 15-30 minuti, con un tempo di percorrenza di circa 20 minuti.

Dall’Autostrada

  • Provenienti da Nord: dalla A1, prendere l’uscita Napoli Centro e proseguire per circa un km. Quindi prendere l’uscita Napoli Centro e proseguire per 1 km. Svoltare a destra in via Brin dove è possibile parcheggiare la macchina nel parcheggio Brin, per poi servirsi del trasporto pubblico ANM antistante, su Via Alessandro Volta, e proseguire in autobus fino all’ultima fermata di via Nuova Marina. Attraversare la strada ed imboccare via Porta di Massa. Per la sede di SS. Marcellino e Festo proseguire e poi svoltare a sinistra in via Eletto Starace.
  • Provenienti da Sud: dalla A3, prendere l’uscita Napoli Centro e proseguire per circa un km. Quindi prendere l’uscita Napoli Centro e proseguire per 1 km. Svoltare a destra in via Brin dove è possibile parcheggiare la macchina nel parcheggio Brin, per poi servirsi del trasporto pubblico ANM antistante, su Via Alessandro Volta, e proseguire in autobus fino all’ultima fermata di via Nuova Marina. Attraversare la strada ed imboccare via Porta di Massa. Per la sede di SS. Marcellino e Festo proseguire e poi svoltare a sinistra in via Eletto Starace.

 

Centro Congressi di via Partenope 36:

Dalla Stazione dei treni di Napoli, Piazza Garibaldi

  • Autobus: recarsi allo stazionamento degli autobus ANM ed utilizzare la linea 151 fino alla fermata di via Morelli. Da qui proseguire a piedi per pochi metri e svoltare a sinistra in via Partenope.
  • Metropolitana: utilizzare la linea 1 della Metropolitana in direzione Piscinola, scendere alla fermata via Toledo. Proseguire a piedi per circa 15 minuti per giungere a via Partenope.

Dall’Aeroporto di Napoli (Capodichino)

  • Servirsi della Linea Alibus e scendere alla fermata Immacolatella/ Porta di Massa. Raggiungere via Marchese Campodisola e da qui utilizzare la linea 151 degli autobus ANM fino alla fermata di via Morelli. Da qui proseguire a piedi per pochi metri e svoltare a sinistra in via Partenope. In alternativa, utilizzare la linea 1 della Metropolitana in direzione Piscinola e scendere alla fermata via Toledo. Proseguire a piedi per circa 15 minuti per giungere a via Partenope.

Dalla sede di via Porta di Massa e SS. Marcellino e Festo

  • Autobus: recarsi in via Marchese Campodisola ed utilizzare la linea 151 degli autobus ANM fino alla fermata di Piazza Vittoria. Da qui proseguire a piedi per pochi metri e svoltare a sinistra in via Partenope.           
  • Metropolitana: utilizzare la linea 1 della Metropolitana in direzione Piscinola e, dalla fermata Università, scendere alla fermata via Toledo. Proseguire a piedi per circa 15 minuti per giungere a via Partenope.      

In taxi: sono disponibili i taxi cittadini per raggiungere le sedi precedentemente indicate. Il costo di una corsa all’interno della città varia tra circa €10 e €15, in funzione delle condizioni del traffico. È possibile usufruire del servizio taxi presso lo stazionamento di Piazza Garibaldi o contattando direttamente le seguenti agenzie di radio taxi operanti in città:

  • Consortaxi: 0812222
  • Consorzio Taxi Napoli: 0818888
  • Radio Taxi Napoli: 0815564444
  • Radio Taxi La Partenope: 0810101

DOVE DORMIRE A NAPOLI

*** Napolit’amo Hotel Medina https://www.napolitamo.it/medina
*** Hotel Principe https://www.napolitamo.it/principe
*** Maison Degas- Dimora de Charme https://maisondegas.it/
**** Royal Continental https://www.royalgroup.it/royalcontinental/
**** Santa Chiara INN https://santachiarainn.it/it
**** Grand Hotel Oriente* https://www.grandhoteloriente.it/
**** Hotel Nunù https://www.hotelnunu.it/
*** Hotel Airone https://www.aironehotelnapoli.com/
**** Hotel Naples https://www.hotelnaples.it/hotel-napoli/
*** B&B DolceVita Napoli https://www.dolcevitanapoli.it/bed-and-breakfast/servizi/
*** Marina ResArt B&B* https://marinaresartbb.hotelsnaples.net/it/
La Baia di Partenope B&B https://labaiadipartenope.com/
Partenope Guest House https://www.partenopeguesthouse.com/
Umberto34 https://www.umberto34.it/
Neapolitan Breakfast B&B https://neapolitanbreakfast.com/
Nigna B&B – Napoli https://nigna-bb.hotelsnaples.net/en/
Civico 7 https://civico7.italia-it.info/it/
B&B Depretis 19 https://www.depretis19.com/en/
B&B Cortese https://www.bbcortese.it/
Cortese Suite https://www.bbcortese.it/

Scoprire la città

Alla scoperta della città: cosa visitare a Napoli

Conosciuta anche come la città Partenopea, per le sue origini mitologiche legate alla sirena Partenope, Napoli è celebre per il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell’UNESCO, le sue bellezze paesaggistiche, le arti figurative e musicali e la tradizione culinaria.

La città si estende tra il mare e il Vesuvio, vulcano simbolo della città, con un panorama che abbraccia il Golfo, le isole di Capri, Ischia e Procida e la penisola sorrentina.

La visita di Napoli inizia dal suo centro storico, un vero e proprio museo a cielo aperto, dove ogni vicolo e piazza raccontano secoli di storia. Il cuore pulsante della città è Spaccanapoli, l’arteria che divide il centro in due e lungo la quale si incontrano monumenti iconici come il Duomo di San Gennaro, custode del sangue del patrono, il Monastero di Santa Chiara con il suo celebre chiostro maiolicato, e la Cappella Sansevero, famosa per il Cristo Velato, capolavoro di scultura.

Salendo sulla collina del Vomero, raggiungibile con la funicolare, si trova Castel Sant’Elmo, una fortezza medievale da cui ammirare una vista spettacolare su tutta la città e il Golfo. Poco distante, la Certosa di San Martino, ex monastero certosino oggi adibito a museo, offre un viaggio tra arte, storia e cultura partenopea.

Il lungomare di Napoli, da Mergellina a via Partenope, rappresenta un altro punto nevralgico della città, perfetto per una passeggiata che incontra l’imponente Castel dell’Ovo, avvolto nella leggenda.

La Napoli più moderna e dinamica si ritrova invece nel quartiere di Chiaia, noto per le sue boutique, caffè e locali alla moda, e nel Centro Direzionale, progettato dall’architetto giapponese Kenzō Tange e in continua evoluzione, con il progetto “AreNapoli” che vedrà sorgere una città nella città. Napoli, infatti, rappresenta “il futuro che già c’è” nella continua evoluzione tra storicità e sviluppo.

La città, offre un patrimonio culturale di primo piano: dal Museo Archeologico Nazionale, uno dei più importanti al mondo per l’arte greco-romana, al Museo di Capodimonte, che ospita capolavori di artisti come Caravaggio, Tiziano e Raffaello e Artemisia Gentileschi. Capitolo a parte, poi, sono le ceramiche da tutto il mondo site sempre in Capodimonte.

Come muoversi

Anche il leitmotiv della mobilità cittadina risiede nell’arte. La rete di trasporti partenopei offre numerose opzioni per visitare la città. La metropolitana Linea 1, in particolare, rappresenta un vero gioiello artistico: detta anche “Metro dell’Arte”, include stazioni come Toledo e Chiaia, di nuovissima fattura e premiate come tra le più belle al mondo. Funicolari (antichissimo mezzo di trasporto peculiare della città), treni quali la Cumana e la Circumvesuviana completano, insieme con tram e autobus, il sistema di trasporto pubblico, rendendo agevole raggiungere ogni quartiere della città e anche gli affascinanti comuni limitrofi da Pompei ed Ercolano a Bacoli e Monte di Procida.

Per informazioni su Napoli e dintorni, risorse e app consultare il portale ufficiale di Turismo Napoli https://www.visitnaples.eu/