Gruppo tematico “Psicologia dell’arte e neuroestetica”
Il gruppo riguarda un tema molto ampio, dal momento che la psicologia si occupa da molto tempo degli aspetti psicologici dell’estetica, che include la psicologia dell’arte, lo studio delle esperienze estetiche e del comportamento in relazione alla creazione e fruizione dell’arte. Le espressioni artistiche rilevanti sono molte: arti visive, musica, cinema, letteratura, teatro, danza, esperienza museale ecc. Nella tradizione sperimentale che ebbe inizio con Fechner, l’estetica si occupa anche di esperienze di bellezza nella vita quotidiana, nella natura e nel mondo creato dagli umani, come per esempio nel caso del design.
Il gruppo intende favorire la conoscenza e lo scambio di idee fra gli psicologi attivi in questi campi, usando strumenti online, incontri, e altre iniziative che saranno trasversali rispetto ai rigidi settori della nostra disciplina.
Per quanto riguarda le attività programmate nel primo anno, ci sono state due occasioni di incontro.
Il secondo è un simposio sulla psicologia dell’arte all’interno del XXX Congresso AIP (Padova 27-30 settembre 2022). Ulteriori informazioni potete visitare il sito web (link)
Un altro interesse del gruppo di lavoro è quello di sviluppare i rapporti con altri gruppi e associazioni in Italia e all’estero. Per esempio, con la International Association of Empirical Aesthetics (IAEA).
Zaira Cattaneo, Università di Bergamo, Neuroestetica
Stefano Mastandrea, Università Roma Tre, Estetica empirica e Psicologia dell’arte
Baingio Pinna, Università di Sassari, Percezione e psicologia dell’arte
Cosimo Urgesi, Università di Udine, Neuroscienze sociali
Prima iniziativa del gruppo di ricerca:
Friday 9 and Saturday 10 June 2023 at the University of Bergamo (Italy)
condividi su